Continua a tenere banco in consiglio comunale la questione della concesione dello stadio Renzo Barbera. In una nota inviata alla stampa, il rappresentante di Sinistra Comune a Sala delle Lapidi Marcello Susinno, ha chiarito la sua posizione.
A segnalarlo i consiglieri comunali Figuccia, Russa e Susinno
E' arrivata nella settima commissione consiliare, Affari generali, la proposta con parere d'urgenza per il contrasto all'evasione dei tributi locali da parte dei commercianti.
L'idilio fra il Palermo calcio e il consiglio comunale cittadino inizia a mostrare qualche crepa. Marcello Susinno, consigliere comunale, frena l'ipotesi di una possibile convenzione gratuita della "Favorita". E lancia la proposta di sponsorizzare le maglie rosanero.
La via Monti Iblei sarà ripristinata senza aree verdi. Mistero sul progetto di prolungamento viario di Viale Francia con via Ugo La Malfa. Susinno: "Imbarazzo a Italferr e al Comune".
La sede degli uffici dell'Anagrafe costa all'Amministrazione comunale più di mezzo milione di euro all'anno "Un vero e proprio spreco, se si considera che il Comune possiede numerosi immobili compatibili con gli usi degli uffici in questione", afferma Sabrina Figuccia, consigliere comunale di Palermo.
Sinistra Comune: “Scelta inaccettabile, non si può rinnovare convenzione con lo stadio, sarebbe un disonore alla memoria di Renzo Barbera che sfuggì alla fucilazione nazista”.
"La Città dei ragazzi" si presenta ancora oggi in totale stato di abbandono, infatti, il battello è rimasto a secco, il trenino è fermo sulle rotaie, i laboratori per i bambini sono totalmente vuoti e il bar è chiuso.
“Molte delle strade indicate dalla polizia municipale dove gli autisti delle Ape taxi potranno sostare sono discutibili, perché lontane da qualunque percorso che abitualmente viene fatto da chi viene in visita nella nostra città”, lo afferma Sabrina Figuccia.
I consiglieri Susinno e Figuccia, maggioranza e opposizione, intervengono sui dati delle multe a Palermo relative alla Ztl. Solo il 20% vengono pagate.
Il Consiglio Comunale ha approvato a maggioranza un ordine del giorno proposto dal capogruppo di Forza Italia Giulio Tantillo e sottoscritto da altri consiglieri, con il quale si impegna il sindaco, ad utilizzare i dirigenti attualmente assegnati alle circoscrizioni in altri settori.
Il consiglio comunale di Palermo è impantanato sul Piano Particolareggiato Trabucco, infatti al momento del voto l'Aula consiliare si è svuotata quasi del tutto, presenti solo otto consiglieri di cui soltanto 5 della maggioranza.
La settima commissione consiliare del comune di Palermo è pronta a varare un nuovo regolamento per dare voce alle carceri, nasce la figura del garante comunale dei diritti dei detenuti.
ilSicilia.it entra dentro il Consiglio Comunale di Palermo per chiedere ai principali protagonisti di Sala delle Lapidi lo stato di salute della città.
È stata approvata la delibera del piano farmacie 2018, un atto totalmente modificato dal consiglio comunale, frutto del lavoro delle commissioni competenti e condivisa con le associazioni e con i gruppi consiliari.
Già da qualche giorno il Comune di Palermo ha pubblicato sul sito istituzionale il bando per la selezione pubblica di disoccupati e inoccupati per l’ammissione nei Cantieri di Servizi e già sono sorti dei dubbi.
A stabilirlo è stata Bernardette Grasso assessore alle Autonomie locali
Le radici "killer" nell'asfalto di via Monte San Calogero. "Si chiuda la strada al traffico", scrive il Consigliere Comunale Marcello Susinno (Sinistra Comune).
Sono "pronti alla barricate" i residenti di Mondello che ad oggi sono immersi nei rifiuti, e dire che siamo a ridosso dell'apertura della stagione estiva.
La vita di Franca Florio, fatta di discese ardite e dure risalite è una grande storia, la fortuna, la sfortuna, la ricchezza, la povertà, la felicità, il dolore, si mischiano in quello che è un romanzo più romanzo di ogni pagina immaginata.
L’olio galleggia sull’acqua, ma poi strapazzare il contenitore, spargere in goccioline questo liquido più leggero dell’acqua, ma appena terminato lo stress le varie goccioline convergono nel centro riunificandosi e creando una unica chiazza galleggiante.
Non è certo un fenomeno nuovo, ma negli ultimi anni con l'avvento delle piattaforme streaming e il conseguente aumento della produzione di serie tv, i remake e i reboot ( in italiano rifacimento e riavvio) sono diventati molto frequenti. La differenza tra i due termini è sostanziale:
Anche quest’anno l’anniversario del sacrificio di Peppino Impastato vede un susseguirsi di iniziative, di convegni e presentazione di libri che ricordano la sua vita
L’artista e fotografa palermitana Carmela Rizzuti selezionata per la Biennale Artbox Expo Venezia 1.0 che si svolgerà dal 1 al 31 maggio 2022 a Venezia presso la Biennale Artbox Expo.
Sull’origine del termine “mafia”, inquietante e sconcertante fenomeno che ha segnato pesantemente la storia siciliana, si sono accavallate ipotesi considerate più o meno attendibile sulle quali si sono, in alcuni casi, perfino sollevati polveroni polemici.
Personalmente, ho sempre combattuto – e sempre combatterò – una personale battaglia contro i complessi, figli della pochezza altrui e dell’altrui limitatezza. No, non fraintendete:
Due storie diverse, un elemento in comune: la gogna mediatica per due donne che hanno compiuto scelte consapevoli. A Carol Maltesi è stato negato il diritto all'identità. E' diventata "la pornostar uccisa". Sabrina Quaresima è "la preside" peccaminosa
Vi ricordate quando, parliamo anni 60 e 70 , durante il periodo elettorale, passavano per i quartieri le vecchie Fiat 600 con il megafono montato nel portabagagli sul tetto e gridavano con voce decisa, vota e fai votare Pinuccio Tal dei tali, per il tuo futuro , per il futuro dei tuoi figli, per il lavoro
Subdolamente con un inserimento nella legge di bilancio sta passando l’autonomia differenziata. Si tratta di un collegato alla legge di bilancio fatto passare nella notte che sta riportando il tema dell’autonomia in corsa per essere approvato.
Per coloro i quali sono indecisi ed hanno paura di vaccinarsi temendo effetti negativi per il salute, il Codacons ha istituito a Catania, prima città italiana, lo sportello 'Stop paura vaccino'
Il New York Time di oggi mette in discussione l’efficacia dei vaccini anti COVID-19 visto l’incremento dei ricoveri nel paese col più elevato tasso di vaccinazione al mondo.
Il 2 giugno 1946, con la proclamazione della Repubblica Italiana veniva scritta la parola fine alla monarchia e con essa alla guida dello stato da parte della casa Savoia.
il caso di eventi di trombosi (seppur rarissimi), verificatasi in soggetti che avevano avuto somministrata la
prima dose di vaccino contro il virus SARS-CoV2 nelle settimane precedenti, ha determinato un grande
clamore mediatico.