Lutto nel cinema italiano: è morto all'età di 73 anni il noto attore Emilio Bonucci. Romano ma da sempre legato alla Sicilia, Bonucci è stato apprezzato protagonista di importanti produzioni di successo girate nella nostra isola, tra cui le fiction "La Piovra" e "Ultimo".
E' morto Calogero Massimo Cammalleri, professore associato di Diritto del lavoro presso il Dipartimento Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. A darne notizia l'Università degli Studi di Palermo che esprime il più sentito cordoglio.
Lutto nel giornalismo palermitano. È scomparso ieri sera stroncato da un infarto fulminante il giornalista Fulvio Mondello, 54 anni. I funerali si svolgeranno giovedì mattina alle 10 nella chiesa di Santa Chiara
Lutto per l'assessore regionale ai Beni culturali e all'Identità siciliana Alberto Samonà, si è spenta la mamma dell'esponente del governo regionale, Armida Allegra Samonà.
E' morto ieri a Palermo l'avvocato Salvatore Donato Messina. Era docente di diritto penale per la fondazione scuola forense "Ferdinando Parlavecchio", istituita dal consiglio dell'ordine degli avvocati di Palermo. Donato Messina è fratello di Aldo Messina ex sindaco di Ustica.
Il Sindaco Leoluca Orlando ha disposto le bandiere a mezz’asta nelle sedi istituzionali della Città e della Città metropolitana di Palermo e invita tutti i Sindaci siciliani ad esporre le bandiere a mezz’asta in segno di solidarietà alle vittime dell’attacco terroristico avvenuto ieri in Congo.
Ha lottato finchè ha potuto contro un male incurabile, ma non ce l'ha fatta. É morto a 78 anni, l'ex presidente della Provincia regionale di Siracusa, Armando Foti.
È morto l'imprenditore nisseno Francesco Claudio Averna, ex presidente della Averna, la società produttrice dell'amaro che dal 2014 è di proprietà del gruppo Campari.
È morto Giovanni Morgante, presidente della Ses, Società editrice del quotidiano Gazzetta del Sud, che dal 2017 ha rilevato anche il Giornale di Sicilia. I funerali si terranno lunedì alle 16 nella Cattedrale di Messina.
È morto il fratello del sindaco di Palermo Leoluca Orlando alle prime ore dell'alba a Roma. Il primo cittadino era volato ieri d'urgenza nella Capitale, per assistere il fratello Antonio.
È morto all'età di 85 anni Bartolo Pellegrino. Deputato regionale di lungo corso, era nato a Trapani nel 1934. Nel suo passato anche l'incarico di vice presidente della Regione con Totò Cuffaro.
Piero Guccione si è spento a Modica. Era il punto di riferimento del 'Gruppo di Scicli' che raccoglie diversi pittori realisti. È stato assistente di Renato Guttuso.
La giornalista Laura Nobile è morta oggi, a 47 anni, dopo una lunga malattia. Corrispondente di Repubblica Palermo, amava seguire il festino. Scompare proprio il 14 luglio.
L'estate è da sempre una stagione in cui i palinsesti delle tv in chiaro sono pieni di repliche di film e programmi tv. Film come Lo squalo, Pretty woman e la saga della Principessa Sissi sono delle presenze quasi costanti nelle programmazioni estive di molte tv
Nessuno mette in discussione che la nostra classe politica sappia fare dialettica e litigare a difesa delle proprie posizioni, o sappia addirittura demonizzare l’avversario, ma alla fine della elezioni chi uscirà vincitore dovrà governare
Nelle settimane scorse mentre dirigenti del PD siciliano si sbracciavano per spingere i propri iscritti e simpatizzanti a partecipare alle primarie e sostenere con il voto Caterina Chinnici, la candidata del partito, a Roma si consumava l’esperienza del governo Draghi.
Enzo Di Natali è un appassionato ricercatore capace di regalarci storie poco conosciute che riguardano soprattutto il mondo cattolico agrigentino, un mondo che, forse in maniera più spregiudicata rispetto a quanto avvenuto nel resto della Sicilia, ha registrato un suo eccezionale protagonismo soprattutto in politica.
Quando la scuola media era un luogo di apprendimento che forniva solide basi per il prosieguo degli studi, il primo approccio con la storia antica, romana in particolare, era rappresentato da un motto latino che recitava
Care ragazze, mettetevi comode e leggete con attenzione, perché questo articolo è dedicato a voi. Voglio raccontare alle vostre menti ancora sveglie e allenate perché
L’artista e fotografa palermitana Carmela Rizzuti selezionata per la Biennale Artbox Expo Venezia 1.0 che si svolgerà dal 1 al 31 maggio 2022 a Venezia presso la Biennale Artbox Expo.
Personalmente, ho sempre combattuto – e sempre combatterò – una personale battaglia contro i complessi, figli della pochezza altrui e dell’altrui limitatezza. No, non fraintendete:
Vi ricordate quando, parliamo anni 60 e 70 , durante il periodo elettorale, passavano per i quartieri le vecchie Fiat 600 con il megafono montato nel portabagagli sul tetto e gridavano con voce decisa, vota e fai votare Pinuccio Tal dei tali, per il tuo futuro , per il futuro dei tuoi figli, per il lavoro
Per coloro i quali sono indecisi ed hanno paura di vaccinarsi temendo effetti negativi per il salute, il Codacons ha istituito a Catania, prima città italiana, lo sportello 'Stop paura vaccino'
Il New York Time di oggi mette in discussione l’efficacia dei vaccini anti COVID-19 visto l’incremento dei ricoveri nel paese col più elevato tasso di vaccinazione al mondo.
il caso di eventi di trombosi (seppur rarissimi), verificatasi in soggetti che avevano avuto somministrata la
prima dose di vaccino contro il virus SARS-CoV2 nelle settimane precedenti, ha determinato un grande
clamore mediatico.