Incontro tra Mogol e i ragazzi detenuti al Malaspina: il più grande autore italiano di canzoni, martedì pomeriggio si è recato nell'Istituto penale per i Minori di Palermo
I carabinieri del nucleo investigativo del comando provinciale di Trapani e gli agenti della polizia di Stato della questura hanno dato esecuzione ad un'ordinanza di custodia cautelare in carcere
"Oggi ho visitato l'Istituto Penale per i minorenni 'Malaspina' di Palermo per constatare dal vivo la situazione dopo le rivolte dei giorni scorsi". Lo dichiara Carolina Varchi, capogruppo di Fratelli d'Italia in Commissione Giustizia
Materassi dismessi, pezzi di carrozzeria abbandonati, campane di vetro stracolme e sporcizia: solo alcune delle segnalazioni che sono arrivate nella zona tra via Enrico Fermi e via Pacinotti, a Palermo, al confine tra i quartieri Malaspina e Noce
LO RENDE NOTO Gioacchino Veneziano, segretario generale di UILPA
Un detenuto ha ferito il Comandante della Polizia penitenziaria nel carcere minorile Malaspina di Palermo. Voleva per forza recarsi presso l'Ufficio matricola, non rispettando le direttive previste per quanto riguarda l'acceso negli uffici
A DICHIARARLO è il sindacato autonomo polizia penitenziaria
Cinque agenti penitenziari sono rimasti contusi (3 sono andati in ospedale) ieri nel carcere minorile Malaspina a Palermo per l'aggressione di un detenuto. A dichiararlo è la segreteria del Sindacato autonomo polizia penitenziaria.
In occasione del 202° Anniversario della Fondazione del Corpo di Polizia Penitenziaria si è tenuta oggi la Cerimonia celebrativa all’Istituto Penale per i Minorenni di Palermo.
Tutto pronto per la firma dell’Accordo di Collaborazione tra il Centro per la Giustizia Minorile per la Sicilia ed il Parlamento della Legalità Internazionale.
Un appuntamento con la cultura della Costa d'Avorio, alla scoperta della storia e delle opportunità del Paese africano, con racconti, immagini e cibi della tradizione.
Prosegue all’Istituto Penale per i Minorenni “Attraverso le culture: a scuola con i consoli”, l’iniziativa promossa dal Malaspina, in collaborazione con il Centro Diurno e con il coinvolgimento del Corpo Consolare di Palermo
l'iniziativa è stata incentrata sul paese africano
Si è svolto nei locali del Centro Diurno Polifunzionale di Palermo il secondo incontro del progetto “Attraverso le culture: a scuola con i consoli”, l’iniziativa promossa dall'Istituto Penale per i Minorenni (“Malaspina”), in collaborazione con il Centro Diurno e con il coinvolgimento del Corpo Consolare di Palermo
L’iniziativa, in collaborazione con il Centro Diurno e del Corpo Consolare di Palermo, destinata ai ragazzi, ospiti delle due strutture, ha lo scopo di favorire la conoscenza della storia e della cultura di diversi Paesi Esteri.
Questo pomeriggio gli uomini della Squadra Mobile hanno condotto Antonello Montante nel carcere nisseno di Malaspina. La richiesta è partita dalla Direzione Distrettuale Antimafia.
Per festeggiare il suo compleanno, il laboratorio ha aperto le porte per una conferenza stampa durante la quale sono stati ripercorsi i traguardi e i successi che hanno segnato il percorso di questa giovane impresa
Permessi e qualità del cibo al centro della protesta avviata da un campano, 11 coinvolti e 6 trasferiti
Tra le richieste dei detenuti: tv anche dopo la mezzanotte, più permessi premio e pasti più gustosi. Su 11 detenuti coinvolti, 6 sono stati trasferiti.
A spadellare insieme agli chef i ragazzi di Cotti in Fragranza
Giulio Sorrentino e Fiamma Formisano ai fornelli. Il pranzo intende portare “il calore e il clima propri del Natale”, nel solco di un rapporto costruttivo tra carcere e società.
