Una ditta che si sta occupando dei lavori di restyling dell'Hotel di lusso Villa Igiea, sito in zona Arenella, ha demolito lo storico ingresso. L'assessore ai Beni Culturali, Samonà chiama i Carabinieri: "Lavori non autorizzati".
Questa grande protagonista, esempio di forza e determinazione, non appena fu concesso alle donne di fare politica attiva, si candidò al Consiglio comunale e fu la prima palermitana a sedere sugli scranni di Palazzo delle Aquile, da cui si batté in difesa della famiglia e delle classi meno abbienti della città.
Partendo da Shakespeare e le sue origini messinesi, continuando con Nina Siciliana, di cui accenneremo in seguito, abbiamo seguito delle tracce che ci hanno indicato un'unica direzione che ha come punto d'arrivo la nostra amata isola.
Quella tra Alexandra Wolff Stomersee e Giuseppe Tomasi di Lampedusa è un’appassionante storia d’amore che, intrecciando letteratura, psicoanalisi e cinema, merita di essere raccontata.
Giambrone, visto lo stato di degrado, ha confermato che "entro 15/20 giorni sarà sistemata la pedana restituendo decoro allo spazio antistante la Tonnara Bordonaro" affermano dalla pro loco "Nostra donna del Rotolo".
L'importante area archeologica islamica del quartiere degli Schiavoni a Palermo, risalente al X secolo, totalmente abbandonata all'incuria e al degrado.
La "Capinera" di Noto che si ribellò alle imposizioni familiari
La figura di una donna, Mariannina Coffa, poetessa di Noto, che, non familiare fino a pochi minuti prima, diventa improvvisamente così intima da avere il desiderio e la necessità impellenti di presentarla e farla a conoscere a tutti.
I controlli di Asp, Arpa e Capitaneria di Porto di Palermo confermano le inchieste de ilSicilia.it sulla Costa Sud: il mammellone di Acqua dei Corsari (dove sorge il Parco Libero Grassi) è contaminato da piombo, arsenico e stagno.
Il nostro racconto di oggi ha per protagonista Raniero Alliata di Pietratagliata, principe del Sacro Romano Impero, personaggio affascinante e controverso di cui cercheremo di ricostruire la storia attraverso "Il Principe Mago", libro di Bent Parodi di Belsito.
Sono state riparate le due barre mobili che inibiscono il transito veicolare nell'area demaniale a rischio incolumità pubblica, in quanto non messa in sicurezza, e nella spiaggia della borgata di Vergine Maria.
E' entrata ufficialmente in funzione qualche settimana fa nella spiaggia di Vergine Maria la tanto discussa barra mobile, che però ha avuto vita breve.
Si tratta dell'edificio del SS. Crocifisso all'Albergheria
Scoppia la polemica sui social, per un'opera realizzata da Igor Scalisi Palminteri, dal forte valore sociale, se messa in relazione al quartiere di Palermo in cui è stata realizzata.
La Regione ha approvato lo stanziamento di 20mila € per le indagini sul "mammellone" di Acqua dei Corsari, accanto al Parco Libero Grassi. Si ipotizza la presenza di amianto...
Chiedono un'analisi del rischio nell'ex discarica del "mammellone"
Si mobilitano Associazioni e Comitati civici di Palermo, dopo il caso dei fusti di rifiuti speciali emersi con le mareggiate sulla Costa Sud. Ecco una lettera al Prefetto...
Prosegue l'inchiesta della Capitaneria di Porto di Palermo, dopo il caso sollevato da ilSicilia.it, con le segnalazioni e le foto di Mauro Alessi... L'ARPA rivela che la prossima settimana farà un sopralluogo congiunto con Asp e Capitaneria. "Serve una caratterizzazione con l'analisi del rischio".
Dopo il nostro articolo e la denuncia di Mauro Alessi
Dopo il nostro articolo, decine di chiamate alla Capitaneria di Porto di Palermo che oggi ha fatto un sopralluogo lungo la Costa Sud. Sono stati trovati dei fusti e rifiuti speciali. Stanno valutando se mandare gli atti in Procura. Ma ora è guerra tra il prof. Riggio ed Alessi....
I sospetti dei residenti: mortalità per cancro altissima
«Siamo su una bomba. La terra dei fuochi senza fuochi». I residenti di via Messina Marine, nei pressi del Teatro del Sole, hanno paura e denunciano una mortalità per cancro altissima. Le immagini lo testimoniano...
