L'assessore regionale alla Salute Ruggero Razza accoglie con favore l'ipotesi di una quarto Ateneo in Sicilia e dice la sua su dove, a suo parere, il nuovo polo universitario dovrebbe essere accolto.
Terminate a Erice (TP), le gare finali del Campionato Italiano di Zero Robotics 2018/19, competizione di robotica organizzata ogni anno dal Massachusetts Institute of Technology (MIT) e dalla NASA.
La firma all'Assessorato regionale dell'Istruzione
Il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha nominato il prof. Daniele Tranchida, docente di Storia Moderna presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina, componente del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione del MIUR.
Tante le iniziative, che al di là della stagione 2019 al via lunedì 4 marzo con un concerto al Teatro Massimo (ore 20.30) e oltre venti appuntamenti nel corso dell'anno fino ad ottobre, puntano al consolidamento di sinergie tra i principali enti culturali della città.
Lo afferma l'assessore regionale all'Istruzione e Formazione, Roberto Lagalla, che plaude al protocollo d'intesa firmato tra il Miur e il Ministero della Salute .
"Marco Bussetti si scusi pubblicamente con tutti gli operatori del sistema scolastico che al Sud, e in Sicilia, garantiscono attività e missione formativa in contesti di cronica arretratezza".
la senatrice di Fi replica al ministro dell'Istruzione
Duro attacco al Ministro dell'Istruzione. L'esponente leghista ad Afragola: "L'impegno, il lavoro e il sacrificio" che il ministro sollecita con ghigno sprezzante sono da sempre nel dna della gente del Sud".
Il prossimo 15 marzo sulla Gazzetta Ufficiale verranno indicate la data e le sedi della prova preselettiva del concorso DSGA. In Sicilia ben 10.695 domande.
L'assessore regionale all'Istruzione e alla Formazione, Roberto Lagalla, contro il deputato del Movimento 5 Stelle Giancarlo Cancelleri, sui fondi Miur a Biancavilla.
Scoppia il caso delle finali del prestigioso torneo internazionale di robotica aerospaziale organizzato dal Mit e dalla Nasa. Dopo il prematuro appello degli studenti napoletani, la protesta da Trapani, primi nella classifica provvisoria.
Lo dice Graziamaria Pistorino, segretaria regionale della Flc Cgil Sicilia, che lunedì 12 novembre incontrerà i lavoratori siciliani in assemblea a Catania.
Oggi i segretari di Flc Cgil, Cisl Scuola e Uil Scuola hanno incontrato il ministro dell’istruzione Marco Bussetti presso la scuola Falcone di Palermo.
Il Conservatorio di Palermo cambia nome: da oggi si chiama Conservatorio di musica “Alessandro Scarlatti”, in omaggio al grande compositore nato nel capoluogo.
Un appuntamento gravoso per le famiglie si avvicina: il caro libri incombe. Inciderà per il 50% di stipendio di una famiglia monoreddito. L'indagine di Federconsumatori Palermo.
Ben 25 progetti per un totale di 92,6 milioni di euro per interventi straordinari di ristrutturazione, miglioramento, messa in sicurezza, adeguamento sismico, efficientamento energetico delle scuole palermitane.
Molti si sono lamentati della brevità dedicata al Sud nelle comunicazioni del presidente Draghi, oggi si chiamano cosi e non più dichiarazioni programmatiche.
La consueta girandola dei colori delle regioni italiane colpisce ancora. Sembra di guardare dentro un caleidoscopio nel quale le forme ed i colori cambiano ad ogni movimento dell’oggetto
Non so se qualcuno di voi conosce il modo di dire secondo cui “un uomo deve lasciare profumo dietro di sé”. Non si fa riferimento alla nauseabonda scia di profumo che accompagna il passaggio di chi ha la cattiva abitudine di mettere troppo profumo
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.