La deputata all'Ars del Movimento Cinque Stelle Jose Marano ha lanciato la proposta, al governo della Regione, di considerare l'opportunità di consentire l'apertura di ristoranti e locali a cena sino alle ore 23.
A Bar Sicilia, ospite del direttore responsabile de ilSicilia.it Manlio Melluso e del direttore editoriale Maurizio Scaglione, il deputato regionale del Movimento 5 Stelle Luigi Sunseri.
Mario Draghi e i suoi Ministri hanno giurato al Quirinale. Il nuovo esecutivo è nato ed il Movimento 5 stelle, come si evince dalla piattaforma Rousseau, appoggerà il governo nascente guidato dall'ex banchiere.
ANPE (Associazione Nazionale Pedagogisti Italiani) ha rivolto al Governo nazionale una nota nella quale lamenta il mancato riconoscimento di un ordine professionale per ben 30 anni, a differenza di altre sigle di più recente costituzione.
Rimangono gli ultimi tre giorni a disposizione del Comune di Palermo per presentare istanza per ottenere il contributo relativo alle assunzioni a tempo determinato e a tempo parziale per agevolare i procedimenti relativi a "Superbonus 110%".
“In Sicilia arriveranno 18,5 milioni di euro per 7 interventi che copriranno anche i cantieri di Palermo per Monte Gallo e Monte Cuccitello, previsti nello stralcio 2020 del Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico 2020”. Lo annuncia la deputata palermitana del Movimento 5 Stelle Roberta Alaimo.
Lo affermano i parlamentari siciliani del Movimento 5 Stelle, a fronte del nuovo rinvio disposto dalla Regione Sicilia sulla ripresa delle lezioni in presenza.
Duro intervento di Francesco Cappello parlamentare regionale del M5S, rivolgendosi all'assessore al Territorio Toto Cordaro il quale aveva appena chiuso un duro botta e risposta con la deputata Stefania Campo.
Gli spazi di Pizzo Manolfo, area verde alle porte di Palermo, continuano ad essere al centro delle polemiche. Dopo le segnalazioni di auto e moto all'interno della riserva, i residenti hanno apposto un cancello all'ingresso dell'area.
"Aspettavamo di sapere se Musumeci si è aumentato pensione e liquidazione e il partito del presidente cosa fa? Replica, evidentemente stizzito, al nostro comunicato con attacchi sconclusionati e falsi". Lo dichiara il capogruppo del M5S Giorgio Pasqua.
E’ cominciata molto prima del previsto la parabola discendente del Movimento 5 stelle. Probabilmente, non arriverà neanche alle prossime elezioni. Il disfacimento della creatura di Beppe Grillo è sotto gli occhi tutti. Ma nessuna sorpresa: un partito fondato soltanto sulla protesta non poteva avere un futuro
Mentre la Sicilia diventa zona gialla, al mercatino rionale di via Galilei, a Palermo, la situazione continua a rimanere fuori controllo. A denunciarlo è la consigliera del Movimento 5 Stelle Viviana Lo Monaco.
Il Movimento 5 stelle è ormai un’accozzaglia di correnti. Da un lato Luigi Di Maio, da un altro lato Alessandro Di Battista, da un altro ancora Roberto Fico ed ancora-ancora Paola Taverna. Poi ci sono le sottocorrenti che a loro volta si suddividono in gruppi e sottogruppi. In questo frastagliato mosaico è molto difficile capire dove collocare i pentastellati siciliani, sia quelli eletti al parlamento nazionale che quelli eletti all’Ars.
La puntata numero 132 di Bar Sicilia vede protagonista il deputato nazionale del Movimento 5 Stelle Adriano Varrica, che con il direttore responsabile de ilSicilia.it Manlio Melluso e con il direttore editoriale Maurizio Scaglione ha affrontato diversi argomenti: dalle grandi opere in cantiere a Palermo al futuro del Movimento 5 Stelle, fino all'uscita di Giancarlo Cancelleri circa la sua candidatura alla Presidenza della Regione siciliana per la terza volta.
Per convocare un congresso o gli Stati Generali, come preferiscono chiamarlo, nel pieno della seconda e più pesante ondata del Covid, con un Paese sempre più depresso e sfiduciato, i Cinque Stelle avranno avuto le loro buone ragioni
Via libera dalla Commissione Cultura, Formazione e Lavoro dell'ARS, al DDL per l'abolizione del numero chiuso per l'accesso ai corsi universitari, da proporre al Parlamento della Repubblica.
a sensibilità verso i temi dell’emancipazione e della promozione delle donne non ha registrato in Sicilia grandi passioni, la questione femminile a lungo è rimasta ai margini dell’agenda politica regionale.
A chi continua a lamentarsi che la Sicilia non ha più voce in capitolo nelle scelte del governo nazionale, come dimostra la vicenda della nomina dei ministri e dei sottosegretari, ribadiamo che non ha più voce perché non ha più una testa, una guida, una classe dirigente autorevole dotata di una visione e di un progetto politico.
La consueta girandola dei colori delle regioni italiane colpisce ancora. Sembra di guardare dentro un caleidoscopio nel quale le forme ed i colori cambiano ad ogni movimento dell’oggetto
Non so se qualcuno di voi conosce il modo di dire secondo cui “un uomo deve lasciare profumo dietro di sé”. Non si fa riferimento alla nauseabonda scia di profumo che accompagna il passaggio di chi ha la cattiva abitudine di mettere troppo profumo
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.