Il comune di Mazara del Vallo previene la corruzione nella pubblica amministrazione mandando i propri dipendenti al cinema. A denunciare il fatto il consigliere comunale della Lega, Giorgio Randazzo.
Intervento in Consiglio comunale a Mazara del candidato sindaco leghista Randazzo: "I Consiglieri che non hanno pagato le tasse per anni sono dei lupi".
Un intervento di ripristino dei fondali del bacino portuale del Porto canale che Mazara del Vallo attendeva da quasi un decennio. La Regione consegna i lavori.
Un bellissimo libro che fa conoscere ai più piccoli i tanti mondi che albergano in Franco Battiato; i suoi testi, grazie ai quali ci si sente parte di quell'Universo che obbedisce, anzi dovrebbe obbedire, all'amore e in cerca di quel Centro di gravità permanente, che non faccia cambiare idea sulle cose, sulla gente.
L'ottava edizione del Blue Sea Land, organizzato dal Distretto della Pesca e Crescita Blu, con la collaborazione di tre ministeri, della Regione Siciliana e del comune di Mazara del Vallo, conclusasi stasera, verrà certamente ricordata per alcuni fatti di particolare rilievo.
L’economia del mare in Italia, la cosiddetta ‘blue economy’, è una risorsa che genera ricchezza e si traduce in oltre 45 miliardi di euro. L’evento di Siciliammare.it per Blue Sea Land.
L'intera mattinata di domani, al Blue Sea Land, sarà assorbita da una serie di convegni di grande rilevanza. Ospiti: Edy Bandiera e il Sottosegretario di Stato per gli Affari Esteri, Manlio Di Stefano.
"Il recupero della plastica in mare va concretamente incentivato". E' questa la proposta del governo Musumeci, su richiesta esplicita dell'assessore regionale per la Pesca Mediterranea, Edy Bandiera.
"Non ho pagato la tassa sui rifiuti per cinque anni", a dirlo il sindaco di Mazara del Vallo, Salvatore Quinci, finito al centro di un caso sollevato da Giorgio Randazzo, Consigliere Comunale della Lega.
L'accordo prevede il pagamento di una quota mensile di 10 mila euro e 1,5 euro per ogni chilo di pesce pescato e pesato a Malta. Il patto ha una validità di 5 anni e consentirà la pesca per 8 mesi l'anno.
Spari contro un gruppo di pescherecci di Mazara del Vallo impegnati in una battuta di pesca a circa 32 - 35 miglia a nord della Libia, in acque internazionali.
Un imprenditore mazarese di 47 anni ha perso la vita in un incidente stradale che si è verificato intorno alle 4:00 sul lungomare Fata Morgana, a Mazara del Vallo.
Il vescovo di Mazara del Vallo, Domenico Mogavero, durante la tradizionale processione in mare del simulacro d'argento di San Vito, ha ribadito l'esigenza di non abbandonare le politiche di accoglienza nel Mar Mediterraneo.
Nello Musumeci, presidente della Regione Siciliana, ha risposto in merito alle affermazioni dell'ex sindaco di Mazara del Vallo sui lavori del Fiume Màzaro.
Nel corso della VI edizione di Azzurro Food, il festival che si svolge a Sciacca, dal 8 all’11 agosto, e che celebra il pesce azzurro, è stata presentata Blue Sea Land 2019.
Carini, Bagheria, Milazzo, Barcellona Pozzo di Gotto, Misterbianco, Comiso, Vittoria, Mazara del Vallo, Alcamo, Gela, Favara, Sciacca, Agrigento e Caltanissetta. Sono 15 i comuni in graduatoria per progetti di riqualificazione e ristrutturazione.
La nostra meta è Regalbuto per la festa di San Vito, che si svolge dall'8 all'11 agosto. Nei tre giorni che precedono la processione dell'8 agosto, i regalbutesi si recano ad Agira, a piedi o con mezzi propri, per acquistare "Rami di alloro".
Il peschereccio "Tramontana" è stato sequestrato da una motovedetta libica nei pressi del porto di Misurata. La Farnesina: 7 uomini a bordo, ignote le cause.
Sanzioni complessive per 7.000 euro a tre ristoranti di Mazara. I Carabinieri del Nas multano i locali per alimenti in cattivo stato di conservazione e con data di scadenza superata.
La fine della potenza economica dei Florio in qualche modo ricorda la vicenda del Titanic, mentre la nave affondava l’orchestra, in questo caso lo splendore dissipatore di donna Franca, continuava a suonare.
A Ventimiglia di Sicilia, un piccolo comune della provincia di Palermo che conta 2.200 abitanti, in una notte del 1983 nessuno si è accorto di strani movimenti attorno ad una fontana...
La rabbia fa bene quando dà la motivazione, la spinta vitale verso l’evoluzione, altrimenti diventa espressione di una tragica considerazione di se stessi sia da parte dell’individuo sia da parte dell’interlocutore.
Ho avuto da sempre la convinzione che se non si amministra garantendo un minimo di dignità ad ognuno, non si riuscirà mai ad auspicarsi una crescita, ma la garanzia del minimo insieme alla libera competizione dei capaci si ottiene soltanto attraverso un governare “deideologizzato”.
La ricorrenza del trentesimo anniversario della scomparsa di Leonardo Sciascia avrebbe meritato una maggiore attenzione e valorizzazione del suo pensiero e delle sue opere.
Quattordicesima puntata per "En kai pan". Ospite nella nostra rubrica di approfondimento culturale de ilSicilia.it curata da Aurelio Pes è Marcello Panni, compositore, direttore d'orchestra, direttore artistico dell'Orchestra Sinfonica Siciliana e vicepresidente dell'Accademia Filarmonica Romana.
Un grande maestro il professore Giacinto Viola scriveva sul suo trattato di Medicina Interna del 1933: “in Clinica tutto è improvvisazione, caso per caso, e gli ammalati così diversi sempre, anche quando hanno la stessa malattia, sono poi così mobili nei loro sintomi e fatti obiettivi, che spesso ciò che di essi si dice alla sera non è più vero al mattino”.
Un editoriale di Maurizio Scaglione sulla delicata situazione politica nazionale e sui suoi effetti rispetto alla Sicilia: molte parole da parte dei politici, ma pochi progetti per il Paese e la nostra Isola
Da qualche giorno c’è anche un gin siciliano in un delle collezioni più prestigiose al mondo. Il Gin Insulae è, infatti, appena entrato nel catalogo dell’Atlas Bar di Singapore.
Nell’ambito del progetto legalità, finanziato dalla Legge 15 della Regione Sicilia, dal titolo “Il Coraggio e la libertà: la storia di Lia Pipitone” è stato organizzato un seminario rivolto alle famiglie, agli alunni e alle insegnanti della scuola di via Sebastiano La Franca nel quartiere Oreto.
Chi fornisce consulenza e assistenza tecnica alle aziende agricole? Chi si occupa del trasferimento dell’innovazione in agricoltura? Con i quattrini della Ue alcuni decenni fa