La Guardia di Finanza ha sequestrato in alcuni negozi a Messina e Milazzo (Me), 23mila giocattoli per bambini, privi dei requisiti minimi di sicurezza prescritti dal "Codice del Consumo", del valore di circa 55 mila euro
Lo ha detto il procuratore di Barcellona Pozzo di Gotto Emanuele Crescenti commentando il delitto di un anziano di 73 anni, Giovanni Salmeri, poi bruciato e gettato in una discarica per rubargli la pensione di 650 euro.
La maglia delle elezioni a sindaco di Agrigento si fa sempre più ingarbugliata. Al di là dei sette candidati con le loro liste che hanno fatto saltare gli schemi di ogni coalizione politica, il partito di Silvio Berlusconi sembra aperto in due come un cocomero.
I magistrati vogliono chiarire esattamente cosa avvenne quella tragica mattina in quella spiaggia di Milazzo. Senza lasciare strascichi di polemiche. E cosi la Procura di Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) ha disposto l'autopsia sul corpo di Aurelio Visalli, 40 anni.
La Procura di Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) ha disposto l'autopsia sul corpo di Aurelio Visalli, 40 anni, il sottufficiale della Capitaneria morto annegando nel tentativo di salvare due ragazzini a Milazzo.
Sono ancora isolate per il maltempo le Eolie. Sospese le corse di linea da e per Milazzo. Le violente mareggiate hanno anche investito le strutture portuali di Stromboli, Panarea e Ginostra. Nella rada di Lipari si sono rifugiate tre navi cisterna ed un mercantile.
si era tuffato ieri per salvare un adolescente in balia delle onde
E’ stato trovato poco dopo le 8 di oggi (27 settembre) il corpo senza vita di Aurelio Visalli, il sottufficiale della Guardia Costiera che ieri si è buttato in mare a Milazzo assieme ad altri due colleghi per salvare un adolescente in balia delle onde altre oltre sette metri.
Sono in corso le ricerche di un militare della Guardia Costiera disperso tra le onde durante un tentativo di salvataggio di due bagnanti lungo il litorale di Milazzo
L'incidente è avvenuto intorno alle sette di sera di ieri. Borgia è precipitato vicino ai terreni della Fondazione Lucifero. Sul posto, per soccorrerlo, è arrivato un elicottero, ma l'impatto con le rocce gli è stato fatale ed ogni tentativo di salvarlo è stato inutile.
Coop Alleanza 3.0 porta nei suoi 400 negozi il progetto che valorizza cultura e territori proponendo il restauro di capolavori da salvare. I consumatori potranno sostenere l’iniziativa acquistando i prodotti della linea d’eccellenza Fior fiore Coop nell’ambito di “1 per tutti 4 per te”.
Un lavoro faticoso che le impegnava per più di sei ore al giorno, dalle tre del mattino, con i piedi immersi in ristagni d’acqua e le piccole e agili mani, per cui, a volte, venivano ingaggiate anche le bambine, contuse per raccoglierli.
Il coronavirus lo ha risparmiato, il blocco delle attività produttive e dell'economia lo ha ucciso. Si è tolto la vita per la crisi dovuta alla situazione di emergenza un uomo di 55 anni, che si è lasciato morire lanciandosi in acqua nel porto di Milazzo.
Il Parco Corolla si è reso protagonista di una importante donazione di beni ai comuni di Milazzo, San Filippo del Mela, Santa Lucia del Mela e Oliveri per fare fronte all’emergenza coronavirus che da sanitaria si sta trasformando in sociale ed economica
Erano in quarantena preventiva ma hanno deciso di recarsi a Lipari in aliscafo. A seguito di ciò, due persone, di cui non sono note ancora le generalità, sono state denunciate dalla polizia municipale per violazione del DPCM sull'emergenza coronavirus.
Un flashmob per ricordare che il popolo italiano è unito nella lotta al coronavirus. E' in quest'ottica che oggi alle 11:00, tutti i dipendenti di Coop Alleanza 3.0 hanno aderito all'iniziativa promossa da tutte le emittenti radiofoniche nazionali.
Il traghetto "Lippi" della Siremar partito da Salina è stato bloccato nel porto di Milazzo, nella mattina di mercoledì 18 marzo, a causa di un autotrasportatore di ortofrutta con febbre alta.
Si è svolto stamane un incontro tra il sindaco della Città Metropolitana di Messina, Cateno De Luca, ed il segretario generale del sindacato autonomo metalmeccanici e industrie collegate Fismic Confsal sulle strategie di riconversione ambientale della Raffineria di Milazzo e di salvaguardia dei livelli occupazionali.
Si sblocca la situazione a Milazzo, dove il centrodestra sembrava potesse implodere a causa dello scontro interno alle forze politiche della coalizione. La Lega, dopo che nei giorni scorsi aveva schierato quale candidato sindaco Damiano Maisano, alla fine ha deciso di convergere sul candidato civico Lorenzo Italiano
Molti si sono lamentati della brevità dedicata al Sud nelle comunicazioni del presidente Draghi, oggi si chiamano cosi e non più dichiarazioni programmatiche.
La consueta girandola dei colori delle regioni italiane colpisce ancora. Sembra di guardare dentro un caleidoscopio nel quale le forme ed i colori cambiano ad ogni movimento dell’oggetto
Può per una volta un evento più grande di noi, alla stesa stregua di uno tsunami, farci aprire gli occhi e cercare quanto meno la qualità nella nostra vita
Mario Bresciano: «Sono una persona che è attratta da mille interessi, molto diversi. Lo capisce immediatamente chi viene a trovarmi e osserva le mie librerie»
Non so se qualcuno di voi conosce il modo di dire secondo cui “un uomo deve lasciare profumo dietro di sé”. Non si fa riferimento alla nauseabonda scia di profumo che accompagna il passaggio di chi ha la cattiva abitudine di mettere troppo profumo
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.