"Alla Camera è stato accolto il mio ordine del giorno al Decreto Natale per ristori alle zone rosse come Messina". Lo annuncia la deputata messinese di Forza Italia, Matilde Siracusano.
L'onorevole Matilde Siracusano si è recata oggi pomeriggio al Covid Hotel di Taormina, sito nella frazione di Trappitello. Si tratta della struttura attivata lo scorso novembre dalla Regione Siciliana, per il tramite di Asp Messina.
"Sono trascorsi 50 giorni da quando 18 pescatori, a bordo di due pescherecci di Mazara del Vallo (Trapani), sono stati sequestrati dalle autorità libiche. Urge intervento del premier Conte e del ministro degli Esteri Di Maio", dice Matilde Siracusano (FI).
"La vicenda dei 18 pescatori sequestrati, lo scorso primo settembre, su due pescherecci di Mazara del Vallo, in Libia, è un fatto di una gravità assoluta". Lo ha detto Matilde Siracusano, deputata di Forza Italia, intervenendo a "Start", su SkyTg24.
Matilde Siracusano, deputata di Forza Italia, interviene sull'inopportuna fuga di notizie, da parte del Governo, sulle misure contenute nel decreto per prevenire la diffusione del coronavirus.
Nelle baracche di Messina si vive 7 anni in meno, in media. Non è pensabile che centinaia di famiglie vivano come nelle favelas più povere di Rio de Janeiro".
CASSATI TUTTI GLI EMENDAMENTI SUL CAPOLUOGO PELORITANO
La deputata di Forza Italia alla Camera, Matilde Siracusano, commenta in una nota stampa la legge di bilancio del Governo nazionale e i suoi impatti sul sistema socio-economico siciliano.
Un gruppo di deputati siciliani di Forza Italia ha presentato un'interpellanza al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti e il Ministro per il Sud, di cui la prima firmataria è Giusi Bartolozzi.
A Roma la mostra del fotografo messinese Maricchiolo
“Italoamericani: Ambasciatori di Italianità” – I volti e le storie degli italiani che hanno fatto grande l’America, è il titolo e tema di una mostra di Franco Maricchiolo inaugurata oggi presso il Chiostro della Cisterna di Palazzo San Macuto – Camera dei Deputati a Roma.
"Io sono stato in quel quartiere, ci sono alcune situazioni che risalgono al 1908: evidentemente bisogna recuperare qualche anno di inerzia" lo ha detto il ministro dell'Interno, Matteo Salvini.
Appello dei parlamentari di Forza Italia al Cav: "In Sicilia candidare Milazzo alle Europee, è lo zoccolo duro del partito. Il presidente Berlusconi intervenga con fermezza nella composizione delle liste".
La memoria dell'Ispettore generale per la Finanza delle pubbliche amministrazioni
La Camera approva un odg presentato dall'on. Matilde Siracusano per salvare le ex Province ed il sindaco metropolitano di Messina, Cateno De Luca torna all'attacco del Governo nazionale, preannunciando una plateale protesta.
Il progetto del cimitero da realizzare a Ciaculli risale al 2007, ben 13 anni or sono. Nel 2012 viene inserito nel piano triennale delle opere pubbliche del comune di Palermo, ma senza un euro di finanziamento
Ci sarà tempo per ricordare la figura di Emanuele Macaluso, il suo impegno politico per liberare dal bisogno e dalla sofferenza la gente più povera e indifesa, migliorare le condizioni di vita dei lavoratori, tutelando diritti e dignità
Ne dicembre 1992, appena eletto sindaco, mi ritrovai il problema di una ventina si salme insepolte per un'agitazione, o qualcosa di simile, degli addetti alla inumazione del cimitero dei Rotoli
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
I posti in Sicilia ci sono, ma non vanno in ruolo. Un dato sconcertante quello siciliano; il Miur a Palermo ad esempio assumerà soltanto 16 insegnanti specializzati sulle attività di sostegno su infanzia e primaria, in barba ad un fabbisogno che supera i 29mila alunni.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.