Il gruppo Fratelli d’Italia al Comune di Palermo, composto da Francesco Scarpinato e Mimmo Russo, sottoscrive la mozione di sfiducia nei confronti del sindaco di Palermo.
Nuova stangata per gli automobilisti palermitani. L'Amat infatti ha deciso di abolire la fascia gratuita dell'ora di pranzo (dalle 14 alle 16) ed estendere le zone blu a pagamento dalle 8 alle 20.
Una situazione delicata quella che si apprestano ad affrontare i consiglieri comunali di Palermo che riguarda lo squilibrio economico finanziario dei conti del Comune. Infatti, mancherebbero 18 milioni di euro circa, tra Rap e entrate tributarie non accertate.
la maggioranza ha abbandonato la conferenza dei capigruppo
Bagarre a Palazzo delle Aquile, infatti, la maggioranza del sindaco, Leoluca Orlando avrebbe abbandonato la conferenza dei capigruppo secondo quanto affermato dalle minoranze "Tale comportamento rappresenta un grave atto di scorrettezza istituzionale e avrà conseguenze nei rapporti fra le forze di maggioranza ed opposizione".
Un consiglio comunale in continua trasformazione a Palermo, con svariati spostamenti, vedi Fabrizio Ferrara a Forza Italia o Francesco Scarpinato che sembra essere sempre più vicino a Fratelli d'Italia, un centrodestra che potremmo dire essere in fermento.
Francesco Scarpinato, 45 anni, consigliere comunale, il più votato della lista di centrosinistra Democratici e Popolari, aderisce a Fratelli d'Italia e sarà tra i candidati alle prossime europee di maggio.
ilSicilia.it entra dentro il Consiglio comunale di Palermo per raccontarvi dalla voce dei principali protagonisti di Sala delle Lapidi quello che secondo loro e secondo il partito che rappresentano è lo stato di salute di Palermo.
Barcolla la maggioranza del sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, riesce ad avere a malapena i numeri a Sala delle Lapidi, in più di un'occasione, infatti, sono riusciti a votare documenti economici importanti, con numeri risicati.
Nel corso delle prossime feste natalizie e di capodanno al Giardino Inglese sarà allestita una pista di pattinaggio su ghiaccio e, contemporaneamente, nel padiglione 16 della Fiera del Mediterraneo proseguiranno le attività sportive di pattinaggio.
La maggioranza insorge contro i cartelli di Mimmo Russo, che espone ogni giorno il countdown sui giorni mancano al possibile scioglimento del Consiglio Comunale.
IL CONSIGLIERE ZACCO CHIEDE LE DIMISSIONI DELL'ASSESSORE NICOTRI
Strade dissestate a causa della posa per l'Open Fiber questo l'argomento, che ha fatto scaldare gli animi, della seduta del Consiglio comunale di Palermo.
Rap, emergenza rifiuti, maggioranza che "barcolla", i temi caldi del Consiglio comunale di Palermo, oggi sospeso. Figuccia scopre un ecomostro pieno di amianto
Secondo l’accezione e la prospettiva di Gilles Deleuze (1925-1995), è il cinema che nel secolo scorso, il Ventesimo secolo, impetuosamente e degnamente, ha preso il posto della filosofia.
Quello che ancora oggi mi sconvolge guardando la pubblica amministrazione (la cosa pubblica in genere) è l’incapacità di fare pulizia e giustizia, eppure la cosa pubblica siamo noi.
La fine della potenza economica dei Florio in qualche modo ricorda la vicenda del Titanic, mentre la nave affondava l’orchestra, in questo caso lo splendore dissipatore di donna Franca, continuava a suonare.
A Ventimiglia di Sicilia, un piccolo comune della provincia di Palermo che conta 2.200 abitanti, in una notte del 1983 nessuno si è accorto di strani movimenti attorno ad una fontana...
La rabbia fa bene quando dà la motivazione, la spinta vitale verso l’evoluzione, altrimenti diventa espressione di una tragica considerazione di se stessi sia da parte dell’individuo sia da parte dell’interlocutore.
La ricorrenza del trentesimo anniversario della scomparsa di Leonardo Sciascia avrebbe meritato una maggiore attenzione e valorizzazione del suo pensiero e delle sue opere.
Quattordicesima puntata per "En kai pan". Ospite nella nostra rubrica di approfondimento culturale de ilSicilia.it curata da Aurelio Pes è Marcello Panni, compositore, direttore d'orchestra, direttore artistico dell'Orchestra Sinfonica Siciliana e vicepresidente dell'Accademia Filarmonica Romana.
Un grande maestro il professore Giacinto Viola scriveva sul suo trattato di Medicina Interna del 1933: “in Clinica tutto è improvvisazione, caso per caso, e gli ammalati così diversi sempre, anche quando hanno la stessa malattia, sono poi così mobili nei loro sintomi e fatti obiettivi, che spesso ciò che di essi si dice alla sera non è più vero al mattino”.
Un editoriale di Maurizio Scaglione sulla delicata situazione politica nazionale e sui suoi effetti rispetto alla Sicilia: molte parole da parte dei politici, ma pochi progetti per il Paese e la nostra Isola
Da qualche giorno c’è anche un gin siciliano in un delle collezioni più prestigiose al mondo. Il Gin Insulae è, infatti, appena entrato nel catalogo dell’Atlas Bar di Singapore.
Nell’ambito del progetto legalità, finanziato dalla Legge 15 della Regione Sicilia, dal titolo “Il Coraggio e la libertà: la storia di Lia Pipitone” è stato organizzato un seminario rivolto alle famiglie, agli alunni e alle insegnanti della scuola di via Sebastiano La Franca nel quartiere Oreto.
Chi fornisce consulenza e assistenza tecnica alle aziende agricole? Chi si occupa del trasferimento dell’innovazione in agricoltura? Con i quattrini della Ue alcuni decenni fa