Le foto, postate su Facebook da Mauro Alessi, mostrerebbero la situazione preoccupante in cui versa la struttura con il rischio di crolli ed incolumità pubblica.
La denuncia corre su Facebook e viene postata sul profilo di Mauro Alessi, che da tempo svolge una capillare attività di segnalazione di come il patrimonio culturale a Palermo sia, in diversi casi, in stato di abbandono.
L’olio galleggia sull’acqua, ma poi strapazzare il contenitore, spargere in goccioline questo liquido più leggero dell’acqua, ma appena terminato lo stress le varie goccioline convergono nel centro riunificandosi e creando una unica chiazza galleggiante.
Conosciamo in tanti la storia di Franca Viola, di Alcamo, che nel 1968, appena diciottenne, sostenuta dalla sua famiglia, rifiutò un matrimonio riparatore, diventando un simbolo della crescita civile dell'Italia nel secondo dopoguerra e dell'emancipazione delle donne italiane.
Non è certo un fenomeno nuovo, ma negli ultimi anni con l'avvento delle piattaforme streaming e il conseguente aumento della produzione di serie tv, i remake e i reboot ( in italiano rifacimento e riavvio) sono diventati molto frequenti. La differenza tra i due termini è sostanziale:
Anche quest’anno l’anniversario del sacrificio di Peppino Impastato vede un susseguirsi di iniziative, di convegni e presentazione di libri che ricordano la sua vita
L’artista e fotografa palermitana Carmela Rizzuti selezionata per la Biennale Artbox Expo Venezia 1.0 che si svolgerà dal 1 al 31 maggio 2022 a Venezia presso la Biennale Artbox Expo.
Sull’origine del termine “mafia”, inquietante e sconcertante fenomeno che ha segnato pesantemente la storia siciliana, si sono accavallate ipotesi considerate più o meno attendibile sulle quali si sono, in alcuni casi, perfino sollevati polveroni polemici.
Austria - E' morto all’età di 83 anni in un ospedale di Mistelbach, l'artista Hermann Nitsch, massimo esponente dell’Azionismo viennese, divenuto celebre per le installazioni/performance realizzate con sangue di animali e corpi nudi.
Personalmente, ho sempre combattuto – e sempre combatterò – una personale battaglia contro i complessi, figli della pochezza altrui e dell’altrui limitatezza. No, non fraintendete:
Due storie diverse, un elemento in comune: la gogna mediatica per due donne che hanno compiuto scelte consapevoli. A Carol Maltesi è stato negato il diritto all'identità. E' diventata "la pornostar uccisa". Sabrina Quaresima è "la preside" peccaminosa
Vi ricordate quando, parliamo anni 60 e 70 , durante il periodo elettorale, passavano per i quartieri le vecchie Fiat 600 con il megafono montato nel portabagagli sul tetto e gridavano con voce decisa, vota e fai votare Pinuccio Tal dei tali, per il tuo futuro , per il futuro dei tuoi figli, per il lavoro
Subdolamente con un inserimento nella legge di bilancio sta passando l’autonomia differenziata. Si tratta di un collegato alla legge di bilancio fatto passare nella notte che sta riportando il tema dell’autonomia in corsa per essere approvato.
Arrivano dall'Ue 55 miliardi di euro finanziati da React-Eu, il Pacchetto per l'assistenza e la ripresa dei Paesi Europei dopo la Pandemia da Sars-CoV-2.
Per coloro i quali sono indecisi ed hanno paura di vaccinarsi temendo effetti negativi per il salute, il Codacons ha istituito a Catania, prima città italiana, lo sportello 'Stop paura vaccino'
Il New York Time di oggi mette in discussione l’efficacia dei vaccini anti COVID-19 visto l’incremento dei ricoveri nel paese col più elevato tasso di vaccinazione al mondo.
Il 2 giugno 1946, con la proclamazione della Repubblica Italiana veniva scritta la parola fine alla monarchia e con essa alla guida dello stato da parte della casa Savoia.
il caso di eventi di trombosi (seppur rarissimi), verificatasi in soggetti che avevano avuto somministrata la
prima dose di vaccino contro il virus SARS-CoV2 nelle settimane precedenti, ha determinato un grande
clamore mediatico.
Di recente Grillo ha dichiarato di non credere in una forma di rappresentanza parlamentare ma nella democrazia diretta citando in proposito il referendum come il massimo dell’espressione democratica.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.