Contestazioni per un ammontare di circa 19 mila euro sono state elevate dai carabinieri lo scorso fine settimana durante controlli nelle zone della 'movida' di Biancavilla (Catania) sul rispetto delle norma del Codice della Strada.
Nello scorso fine settimana, la Polizia Municipale di Palermo, nell'ambito dei controlli ispettivi nei luoghi della movida, ha sanzionato alcuni locali, ubicati nel centro storico cittadino e nei pressi della Statua
Ad avere la peggio è stato il titolare di un pub, un tunisino di 40 anni, trasportato con gravi ferite al volto e alla testa in codice rosso all'ospedale Civico di Palermo. Per l'aggressione avvenuta alle 3 di notte sono stati fermati dalla polizia tre turisti francesi.
La Polizia Municipale di Palermo, nell'ambito dei controlli ispettivi nei luoghi della Movida, lo scorso fine settimana, ha sanzionato alcuni locali del centro storico
Maxi controlli ieri sera da parte della polizia municipale a Palermo nella zona della Movida. Un esposto presentato da un comitato cittadino dei residenti di via Isidoro La Lumia e vie limitrofe
Il Daspo Willy, emesso dal Questore della provincia di Palermo, ha interessato un gruppo di 12 giovanissimi palermitani (tutti poco più che maggiorenni e due minorenni) autori di una lunga serie di rapine lungo le vie e le piazze del centro storico della città.
Intollerabili e reiterati atti di violenza sulle persone, e non solo, hanno indotto il Questore di Siracusa a disporre la chiusura di un noto, e frequentatissimo, locale della movida siracusana.
Si intensifica l'attività della Polizia Municipale nei luoghi della Movida di Palermo. Lo scorso fine settimana, nell'ambito dei controlli volti al contrasto alla somministrazione e vendita illecita di bevande alcoliche e superalcoliche ai minori, gli agenti di Polizia Municipale hanno sanzionato diversi locali
I militari della Stazione Carabinieri di Palermo Oreto hanno tratto in arresto tre giovani di 22, 25 e 30 anni ritenuti gravemente responsabili, secondo l’ipotesi accusatoria, di un violentissimo pestaggio posto in essere nel centro cittadino in piena notte.
Quattromila euro circa di sanzioni amministrative e chiusura del locale per cinque giorni. Questa la sintesi di un’operazione congiunta svolta lo scorso weekend in via Sant'Euno dalla Polizia Municipale e dai Carabinieri della Stazione di Piazza Marina a Palermo
Nelle serate di sabato e domenica scorsi, con propria ordinanza, il Questore di Catania ha predisposto nel capoluogo etneo un massiccio servizio di controllo nelle zone della movida e dell’area dove insistono numerosi pub.
Qui le zone possono cambiare come i colori del semaforo ma alle abitudini non si rinuncia.
Noi, figli delle taverne e del “tre quarti e una gazzosa” oggi siamo tutti manager che il tardo pomeriggio diventiamo schiavi dell’abituale “aperitivo”.
Agenti di polizia del commissariato Centro di Palermo hanno chiuso un'enoteca alla Vucciria per cinque giorni per il mancato rispetto delle norme anti Covid.
La Polizia Municipale di Palermo, nei giorni scorsi, durante i controlli nei luoghi della movida, ha elevato sanzioni per circa 1.500 euro ad un locale in via Principe di Belmonte.
I carabinieri hanno effettuato un servizio di controllo del territorio nelle isole Eolie, con particolare attenzione alle zone della cosiddetta "movida", anche per verificare il regolare rispetto delle normative governative per il contenimento della diffusione del contagio del Covid.
Effettuato un controllo presso un bar in via Coppola a Catania, qui veniva rilevato l’assembramento di circa 20 persone in un’area interna del locale che rendeva impossibile il mantenimento del distanziamento sociale ai fini del contenimento epidemiologico da Covid 19
I Carabinieri della stazione Palermo Centro hanno denunciato una 36enne e un 35enne, titolari di un locale in via Bara all'Olivella per invasione di terreni e deturpamento di cose d'interesse storico-artistico.
