In Sicilia è già attivo il sistema regionale del SovraCUP: l'app che consente ai cittadini di prenotare le visite specialistiche e gli esami diagnostici nelle Aziende Sanitarie della Regione
La fine dello stato di emergenza preannunciata dal Presidente del Consiglio, Mario Draghi, e prevista per il 31 marzo prossimo, rischia di determinare nel SSR siciliano un vero e proprio terremoto.
Dalle “abbanniate” di Ballarò per gridare al mondo di essersi vaccinati all’incanto del Museo archeologico Salinas, trasformato in hub per tre notti. C’è tutto questo e molto di più in “Ovunque tu sia”.
A più di un anno dalla pandemia, sono tantissimi i medici no vax che continuano a praticare la professione. A fronte dell'esistenza di una legge apposita, c'è ancora chi, tra il personale sanitario, rifiuta di vaccinarsi contro il Covid.
A Bar Sicilia la puntata numero 166 è dedicata al Covid, alla variante delta e alla campagna vaccinale nell'Isola. Ospite del direttore de ilSicilia.it Manlio Melluso e del direttore editoriale Maurizio Scaglione è Mario La Rocca
Siamo tornati all'Hub vaccinale della Fiera del Mediterraneo per incontrare il Commissario Costa, i medici dell'U.S.C.A. e il Dir. Gen. dell'Assessorato alla Salute Mario La Rocca, e con loro abbiamo approfondito ulteriormente il lavoro sin qui svolto, e i risultati ottenuti
Mario La Rocca, direttore generale del Dipartimento di Pianificazione strategica dell’assessorato alla Salute della Regione Siciliana, si è vaccinato oggi contro il Coronavirus alla Fiera del Mediterraneo di Palermo.
L'Asp di Trapani è pronta a fare la propria parte per riattivare il punto nascite dell'ospedale di Castelvetrano. Lo dice in una nota il commissario straordinario dopo l'incontro con il presidente della Regione, il dirigente generale dell'assessorato alla Salute e i sindaci del comprensorio del Belice.
L'hub della Fiera del Mediterraneo di Palermo vuoto. "La verità è che si è innescata la psicosi da AstraZeneca perché in Sicilia si sono registrate alcune vittime a causa delle trombosi", dice il dirigente regionale, Mario La Rocca.
Mario La Rocca, dirigente generale del dipartimento regionale per la pianificazione strategica e dirigente generale ad interim del dipartimento regionale delle attività sanitarie e dell'osservatorio epidemiologico, ha esposto in Commissione Sanità la situazione in Sicilia.
Trovate una soluzione affinché i Comuni della provincia di Palermo che non hanno numeri di contagio da determinarne la chiusura, possano essere al più presto riaperti”. Lo ha chiesto il Presidente dell’Assemblea regionale siciliana, Gianfranco Miccichè
Via libera dall'Assessorato regionale alla Salute per l'avvio della ripartizione dei fondi contrattuali, nei confronti delle aziende del Sistema sanitario regionale che poi provvederanno all'erogazione ai lavoratori per le prestazioni nell'ambito dell'emergenza Coronavirus.
L'assessore regionale Ruggero Razza e il dirigente regionale La Rocca sono stati ascoltati in Commissione Sanità, all'Ars. La presidente di commissione La Rocca Ruvolo: "Vogliamo fare chiarezza"
Il deputato regionale di Italia Viva Edy Tamajo interviene nella vicenda che ha visto protagonista il dirigente dell'assessorato regionale alla Sanità Mario La Rocca e lo fa in sua difesa
Così gli Omceo siciliani sulle dichiarazioni rese alla stampa dal dirigente generale della Pianificazione strategica in sanità della Regione siciliana Mario La Rocca
D’Agostino (Italia Viva): “L’assessore Razza chiarisca e indichi dati reali su posti letto Covid in Sicilia. Se ci sono responsabilità ed errori commessi volutamente si denunci tutto alla magistratura”.
“La Maddalena” è stata riconosciuta dalla Regione Siciliana quale centro di riferimento per il trattamento del dolore e le cure palliative e di supporto in oncologia. bEN 10 nuove stanze dotate di tutte le comodità.
