I due progetti ex Cariboni - gli Svincoli di Via Perpignano e il Raddoppio del Ponte Corleone - sono destinati a rimanere sulla carta. I Fondi ex Agensud sono andati perduti. Troppi ritardi del Comune di Palermo. I progetti però vanno avanti. Paradossi nostrani.
Il Comune chiede 300mila euro al Ministero dei Trasporti per la «revisione del progetto preliminare della MAL, la Metropolitana Automatica Leggera». Ma lo aveva già fatto 7 anni fa. Paradossi e sprechi per un'opera destinata a tempi infiniti.
Il tunnel, una sorta di “passante autostradale”, avrebbe una lunghezza di 12 km. Un percorso interamente sottoterra che attraversa la città di Palermo creando uno svincolo per il porto e gli imbocchi all'altezza dello svincolo di Villabate e all’ospedale Cervello.
"Bene la Regione, ma faccia causa pure a Rfi". Questo il duro affondo di Giosuè Malaponti, presidente del "Comitato Pendolari Siciliani ", dopo la "dichiarazione di guerra" di Musumeci all'Anas.
"Il progetto di ristrutturazione della tratta Trapani via Milo - dice Falcone - doveva essere mandato in gara da Rfi all'inizio di quest'anno e ammonta a 144 milioni di euro".
Oggi vogliamo raccontarvi le tante leggende legate al Girasole, il cui nome di origine greca, unione di "hélios", Sole, e "anthos" fiore, descrive la sua straordinarietà legata, già nel significato, al suo essere multiplo.
Cin, la società dell'armatore Onorato, ha bloccato con decorrenza immediata, le corse programmate oggi dalla Tirrenia su tutte le linee in convenzione con la Sardegna, la Sicilia e le Tremiti. Ma Mit e Mise rassicurano: "collegamenti garantiti". Sarà vero?
Intesa Regione-Ministero dei Trasporti, da prossima settimana
Stop ai pedaggi nelle autostrade siciliane per gli autotrasportatori. Lo ha deciso la Regione d'intesa col MIT per aiutare il trasporto merci su gomma in questo periodo difficile.
Il presidente della Regione, Nello Musumeci, "striglia" il ministero dell'Interno per gli scarsi controlli nello Stretto di Messina: "Non hanno capito la gravità dell'emergenza Coronavirus".
La superstrada Ragusa-Catania sarà realizzata con una anticipazione finanziaria della Regione e con la procedura affidata al governatore Nello Musumeci, in qualità di commissario. Lo ha deciso il Cipe.
Viaggiano merci, non persone. Stretto aperto solo per lavoro
Sospensione dei collegamenti e dei trasporti ordinari delle persone da e per la Sicilia per fronteggiare l'emergenza coronavirus. Lo annuncia il Mit dopo la richiesta di Musumeci. Regolare il trasporto merci, ma soppressi i servizi automobilistici interregionali.
"Non c'è stato alcun esodo, né ieri, né la scorsa settimana, in quanto il numero di persone che da tutto il Nord ha raggiunto tutte le destinazioni del Sud con i treni è pari a qualche centinaio in totale".
Bus e tram semivuoti a Palermo? L'Ue bacchetta la Giunta Orlando per la spesa dei fondi europei: "Il numero effettivo di utenti è risultato significativamente inferiore a quello programmato".
"Stop" al tapis roulant pedonale sotterraneo dal Politeama al Tribunale. Il MIT stanzia 100 milioni per il 2° lotto che chiuderà l'Anello Ferroviario di Palermo. Italferr parte col nuovo progetto.
"Grave la risposta del Governo agli autotrasportatori siciliani. Dire che non ci sono soldi per risarcirli di tutti i disagi che stanno continuando a subire, dopo la chiusura ai mezzi pesanti del viadotto Cannatello dell'autostrada Palermo-Catania è ingeneroso".
IL 30 APRILE 2020 TERMINA IL "PERIODO FINESTRA" DEL MIT
Dopo lo stop alle linee tram dal MIT, al Comune di Palermo hanno solo 3 mesi per risolvere tutti i problemi e aggiornare le carte. Per Roberto Di Maria di "Palermo in Progress" è quasi una "mission impossible".
Dopo il rischio revoca fondi del "Patto per Palermo", il tram riceve un altro sonoro stop dal Ministero: bocciate le 4 linee rimanenti. E dal 1 gennaio 2020 le vetture rischiano la paralisi per la vertenza EDS.
