Attraverso gli autoritratti più celebri dell’artista Frida Kahlo, riprodotti in formato modlight, sarà possibile approfondirne l’evoluzione stilistica. La mostra a cura di Ezio Pagano e Alejandra Matiz.
Incontro letterario musicale con l’intervento di Daniela Fileccia, critico d’arte, che parlerà de “Il sogno di Leonardo”, con la musica del quartetto composta da Ginevra Gilli, Giorgia Passananti, Marcello Lo Presti e Giuseppe Falciglia.
Arriva a Palermo la nuova mostra dell'artista palermitano Demetrio Di Grado, visitabile dal 18 maggio al 15 giugno 2019 presso il Cre.zi Plus, ai Cantieri Culturali della Zisa.
“Dragan Spasic… la ricerca continua” è la mostra personale dell’artista di Banja Luka che sarà inaugurata domenica 12 maggio nella galleria Effetto Arte.
Si intitola “Vertigini a cielo aperto” la mostra di Ada Loffredo in programma dal 10 al 31 maggio 2019 a Palermo, da Spaziocentotre Arte Contemporanea, in via Principe di Belmonte 103.
Nell’ambito della mostra “Leonardo da Vinci, la Ragione dei Sentimenti. Macchine, Disegni e Anatomia”, in programma fino al prossimo 29 settembre a Palazzo Bonocore, a Palermo.
Due quadri, falsamente attribuiti al maestro Amedeo Modigliani esposti in mostra presso il Palazzo Bonocore di Palermo. Se immessi sul mercato come autentici avrebbero un valore di 9 milioni di euro l'uno.
A presentare la grande mostra, sabato 13 aprile, alle 10,30, a Palazzo Bonocore, saranno il sindaco Leoluca Orlando, il curatore Alberto D'Atanasio e l'organizzatore Salvatore Lacagnina di Navigare Srl.
Questo confronto è il senso della mostra “La via della Seta - da occidente ad oriente (e viceversa)”, ideata, organizzata e curata da Massimo La Piana, che sarà inaugurata sabato 13 aprile, alle 18, nelle sale espositive della Galleria La Piana Arte Contemporanea
La mostra "Forse Piove", assieme alle opere pittoriche, annovera una sua nuova creazione di scrittura che nell'accompagnare le opere ne costituisce una diversa ma dialettica formulazione.
Già in vendita i biglietti per l'esposizione a Palazzo Bonocore
Oltre 20mila visitatori fino ad oggi hanno ammirato la mostra “Modigliani Les Femmes Multimedia Experience”, a Palazzo Bonocore, a Palermo, in programma fino a domenica 31 marzo.
Con oltre novanta fotografie in bianco e nero, stampate in diversi formati, la mostra attraversa quasi vent’anni della vita e della carriera del noto fotografo.
Per la loro mostra personale da Spaziocentotre intitolata "Destudio", il Laboratorio Saccardi propone una riflessione sull’arte condotta a partire dallo studio.
Il prossimo 2 marzo alle 19, presso la galleria KōArt unconventional place di Catania, s’inaugura, Futura, mostra personale del toscano Lorenzo Pacini a cura di Aurelia Nicolosi.
15-16-17 febbraio mostra ai Cantieri Culturali della Zisa
Il progetto “Umani Paesaggi Urbani” ideato da Francesco Piazza, alla II edizione, con un titolo provocatorio “La Risposta dell'Amore”. La descrizione di un paesaggio fisico e mentale.
Al Palazzo della Cultura di Catania via alla mostra di pittura di Umberto Gagliano “Viva S. Agata – Catania in Pop Art”. La rassegna mette in vetrina una serie di acrilici su tela.
Sono un appassionato delle serie televisive giudiziarie, mi piace vedere sciorinare a chiunque gli emendamenti, come i primi dieci noti come “Carta dei diritti”.
Ne dicembre 1992, appena eletto sindaco, mi ritrovai il problema di una ventina si salme insepolte per un'agitazione, o qualcosa di simile, degli addetti alla inumazione del cimitero dei Rotoli
In una fase di scadimento della Politica ricordare Pier Santi Mattarella è come una boccata di ossigeno, un riconoscere che vi è stata, e quindi è possibile, una politica ispirata al bene comune, al buon governo e al progresso della propria terra
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
I posti in Sicilia ci sono, ma non vanno in ruolo. Un dato sconcertante quello siciliano; il Miur a Palermo ad esempio assumerà soltanto 16 insegnanti specializzati sulle attività di sostegno su infanzia e primaria, in barba ad un fabbisogno che supera i 29mila alunni.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.