Le innovazioni terapeutiche della cardiologia interventistica, con uno sguardo ai trattamenti mininvasivi, alle patologie nei pazienti anziani e alla carenza di organico negli ospedali siciliani.
Conosciamo in tanti la storia di Franca Viola, di Alcamo, che nel 1968, appena diciottenne, sostenuta dalla sua famiglia, rifiutò un matrimonio riparatore, diventando un simbolo della crescita civile dell'Italia nel secondo dopoguerra e dell'emancipazione delle donne italiane.
Gli uomini invecchiano. I tempi cambiano e risulta naturale, necessario, saggio il cercare di andare avanti. Occorre metabolizzare i buoni e soprattutto i cattivi momenti, ma per evitare muri, divisioni ideologiche o di principio, non bisogna avere paura dell'alternanza e della necessità di dare una chance a chi vuole guadagnarsela sul campo. Nessuno è custode della verità assoluta.
Non è certo un fenomeno nuovo, ma negli ultimi anni con l'avvento delle piattaforme streaming e il conseguente aumento della produzione di serie tv, i remake e i reboot ( in italiano rifacimento e riavvio) sono diventati molto frequenti. La differenza tra i due termini è sostanziale:
Anche quest’anno l’anniversario del sacrificio di Peppino Impastato vede un susseguirsi di iniziative, di convegni e presentazione di libri che ricordano la sua vita
L’artista e fotografa palermitana Carmela Rizzuti selezionata per la Biennale Artbox Expo Venezia 1.0 che si svolgerà dal 1 al 31 maggio 2022 a Venezia presso la Biennale Artbox Expo.
Sull’origine del termine “mafia”, inquietante e sconcertante fenomeno che ha segnato pesantemente la storia siciliana, si sono accavallate ipotesi considerate più o meno attendibile sulle quali si sono, in alcuni casi, perfino sollevati polveroni polemici.
Austria - E' morto all’età di 83 anni in un ospedale di Mistelbach, l'artista Hermann Nitsch, massimo esponente dell’Azionismo viennese, divenuto celebre per le installazioni/performance realizzate con sangue di animali e corpi nudi.
Personalmente, ho sempre combattuto – e sempre combatterò – una personale battaglia contro i complessi, figli della pochezza altrui e dell’altrui limitatezza. No, non fraintendete:
Due storie diverse, un elemento in comune: la gogna mediatica per due donne che hanno compiuto scelte consapevoli. A Carol Maltesi è stato negato il diritto all'identità. E' diventata "la pornostar uccisa". Sabrina Quaresima è "la preside" peccaminosa
Vi ricordate quando, parliamo anni 60 e 70 , durante il periodo elettorale, passavano per i quartieri le vecchie Fiat 600 con il megafono montato nel portabagagli sul tetto e gridavano con voce decisa, vota e fai votare Pinuccio Tal dei tali, per il tuo futuro , per il futuro dei tuoi figli, per il lavoro
Subdolamente con un inserimento nella legge di bilancio sta passando l’autonomia differenziata. Si tratta di un collegato alla legge di bilancio fatto passare nella notte che sta riportando il tema dell’autonomia in corsa per essere approvato.
Arrivano dall'Ue 55 miliardi di euro finanziati da React-Eu, il Pacchetto per l'assistenza e la ripresa dei Paesi Europei dopo la Pandemia da Sars-CoV-2.
Per coloro i quali sono indecisi ed hanno paura di vaccinarsi temendo effetti negativi per il salute, il Codacons ha istituito a Catania, prima città italiana, lo sportello 'Stop paura vaccino'
Il New York Time di oggi mette in discussione l’efficacia dei vaccini anti COVID-19 visto l’incremento dei ricoveri nel paese col più elevato tasso di vaccinazione al mondo.
Il 2 giugno 1946, con la proclamazione della Repubblica Italiana veniva scritta la parola fine alla monarchia e con essa alla guida dello stato da parte della casa Savoia.
il caso di eventi di trombosi (seppur rarissimi), verificatasi in soggetti che avevano avuto somministrata la
prima dose di vaccino contro il virus SARS-CoV2 nelle settimane precedenti, ha determinato un grande
clamore mediatico.
Di recente Grillo ha dichiarato di non credere in una forma di rappresentanza parlamentare ma nella democrazia diretta citando in proposito il referendum come il massimo dell’espressione democratica.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.