Conosciamo in tanti la storia di Franca Viola, di Alcamo, che nel 1968, appena diciottenne, sostenuta dalla sua famiglia, rifiutò un matrimonio riparatore, diventando un simbolo della crescita civile dell'Italia nel secondo dopoguerra e dell'emancipazione delle donne italiane.
Gli uomini invecchiano. I tempi cambiano e risulta naturale, necessario, saggio il cercare di andare avanti. Occorre metabolizzare i buoni e soprattutto i cattivi momenti, ma per evitare muri, divisioni ideologiche o di principio, non bisogna avere paura dell'alternanza e della necessità di dare una chance a chi vuole guadagnarsela sul campo. Nessuno è custode della verità assoluta.
Non è certo un fenomeno nuovo, ma negli ultimi anni con l'avvento delle piattaforme streaming e il conseguente aumento della produzione di serie tv, i remake e i reboot ( in italiano rifacimento e riavvio) sono diventati molto frequenti. La differenza tra i due termini è sostanziale:
Anche quest’anno l’anniversario del sacrificio di Peppino Impastato vede un susseguirsi di iniziative, di convegni e presentazione di libri che ricordano la sua vita
L’artista e fotografa palermitana Carmela Rizzuti selezionata per la Biennale Artbox Expo Venezia 1.0 che si svolgerà dal 1 al 31 maggio 2022 a Venezia presso la Biennale Artbox Expo.
Sull’origine del termine “mafia”, inquietante e sconcertante fenomeno che ha segnato pesantemente la storia siciliana, si sono accavallate ipotesi considerate più o meno attendibile sulle quali si sono, in alcuni casi, perfino sollevati polveroni polemici.
Austria - E' morto all’età di 83 anni in un ospedale di Mistelbach, l'artista Hermann Nitsch, massimo esponente dell’Azionismo viennese, divenuto celebre per le installazioni/performance realizzate con sangue di animali e corpi nudi.
Personalmente, ho sempre combattuto – e sempre combatterò – una personale battaglia contro i complessi, figli della pochezza altrui e dell’altrui limitatezza. No, non fraintendete:
Due storie diverse, un elemento in comune: la gogna mediatica per due donne che hanno compiuto scelte consapevoli. A Carol Maltesi è stato negato il diritto all'identità. E' diventata "la pornostar uccisa". Sabrina Quaresima è "la preside" peccaminosa
Vi ricordate quando, parliamo anni 60 e 70 , durante il periodo elettorale, passavano per i quartieri le vecchie Fiat 600 con il megafono montato nel portabagagli sul tetto e gridavano con voce decisa, vota e fai votare Pinuccio Tal dei tali, per il tuo futuro , per il futuro dei tuoi figli, per il lavoro
Subdolamente con un inserimento nella legge di bilancio sta passando l’autonomia differenziata. Si tratta di un collegato alla legge di bilancio fatto passare nella notte che sta riportando il tema dell’autonomia in corsa per essere approvato.
Arrivano dall'Ue 55 miliardi di euro finanziati da React-Eu, il Pacchetto per l'assistenza e la ripresa dei Paesi Europei dopo la Pandemia da Sars-CoV-2.
Per coloro i quali sono indecisi ed hanno paura di vaccinarsi temendo effetti negativi per il salute, il Codacons ha istituito a Catania, prima città italiana, lo sportello 'Stop paura vaccino'
Il New York Time di oggi mette in discussione l’efficacia dei vaccini anti COVID-19 visto l’incremento dei ricoveri nel paese col più elevato tasso di vaccinazione al mondo.
Il 2 giugno 1946, con la proclamazione della Repubblica Italiana veniva scritta la parola fine alla monarchia e con essa alla guida dello stato da parte della casa Savoia.
il caso di eventi di trombosi (seppur rarissimi), verificatasi in soggetti che avevano avuto somministrata la
prima dose di vaccino contro il virus SARS-CoV2 nelle settimane precedenti, ha determinato un grande
clamore mediatico.
Di recente Grillo ha dichiarato di non credere in una forma di rappresentanza parlamentare ma nella democrazia diretta citando in proposito il referendum come il massimo dell’espressione democratica.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.