L'obiettivo è quello di innescare una serie di eventi, happening, realizzazione di opere d'arte partendo dagli spazi dell'Hotel in cui perse la vita lo scrittore.
Inscrivendo la lotta di Antigone in una città come Palermo, si è indagato il valore rappresentativo e simbolico di temi come empatia, giustizia e morale.
Da oggi prende avvio una Rubrica curata da Silvia Mazza, dedicata ai beni culturali in Sicilia. Il titolo si riferisce all’articolo dello Statuto della Regione che dà alla Sicilia legislazione esclusiva su turismo, vigilanza alberghiera e tutela del paesaggio; conservazione delle antichità e delle opere artistiche, musei, biblioteche e accademie.
A Gioiosa Marea si celebra l' "Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018": visite guidate, degustazioni di prodotti tipici locali, musica e flolklore.
Era il 21 aprile del 2013 quando venne presentato al pubblico il Museo Virtuale della Memoria Collettiva di Lascari, un progetto no profit che in questi cinque anni è cresciuto divenendo punto di riferimento culturale per i cittadini e studenti non solo lascaresi.
Luigi D'Antona (RSU Cgil Palermo) spiega perché il CIT Bellini sarà chiuso a Pasqua a Palermo: "Si può lavorare nei festivi per meno di 10 euro al giorno?"
Nell'anno di Palermo Capitale della Cultura, la città a Pasqua avrà il CIT Bellini (infopoint per turisti) chiuso. Pioggia di critiche su Fb al Comune.
Il CIPE (Comitato interministeriale per la programmazione economica) ha stanziato 90 milioni di euro per la riqualificazione del Centro storico di Palermo.
La proclamazione della città vincitrice il 16 febbraio
In quella data, infatti, ricorre l’anniversario dei moti del 1848, quando i rivoltosi ammantarono il Genio della piazza della Fieravecchia con la bandiera tricolore per protestare contro i Borboni.
Stamane a Lucca, alla tredicesima edizione di LuBeC, incontro internazionale dedicato ai beni culturali, turismo, spettacolo e tecnologia al Real Collegio, a presentare la candidatura è stato il sindaco Calogero Firetto.
Patrimoni Unesco: arrivano in fondi a Cefalù, mentre scatta la polemica su Monreale
La regione stanzia 2,7 milioni per il restauro del sito Unesco di Cefalù, mentre in Parlamento approda la polemica sull'altro patrimonio Unesco: il duomo di Monreale. Il ministro Franceschini risponde al "question time", alla deputata Giammanco (FI) che chiedeva l'intervento di ispettori ministeriali.
Dopo la vittoria del titolo di Capitale Italiana della Cultura 2018, il sindaco esulta
Il sindaco ha annunciato che il milione di euro stanziato dal Mibact alla città «sarà utilizzato per la formazione all'estero dei giovani palermitani. Utilizzeremo questa somma per farli andare fuori da Palermo affinché possano tornare più forti».
Martedì 31 gennaio, a Roma Franceschini dirà quale delle 10 città finaliste sarà "incoronata" vincitrice del titolo di Capitale Italiana della Cultura 2018.
Palermo, Capo D'Orlando, Catania ed Acireale rientrano nei progetti finanziati nel Piano di Azione e Coesione del Ministero dei Beni culturali e turismo 2007-2013
Sono quattro i progetti finanziati in Sicilia nell’ambito dei 5,6 milioni di fondi europei provenienti dal Piano di Azione e Coesione del Ministero dei Beni Culturali e Turismo 2007-2013. Si tratta di ... .
Il mio mondo è pieno di individui che hanno preso le scorciatoie e che con la loro scarsa morale minano alla base giornalmente i nostri principi essendo esempio di una classe vincente
Il voto delle amministrative del 12 giugno, i suoi risultati, con l’esultanza dei vincitori e la delusione degli sconfitti con il carico di polemiche e di recriminazioni, ha messo in ombra fino alla sua rimozione
Quando la scuola media era un luogo di apprendimento che forniva solide basi per il prosieguo degli studi, il primo approccio con la storia antica, romana in particolare, era rappresentato da un motto latino che recitava
Care ragazze, mettetevi comode e leggete con attenzione, perché questo articolo è dedicato a voi. Voglio raccontare alle vostre menti ancora sveglie e allenate perché
Non è certo un fenomeno nuovo, ma negli ultimi anni con l'avvento delle piattaforme streaming e il conseguente aumento della produzione di serie tv, i remake e i reboot ( in italiano rifacimento e riavvio) sono diventati molto frequenti. La differenza tra i due termini è sostanziale:
L’artista e fotografa palermitana Carmela Rizzuti selezionata per la Biennale Artbox Expo Venezia 1.0 che si svolgerà dal 1 al 31 maggio 2022 a Venezia presso la Biennale Artbox Expo.
Sull’origine del termine “mafia”, inquietante e sconcertante fenomeno che ha segnato pesantemente la storia siciliana, si sono accavallate ipotesi considerate più o meno attendibile sulle quali si sono, in alcuni casi, perfino sollevati polveroni polemici.
Personalmente, ho sempre combattuto – e sempre combatterò – una personale battaglia contro i complessi, figli della pochezza altrui e dell’altrui limitatezza. No, non fraintendete:
Due storie diverse, un elemento in comune: la gogna mediatica per due donne che hanno compiuto scelte consapevoli. A Carol Maltesi è stato negato il diritto all'identità. E' diventata "la pornostar uccisa". Sabrina Quaresima è "la preside" peccaminosa
Vi ricordate quando, parliamo anni 60 e 70 , durante il periodo elettorale, passavano per i quartieri le vecchie Fiat 600 con il megafono montato nel portabagagli sul tetto e gridavano con voce decisa, vota e fai votare Pinuccio Tal dei tali, per il tuo futuro , per il futuro dei tuoi figli, per il lavoro
Subdolamente con un inserimento nella legge di bilancio sta passando l’autonomia differenziata. Si tratta di un collegato alla legge di bilancio fatto passare nella notte che sta riportando il tema dell’autonomia in corsa per essere approvato.
Per coloro i quali sono indecisi ed hanno paura di vaccinarsi temendo effetti negativi per il salute, il Codacons ha istituito a Catania, prima città italiana, lo sportello 'Stop paura vaccino'
Il New York Time di oggi mette in discussione l’efficacia dei vaccini anti COVID-19 visto l’incremento dei ricoveri nel paese col più elevato tasso di vaccinazione al mondo.
il caso di eventi di trombosi (seppur rarissimi), verificatasi in soggetti che avevano avuto somministrata la
prima dose di vaccino contro il virus SARS-CoV2 nelle settimane precedenti, ha determinato un grande
clamore mediatico.