Stefania Petyx è tornata a raccontare l'assurda vicenda del Ponte Corleone di Palermo. Dopo le inchieste de ilSicilia.it sul valzer dei RUP in via Ausonia e la perdita dei fondi del "Patto per Palermo", Striscia la Notizia riepiloga le tappe di questa incompiuta.
Ma il progetto potrebbe restare solo sulla carta. Ecco perché
Dopo continui valzer dei Rup, aggiudicata la gara della revisione del "Raddoppio del Ponte Corleone". Se ne occuperanno gli stessi che hanno progettato le nuove linee del tram: gli Ing. Cassata. Ma il progetto potrebbe restare comunque solo sulla carta. I dettagli.
"Bene la Regione, ma faccia causa pure a Rfi". Questo il duro affondo di Giosuè Malaponti, presidente del "Comitato Pendolari Siciliani ", dopo la "dichiarazione di guerra" di Musumeci all'Anas.
ok al ripristino della ferrovia Alcantara-Randazzo
Dopo il Ministero dell'Ambiente anche il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti dice sì al progetto per il raddoppio ferroviario Messina-Catania, e nello specifico alla tratta Giampilieri-Fiumefreddo.
Dopo lo stop alle linee tram dal MIT, al Comune di Palermo hanno solo 3 mesi per risolvere tutti i problemi e aggiornare le carte. Per Roberto Di Maria di "Palermo in Progress" è quasi una "mission impossible".
Il commento del presidente di Airgest, Salvatore Ombra
Aeroporto di Trapani: completata la procedura per la Continuità territoriale. Si aspetta la gara da Bruxelles. Sdoppiato il percorso con lo scalo di Comiso.
L’Amministrazione comunale di Palermo ha richiesto al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti l'autorizzazione, all'estensione del sistema di controllo automatico per la rilevazione degli accessi di veicoli alla Z.T.L. nel Centro storico di Palermo.
“I siciliani, già privati del Ponte e dell’Alta velocità, sono condannati all'isolamento. Intervenga il Governo nazionale. Il caro voli è di fatto un cartello", tuona l'Ance Sicilia.
Nuovo - ennesimo - cronoprogramma per i cantieri dell'Anello Ferroviario di Palermo. I lavori hanno accumulato un ritardo monstre. Otto anni per un appalto che ne doveva durare tre.
Il presidente della Regione, Nello Musumeci, ospite di "TG2 Post", è intervenuto sull'annosa questione del Ponte sullo Stretto, attaccando il ministro M5S Danilo Toninelli.
Il Comune di Palermo scrive una lettera al vetriolo alle Ferrovie: "Vogliamo relazione dettagliata sui ritardi, l'Anello lo gestiamo noi". Ma RFI non risponde e la Tecnis ancora non è stata venduta.
Grande soddisfazione del presidente Pasqualino Monti: sbloccati i fondi dal MIT per costruire navi da crociera nel bacino di carenaggio da 150.000 t.p.l. di Palermo.
Bolognetta-Lercara, Anello e passante ferroviario. I sindacati degli edili incontrano il ministro Toninelli a Vicari. “Raccolto l’impegno ad accelerare il completamento delle opere”.
Appalti e incompiute. Il ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Danilo Toninelli, farà tappa in Sicilia il 19 e 20 novembre. Ispezioni nei cantieri: dal viadotto Himera all'Anello Fs di Palermo.
l’Associazione Ferrovie spinge per la Alcantara-Randazzo
La ferrovia Alcantara-Randazzo era una linea ferroviaria che collegava Randazzo e l'alta Valle dell'Alcantara con la linea costiera jonica Messina-Siracusa
Riguarda Messina, Milazzo, Reggio Calabria e Villa S.Giovanni. "La riforma dei porti voluta dal Governo precedente prevedeva accorpamento con Gioia Tauro. Ma danneggerebbe il territorio di Messina e di Reggio".
Il mio mondo è pieno di individui che hanno preso le scorciatoie e che con la loro scarsa morale minano alla base giornalmente i nostri principi essendo esempio di una classe vincente
Il voto delle amministrative del 12 giugno, i suoi risultati, con l’esultanza dei vincitori e la delusione degli sconfitti con il carico di polemiche e di recriminazioni, ha messo in ombra fino alla sua rimozione
Quando la scuola media era un luogo di apprendimento che forniva solide basi per il prosieguo degli studi, il primo approccio con la storia antica, romana in particolare, era rappresentato da un motto latino che recitava
Care ragazze, mettetevi comode e leggete con attenzione, perché questo articolo è dedicato a voi. Voglio raccontare alle vostre menti ancora sveglie e allenate perché
Non è certo un fenomeno nuovo, ma negli ultimi anni con l'avvento delle piattaforme streaming e il conseguente aumento della produzione di serie tv, i remake e i reboot ( in italiano rifacimento e riavvio) sono diventati molto frequenti. La differenza tra i due termini è sostanziale:
L’artista e fotografa palermitana Carmela Rizzuti selezionata per la Biennale Artbox Expo Venezia 1.0 che si svolgerà dal 1 al 31 maggio 2022 a Venezia presso la Biennale Artbox Expo.
Sull’origine del termine “mafia”, inquietante e sconcertante fenomeno che ha segnato pesantemente la storia siciliana, si sono accavallate ipotesi considerate più o meno attendibile sulle quali si sono, in alcuni casi, perfino sollevati polveroni polemici.
Personalmente, ho sempre combattuto – e sempre combatterò – una personale battaglia contro i complessi, figli della pochezza altrui e dell’altrui limitatezza. No, non fraintendete:
Due storie diverse, un elemento in comune: la gogna mediatica per due donne che hanno compiuto scelte consapevoli. A Carol Maltesi è stato negato il diritto all'identità. E' diventata "la pornostar uccisa". Sabrina Quaresima è "la preside" peccaminosa
Vi ricordate quando, parliamo anni 60 e 70 , durante il periodo elettorale, passavano per i quartieri le vecchie Fiat 600 con il megafono montato nel portabagagli sul tetto e gridavano con voce decisa, vota e fai votare Pinuccio Tal dei tali, per il tuo futuro , per il futuro dei tuoi figli, per il lavoro
Subdolamente con un inserimento nella legge di bilancio sta passando l’autonomia differenziata. Si tratta di un collegato alla legge di bilancio fatto passare nella notte che sta riportando il tema dell’autonomia in corsa per essere approvato.
Per coloro i quali sono indecisi ed hanno paura di vaccinarsi temendo effetti negativi per il salute, il Codacons ha istituito a Catania, prima città italiana, lo sportello 'Stop paura vaccino'
Il New York Time di oggi mette in discussione l’efficacia dei vaccini anti COVID-19 visto l’incremento dei ricoveri nel paese col più elevato tasso di vaccinazione al mondo.
il caso di eventi di trombosi (seppur rarissimi), verificatasi in soggetti che avevano avuto somministrata la
prima dose di vaccino contro il virus SARS-CoV2 nelle settimane precedenti, ha determinato un grande
clamore mediatico.