Stefania Petyx è tornata a raccontare l'assurda vicenda del Ponte Corleone di Palermo. Dopo le inchieste de ilSicilia.it sul valzer dei RUP in via Ausonia e la perdita dei fondi del "Patto per Palermo", Striscia la Notizia riepiloga le tappe di questa incompiuta.
"La tragica vicenda di Genova, con il crollo del Ponte Morandi - dice Totò Orlando nella lettera a Paola De Micheli - ha messo in risalto l'assoluta necessità di costante manutenzione delle infrastrutture. Lavori urgenti al Ponte Corleone".
Arrivano dal MIT i primi fondi per dare il via allo Studio di fattibilità del nuovo tunnel sotterraneo di 12 km che attraverserà Palermo. Collegherà le due autostrade per Catania e per Trapani, bypassando la Circonvallazione e collegandosi al Porto.
"Con questa programmazione miliardaria dei fondi previsti dall'Unione europea, alla fine hanno partorito un topolino per i siciliani". Lo dichiarano in una nota i deputati del gruppo di Fratelli d'Italia all'Assemblea regionale siciliana.
Il deputato M5S Adriano Varrica annuncia un nuovo stanziamento da parte del MIT di complessivi 1,8 milioni di euro per la città di Palermo: 1,5 per mettere in sicurezza intanto il Ponte Corleone, più 300 mila euro per risolevere il continuo problema degli allagamenti in via Porta di Castro.
"Il Ponte sullo Stretto di Messina è un'esigenza prioritaria per ridare un ruolo da protagonista alla Sicilia nella macro Regione del Mediterraneo". Lo ha ribadito il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, durante un confronto con il ministro delle Infrastrutture Paola De Micheli.
"Via libera all'intesa in Conferenza Stato-Regioni sul contributo da 487 milioni di euro, da parte dello Stato, per le nuove linee del tram di Palermo. Risultano già stanziati 287 milioni mentre gli altri 200 vanno ancora iscritti a bilancio dello Stato".
Lo dichiara l'assessore regionale alle Infrastrutture Marco Falcone, replicando all'Associazione bus turistici 2020 a proposito dei fondi straordinari dal Mit per i trasporti pubblici.
Ma il progetto potrebbe restare solo sulla carta. Ecco perché
Dopo continui valzer dei Rup, aggiudicata la gara della revisione del "Raddoppio del Ponte Corleone". Se ne occuperanno gli stessi che hanno progettato le nuove linee del tram: gli Ing. Cassata. Ma il progetto potrebbe restare comunque solo sulla carta. I dettagli.
Approvato il progetto definitivo della tratta ferroviaria Giampilieri-Fiumefreddo. Cancelleri: "Un’altra vittoria, finalmente il via a un’opera da decenni impigliata nelle maglie della burocrazia".
Una pista ciclabile che colleghi Reggio Calabria e Messina: l'ipotesi è al vaglio di una speciale commissione, stando a quanto riferisce il ministro Paola De Micheli su Twitter. Ironia sui social.
I due progetti ex Cariboni - gli Svincoli di Via Perpignano e il Raddoppio del Ponte Corleone - sono destinati a rimanere sulla carta. I Fondi ex Agensud sono andati perduti. Troppi ritardi del Comune di Palermo. I progetti però vanno avanti. Paradossi nostrani.
Il Comune chiede 300mila euro al Ministero dei Trasporti per la «revisione del progetto preliminare della MAL, la Metropolitana Automatica Leggera». Ma lo aveva già fatto 7 anni fa. Paradossi e sprechi per un'opera destinata a tempi infiniti.
Il tunnel, una sorta di “passante autostradale”, avrebbe una lunghezza di 12 km. Un percorso interamente sottoterra che attraversa la città di Palermo creando uno svincolo per il porto e gli imbocchi all'altezza dello svincolo di Villabate e all’ospedale Cervello.
"Bene la Regione, ma faccia causa pure a Rfi". Questo il duro affondo di Giosuè Malaponti, presidente del "Comitato Pendolari Siciliani ", dopo la "dichiarazione di guerra" di Musumeci all'Anas.
"Il progetto di ristrutturazione della tratta Trapani via Milo - dice Falcone - doveva essere mandato in gara da Rfi all'inizio di quest'anno e ammonta a 144 milioni di euro".
Oggi vogliamo raccontarvi le tante leggende legate al Girasole, il cui nome di origine greca, unione di "hélios", Sole, e "anthos" fiore, descrive la sua straordinarietà legata, già nel significato, al suo essere multiplo.
Cin, la società dell'armatore Onorato, ha bloccato con decorrenza immediata, le corse programmate oggi dalla Tirrenia su tutte le linee in convenzione con la Sardegna, la Sicilia e le Tremiti. Ma Mit e Mise rassicurano: "collegamenti garantiti". Sarà vero?
Intesa Regione-Ministero dei Trasporti, da prossima settimana
Stop ai pedaggi nelle autostrade siciliane per gli autotrasportatori. Lo ha deciso la Regione d'intesa col MIT per aiutare il trasporto merci su gomma in questo periodo difficile.
Un film interessante, colto, profondo, intenso, narrato magistralmente, con attori bravissimi e un ritmo che ti accompagna fino alla fine con leggerezza e, al contempo, con potente drammaticità
Il progetto del cimitero da realizzare a Ciaculli risale al 2007, ben 13 anni or sono. Nel 2012 viene inserito nel piano triennale delle opere pubbliche del comune di Palermo, ma senza un euro di finanziamento
Ci sarà tempo per ricordare la figura di Emanuele Macaluso, il suo impegno politico per liberare dal bisogno e dalla sofferenza la gente più povera e indifesa, migliorare le condizioni di vita dei lavoratori, tutelando diritti e dignità
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
I posti in Sicilia ci sono, ma non vanno in ruolo. Un dato sconcertante quello siciliano; il Miur a Palermo ad esempio assumerà soltanto 16 insegnanti specializzati sulle attività di sostegno su infanzia e primaria, in barba ad un fabbisogno che supera i 29mila alunni.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.