Controlli dei carabinieri dei Nas dell'Italia Meridionale sul green pass nei confronti di avventori di 236 tra ristoranti, pub, bar ed altre strutture ricettive.
Nel fine settimana gli agenti del Nucleo Attività Produttive hanno controllato tre locali, uno in via Calderai, uno in via Maqueda e l'altro in piazzetta Bagnasco, comminando sanzioni per 10.000 euro ed effettuando le dovute segnalazioni all'Autorità Giudiziaria.
Il sindaco Salvo Pogliese ha chiesto al prefetto Maria Carmela Librizzi di convocare al più presto un altro comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica per fronteggiare al meglio le questioni connesse allo svolgimento della movida nel centro storico della città.
Enzo Di Natali è un appassionato ricercatore capace di regalarci storie poco conosciute che riguardano soprattutto il mondo cattolico agrigentino, un mondo che, forse in maniera più spregiudicata rispetto a quanto avvenuto nel resto della Sicilia, ha registrato un suo eccezionale protagonismo soprattutto in politica.
Il mio mondo è pieno di individui che hanno preso le scorciatoie e che con la loro scarsa morale minano alla base giornalmente i nostri principi essendo esempio di una classe vincente
Il voto delle amministrative del 12 giugno, i suoi risultati, con l’esultanza dei vincitori e la delusione degli sconfitti con il carico di polemiche e di recriminazioni, ha messo in ombra fino alla sua rimozione
Quando la scuola media era un luogo di apprendimento che forniva solide basi per il prosieguo degli studi, il primo approccio con la storia antica, romana in particolare, era rappresentato da un motto latino che recitava
Care ragazze, mettetevi comode e leggete con attenzione, perché questo articolo è dedicato a voi. Voglio raccontare alle vostre menti ancora sveglie e allenate perché
Non è certo un fenomeno nuovo, ma negli ultimi anni con l'avvento delle piattaforme streaming e il conseguente aumento della produzione di serie tv, i remake e i reboot ( in italiano rifacimento e riavvio) sono diventati molto frequenti. La differenza tra i due termini è sostanziale:
L’artista e fotografa palermitana Carmela Rizzuti selezionata per la Biennale Artbox Expo Venezia 1.0 che si svolgerà dal 1 al 31 maggio 2022 a Venezia presso la Biennale Artbox Expo.
Personalmente, ho sempre combattuto – e sempre combatterò – una personale battaglia contro i complessi, figli della pochezza altrui e dell’altrui limitatezza. No, non fraintendete:
Due storie diverse, un elemento in comune: la gogna mediatica per due donne che hanno compiuto scelte consapevoli. A Carol Maltesi è stato negato il diritto all'identità. E' diventata "la pornostar uccisa". Sabrina Quaresima è "la preside" peccaminosa
Vi ricordate quando, parliamo anni 60 e 70 , durante il periodo elettorale, passavano per i quartieri le vecchie Fiat 600 con il megafono montato nel portabagagli sul tetto e gridavano con voce decisa, vota e fai votare Pinuccio Tal dei tali, per il tuo futuro , per il futuro dei tuoi figli, per il lavoro
Subdolamente con un inserimento nella legge di bilancio sta passando l’autonomia differenziata. Si tratta di un collegato alla legge di bilancio fatto passare nella notte che sta riportando il tema dell’autonomia in corsa per essere approvato.
Per coloro i quali sono indecisi ed hanno paura di vaccinarsi temendo effetti negativi per il salute, il Codacons ha istituito a Catania, prima città italiana, lo sportello 'Stop paura vaccino'
Il New York Time di oggi mette in discussione l’efficacia dei vaccini anti COVID-19 visto l’incremento dei ricoveri nel paese col più elevato tasso di vaccinazione al mondo.
il caso di eventi di trombosi (seppur rarissimi), verificatasi in soggetti che avevano avuto somministrata la
prima dose di vaccino contro il virus SARS-CoV2 nelle settimane precedenti, ha determinato un grande
clamore mediatico.