Ammontano a circa 7 milioni di euro (per l'esattezza 6,8 milioni) gli interventi di manutenzione straordinaria e ordinaria della viabilità secondaria di sei province siciliane, deliberati dal governo Musumeci in vista dell'edizione 2022 del Giro di Sicilia.
Nell'ambito della nuova campagna di monitoraggi e manutenzione delle gallerie autostradali presenti sulla A18 e sulla A20, domani (mercoledì 10 marzo) i tecnici di Autostrade Siciliane metteranno in sicurezza la calotta del tunnel "Campofelice", sulla Messina-Palermo.
Pochi giorni ancora e a Palermo partiranno i lavori che consentiranno di riaprire il tratto di viale Regione Siciliana, in direzione Trapani, interdetto al traffico da oltre un anno a causa del cedimento dell'asfalto
Ben quattordici stazioni ferroviarie di Sicilia, tra Palermo, Messina, Catania e il Siracusano, saranno oggetto a breve di un Piano di manutenzione straordinaria dal valore complessivo di circa 12 milioni di euro.
Al via un nuovo investimento da 63 milioni di euro per la manutenzione straordinaria della viabilità secondaria in Sicilia. Sta per essere pubblicato, sulla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, il bando per aggiudicare l'accordo quadro per il recupero delle strade di competenza delle ex Province.
Siglato l'accordo tra il Comune di Palermo e l'Anas per la manutenzione e la sistemazione del ponte Corleone. E' il primo passo di una collaborazione tra i due enti che andrà avanti per l'adeguamento complessivo di viale Regione Siciliana e del ponte Oreto.
Domani (martedì 25 maggio 2021) dalle ore ore 9.00 alle ore 16.00, sull'autostrada A/18 Siracusa–Gela, al fine di consentire le lavorazioni necessarie per il completamento dello svincolo di Rosolini
"Da un anno non c'è più nessuno che si occupa di manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade a Palermo. E si vede". Lo dicono il capogruppo della Lega a Palermo Igor Gelarda e la coordinatrice provinciale della Lega giovani Elisabetta Luparello
Al via oggi i lavori di manutenzione straordinaria per l'eliminazione delle infiltrazioni e il ripristino delle condizioni di sicurezza del Presidio Operativo di Protezione Civile POP 11 di Piano Zucchi nel comune di Isnello, su finanziamento della Città Metropolitana di Palermo per un importo di € 90.000,00
Il complesso operatorio dell'Ospedale 'Santa Marta e Santa Venera' di Acireale (Catania) sarà inagibile sino a venerdì 26 marzo per lavori di manutenzione.
Nel tratto compreso tra Tremestieri e Villafranca della tangenziale autostradale A20 Messina-Palermo, sono iniziati stamane i lavori di ripristino delle barriere danneggiate da incidenti, della segnaletica verticale e orizzontale e di alcune parti della pavimentazione strade.
Il Governo Musumeci ha messo al centro dei programmi di rilancio infrastrutturale anche il patrimonio pubblico utilizzato dalle Forze dell'ordine per la caserma di Aidone, nell'Ennese.
Ulteriori 63 milioni di euro andranno ad alimentare il processo di riqualificazione dell'edilizia scolastica siciliana avviato dal governo Musumeci. Questo grazie all'approvazione da parte della Giunta regionale della riprogrammazione delle somme residue del Fondo PAC-Salvaguardia 2007/2013.
Chiusa la corsia centrale per lavori urgenti all'altezza di via Principe di Paternò in direzione Trapani per consentire alcuni lavori urgenti di consolidamento della copertura del Canale Mortillaro che passa sotto la Circonvallazione di Palermo.
"Affidare i lavori di manutenzione del ponte Oreto all’Anas ci sembra una proposta concreta e di buon senso", lo afferma il presidente di Ance Palermo Massimiliano Miconi in relazione alla vicenda dei fondi destinati alla ristrutturazione del ponte a rischio di andare persi.
Dalle ore 8 di lunedì 5 ottobre sino alle ore 20 di venerdì 23 ottobre, verrà eseguita la manutenzione sulla rete di recinzione della A18, Messina-Catania. Limitazioni allo svincolo di Taormina.
Iniziano i lavori tanto attesi dai cittadini di Sferracavallo. Manutenzione e decoro riguardante il verde, l'arredo urbano e l'illuminazione della piazza.
Il comune di Chiusa Sclafani ha deciso di far partire diversi interventi di manutenzione straordinaria. Soddisfatto il primo cittadino del comune palermitano, Francesco Di Giorgio.
