Il parto ha avuto inizio, nel bel mezzo delle operazioni di soccorso già avviate dai team della organizzazione umanitaria italo-franco-tedesca Sos Mediterranee e MSF (Medici senza Frontiere), che insieme gestiscono la nave Aquarius.
La presentazione si è tenuta al Circolo del Ministero degli Affari Esteri a Roma
Nel corso della serata sono state presentate ai Diplomatici le novità dell'edizione 2017 di Blue Sea Land che vedrà la partecipazione di numerosi partner, istituzioni ed enti, al fine di "amplificare" l'importante tema dell'edizione annuale della kermesse
"Presenza illegittima e sospetta", secondo la Marina libica
"Sostenevano di voler salvare i migranti illegali in prossimità delle acque territoriali libiche. Sembrava che queste Ong aspettassero i barconi per abbordarli". La Marina libica, attraverso il suo portavoce, l'ammiraglio Ayob Amr Ghasem.
Esempio di solidarietà, generosità ed accoglienza nel fenomeno della migrazione
Lo annunciano Michela Giuffrida e Cecile Kyenge che hanno proposto e supportato la candidatura dei pescatori di Mazara del Vallo, che "hanno salvato centinaia di migranti che intraprendono il viaggio verso l'Europa".
Cluster del Mediterraneo Africa e Medioriente che si svolgerà dal 28 settembre al 1 ottobre
Giovanni Tumbiolo ha presentato la VI edizione di "Blue Sea Land", Expo dei Cluster del Mediterraneo Africa e Medioriente che si svolgerà dal 28 settembre al 1 ottobre a Mazara del Vallo e che avrà come tema "Green e Blue Economy: i Distretti produttivi nell'Economia Circolare".
"L'accordo di Lampedusa", siglato oggi dai sindacati di 8 Paesi dell'area del mediterraneo al meeting organizzato dalla Uil per avviare un dialogo tra forze sociali sull'emergenza migranti, lancia all'Unione Europea la proposta di istituire "un fondo Ue sul modello del cosiddetto 8 per mille attuato in Italia".
L'operazione internazionale "Rose of the Wind" è finalizzata al contrasto e traffico internazionale di stupefacenti
E' stata indetta una conferenza stampa al comando regionale siciliano della finanza, a Palermo, insieme agli investigatori e rappresentanti di organismi di cooperazione italiani e stranieri
Salvati 1400 migranti, in azione guardia costiera e ong
Ancora morti nel Mediterraneo, otto cadaveri recuperati al largo della Libia. Senza sosta l'esodo dietro il quale l'Antiterrorismo sospetta accordi tra i network criminali e le bande islamiste.
Sbarca in Sicilia il progetto "Hub on Health and Migration” dell'Oms. Tra i vari appuntamenti anche una visita all'hotspot di Trapani.
All’Italia è toccata una quota di quasi il 50 per cento dei migranti che arrivano in Europa via mare: l’Oim ha registrato 335 mila ingressi, la maggior parte in Grecia (169 mila), seguita dall’Italia con 160 mila ingressi.
Sono un appassionato delle serie televisive giudiziarie, mi piace vedere sciorinare a chiunque gli emendamenti, come i primi dieci noti come “Carta dei diritti”.
Ne dicembre 1992, appena eletto sindaco, mi ritrovai il problema di una ventina si salme insepolte per un'agitazione, o qualcosa di simile, degli addetti alla inumazione del cimitero dei Rotoli
In una fase di scadimento della Politica ricordare Pier Santi Mattarella è come una boccata di ossigeno, un riconoscere che vi è stata, e quindi è possibile, una politica ispirata al bene comune, al buon governo e al progresso della propria terra
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
I posti in Sicilia ci sono, ma non vanno in ruolo. Un dato sconcertante quello siciliano; il Miur a Palermo ad esempio assumerà soltanto 16 insegnanti specializzati sulle attività di sostegno su infanzia e primaria, in barba ad un fabbisogno che supera i 29mila alunni.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.