“I siciliani, già privati del Ponte e dell’Alta velocità, sono condannati all'isolamento. Intervenga il Governo nazionale. Il caro voli è di fatto un cartello", tuona l'Ance Sicilia.
Questa mattina, il Viceministro alle Infrastrutture Giancarlo Cancelleri si è recato in visita nella sede di Palermo del Provveditorato interregionale per le opere pubbliche Sicilia-Calabria.
L’olio galleggia sull’acqua, ma poi strapazzare il contenitore, spargere in goccioline questo liquido più leggero dell’acqua, ma appena terminato lo stress le varie goccioline convergono nel centro riunificandosi e creando una unica chiazza galleggiante.
Conosciamo in tanti la storia di Franca Viola, di Alcamo, che nel 1968, appena diciottenne, sostenuta dalla sua famiglia, rifiutò un matrimonio riparatore, diventando un simbolo della crescita civile dell'Italia nel secondo dopoguerra e dell'emancipazione delle donne italiane.
Non è certo un fenomeno nuovo, ma negli ultimi anni con l'avvento delle piattaforme streaming e il conseguente aumento della produzione di serie tv, i remake e i reboot ( in italiano rifacimento e riavvio) sono diventati molto frequenti. La differenza tra i due termini è sostanziale:
Anche quest’anno l’anniversario del sacrificio di Peppino Impastato vede un susseguirsi di iniziative, di convegni e presentazione di libri che ricordano la sua vita
L’artista e fotografa palermitana Carmela Rizzuti selezionata per la Biennale Artbox Expo Venezia 1.0 che si svolgerà dal 1 al 31 maggio 2022 a Venezia presso la Biennale Artbox Expo.
Sull’origine del termine “mafia”, inquietante e sconcertante fenomeno che ha segnato pesantemente la storia siciliana, si sono accavallate ipotesi considerate più o meno attendibile sulle quali si sono, in alcuni casi, perfino sollevati polveroni polemici.
Austria - E' morto all’età di 83 anni in un ospedale di Mistelbach, l'artista Hermann Nitsch, massimo esponente dell’Azionismo viennese, divenuto celebre per le installazioni/performance realizzate con sangue di animali e corpi nudi.
Personalmente, ho sempre combattuto – e sempre combatterò – una personale battaglia contro i complessi, figli della pochezza altrui e dell’altrui limitatezza. No, non fraintendete:
Due storie diverse, un elemento in comune: la gogna mediatica per due donne che hanno compiuto scelte consapevoli. A Carol Maltesi è stato negato il diritto all'identità. E' diventata "la pornostar uccisa". Sabrina Quaresima è "la preside" peccaminosa
Vi ricordate quando, parliamo anni 60 e 70 , durante il periodo elettorale, passavano per i quartieri le vecchie Fiat 600 con il megafono montato nel portabagagli sul tetto e gridavano con voce decisa, vota e fai votare Pinuccio Tal dei tali, per il tuo futuro , per il futuro dei tuoi figli, per il lavoro
Subdolamente con un inserimento nella legge di bilancio sta passando l’autonomia differenziata. Si tratta di un collegato alla legge di bilancio fatto passare nella notte che sta riportando il tema dell’autonomia in corsa per essere approvato.
Arrivano dall'Ue 55 miliardi di euro finanziati da React-Eu, il Pacchetto per l'assistenza e la ripresa dei Paesi Europei dopo la Pandemia da Sars-CoV-2.
Per coloro i quali sono indecisi ed hanno paura di vaccinarsi temendo effetti negativi per il salute, il Codacons ha istituito a Catania, prima città italiana, lo sportello 'Stop paura vaccino'
Il New York Time di oggi mette in discussione l’efficacia dei vaccini anti COVID-19 visto l’incremento dei ricoveri nel paese col più elevato tasso di vaccinazione al mondo.
Il 2 giugno 1946, con la proclamazione della Repubblica Italiana veniva scritta la parola fine alla monarchia e con essa alla guida dello stato da parte della casa Savoia.
il caso di eventi di trombosi (seppur rarissimi), verificatasi in soggetti che avevano avuto somministrata la
prima dose di vaccino contro il virus SARS-CoV2 nelle settimane precedenti, ha determinato un grande
clamore mediatico.
Di recente Grillo ha dichiarato di non credere in una forma di rappresentanza parlamentare ma nella democrazia diretta citando in proposito il referendum come il massimo dell’espressione democratica.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.