A rischio la manutenzione degli autobus a Palermo: la Sivibus, che ha vinto l'appalto, è in crisi e i 40 dipendenti sono prossimi al licenziamento. I sindacati scrivono all'Amat.
L'ALLARME DELLA FIOM SULLA VERTENZA EDS INFRASTRUTTURE
Il contratto di manutenzione "Global Service" da 18 milioni di euro scadrà il 31 dicembre 2019. Dal 1 gennaio 2020 c'è il rischio che il servizio tram si fermi.
Conosciamo in tanti la storia di Franca Viola, di Alcamo, che nel 1968, appena diciottenne, sostenuta dalla sua famiglia, rifiutò un matrimonio riparatore, diventando un simbolo della crescita civile dell'Italia nel secondo dopoguerra e dell'emancipazione delle donne italiane.
Gli uomini invecchiano. I tempi cambiano e risulta naturale, necessario, saggio il cercare di andare avanti. Occorre metabolizzare i buoni e soprattutto i cattivi momenti, ma per evitare muri, divisioni ideologiche o di principio, non bisogna avere paura dell'alternanza e della necessità di dare una chance a chi vuole guadagnarsela sul campo. Nessuno è custode della verità assoluta.
Non è certo un fenomeno nuovo, ma negli ultimi anni con l'avvento delle piattaforme streaming e il conseguente aumento della produzione di serie tv, i remake e i reboot ( in italiano rifacimento e riavvio) sono diventati molto frequenti. La differenza tra i due termini è sostanziale:
Anche quest’anno l’anniversario del sacrificio di Peppino Impastato vede un susseguirsi di iniziative, di convegni e presentazione di libri che ricordano la sua vita
L’artista e fotografa palermitana Carmela Rizzuti selezionata per la Biennale Artbox Expo Venezia 1.0 che si svolgerà dal 1 al 31 maggio 2022 a Venezia presso la Biennale Artbox Expo.
Sull’origine del termine “mafia”, inquietante e sconcertante fenomeno che ha segnato pesantemente la storia siciliana, si sono accavallate ipotesi considerate più o meno attendibile sulle quali si sono, in alcuni casi, perfino sollevati polveroni polemici.
Austria - E' morto all’età di 83 anni in un ospedale di Mistelbach, l'artista Hermann Nitsch, massimo esponente dell’Azionismo viennese, divenuto celebre per le installazioni/performance realizzate con sangue di animali e corpi nudi.
Personalmente, ho sempre combattuto – e sempre combatterò – una personale battaglia contro i complessi, figli della pochezza altrui e dell’altrui limitatezza. No, non fraintendete:
Due storie diverse, un elemento in comune: la gogna mediatica per due donne che hanno compiuto scelte consapevoli. A Carol Maltesi è stato negato il diritto all'identità. E' diventata "la pornostar uccisa". Sabrina Quaresima è "la preside" peccaminosa
Vi ricordate quando, parliamo anni 60 e 70 , durante il periodo elettorale, passavano per i quartieri le vecchie Fiat 600 con il megafono montato nel portabagagli sul tetto e gridavano con voce decisa, vota e fai votare Pinuccio Tal dei tali, per il tuo futuro , per il futuro dei tuoi figli, per il lavoro
Subdolamente con un inserimento nella legge di bilancio sta passando l’autonomia differenziata. Si tratta di un collegato alla legge di bilancio fatto passare nella notte che sta riportando il tema dell’autonomia in corsa per essere approvato.
Arrivano dall'Ue 55 miliardi di euro finanziati da React-Eu, il Pacchetto per l'assistenza e la ripresa dei Paesi Europei dopo la Pandemia da Sars-CoV-2.
Per coloro i quali sono indecisi ed hanno paura di vaccinarsi temendo effetti negativi per il salute, il Codacons ha istituito a Catania, prima città italiana, lo sportello 'Stop paura vaccino'
Il New York Time di oggi mette in discussione l’efficacia dei vaccini anti COVID-19 visto l’incremento dei ricoveri nel paese col più elevato tasso di vaccinazione al mondo.
Il 2 giugno 1946, con la proclamazione della Repubblica Italiana veniva scritta la parola fine alla monarchia e con essa alla guida dello stato da parte della casa Savoia.
il caso di eventi di trombosi (seppur rarissimi), verificatasi in soggetti che avevano avuto somministrata la
prima dose di vaccino contro il virus SARS-CoV2 nelle settimane precedenti, ha determinato un grande
clamore mediatico.
Di recente Grillo ha dichiarato di non credere in una forma di rappresentanza parlamentare ma nella democrazia diretta citando in proposito il referendum come il massimo dell’espressione democratica.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.