Un ausiliario del traffico dipendente di Amat è stato aggredito questa mattina in piazza Don Bosco a Palermo, mentre stava elevando una multa ad un’autovettura che si trovava in seconda fila, ostruendo il passaggio ad un’auto regolarmente parcheggiata sulle strisce blu.
Nella giornata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Trapani hanno interrotto una festa di compleanno, alla quale stavano partecipando 20 adulti e diversi bambini, svolta in violazione delle norme anti Covid.
Polizia, carabinieri e vigili urbani hanno chiuso a Messina, in via La Farina, una sala biliardo che, in violazione delle norme emanate a contrasto dell'epidemia da Covid-19, era regolarmente aperta con all'interno 19 persone
Sorprese tre persone dopo le 22.00 dai Carabinieri e dalla Polizia Municipale a Catania che violavano il coprifuoco ascoltando musica in un pub di Via Coppola.
Controlli anti Covid della polizia di Stato su tutto il territorio della provincia di Palermo, da Cefalù a Mondello, passando per le vie del capoluogo siciliano.
Nel corso dell’ultimo fine settimana, il Corpo di Polizia Municipale, ha effettuato diverse operazioni di servizio che hanno portato alla chiusura di due esercizi commerciali e alla verbalizzazione di 13 persone per violazioni della normativa anti Covid, nonché a sanzionare 6 ambulanti abusivi
Nei primi cinque giorni di zona rossa a Palermo sono state multate 420 persone perche' non avevano una motivazione per stare in strada. Complessivamente sono stati controllati 10.399 palermitani.
Sono 72 le persone multate e una denunciata ieri a Palermo per il mancato rispetto delle norme anti-Covid. E' il bilancio delle operazioni condotte dalle forze dell'ordine e coordinate dalla prefettura.
Sono 89 le persone multate dal 4 al 6 gennaio a Palermo per il mancato rispetto delle norme anti-Covid. Un esercizio commerciale è stato anche chiuso per 5 giorni
Sono state 25 le persone multate ieri a Palermo per il mancato rispetto delle norme anti-Covid. Alcune persone sono state trovate senza mascherine, altre non hanno rispettato le norme anti-assembramento.
Oltre 70 mila euro di multe per "zozzoneria" a Messina. E' l'esito di una serie di controlli a tappeto effettuati dal Comune di Messina in diverse zone della città dello Stretto. I dati sono stati resi noti dall'Amministrazione del sindaco Cateno De Luca.
I carabinieri bloccano il pranzo di nozze con 160 invitati in una sala di trattenimento di Modica. Avrebbero dovuto essere solo 30, ma gli inviti erano partiti da tempo.
La polizia di Stato ha intensificato i controlli amministrativi ed anti-covid nelle zone nevralgiche della “movida” a Palermo, elevando sanzioni per un valore, complessivo, che sfiora i novemila euro.
I carabinieri della compagnia Piazza Verdi insieme con la Polizia Municipale hanno svolto nel centro storico, all'interno del quartiere Capo, verifiche in alcuni esercizi commerciali. Il bilancio è di quattro locali ispezionati e di cinque persone denunciate.
Il negozio riforniva numerosi operatori commerciali della provincia etnea
Una cittadina di nazionalità cinese, titolare di un negozio nel centro storico della città, è stata denunciata dai finanzieri del Comando Provinciale nell'ambito di un articolato servizio per la repressione della contraffazione e della sicurezza dei prodotti.
Il fatto stavolta sarebbe accaduto a Palermo, più precisamente domenica 26 aprile. La storia riguarda Alessandro Pirrotta, al quale è stato formalizzato un verbale da 533 euro dopo essere stato fermato ad un posto di blocco in viale Regione siciliana.
A Messina si contano nell'ultimo decennio 25 milioni di euro di sanzioni non riscosse. E' la cifra record emersa a seguito di un confronto tra la Giunta del sindaco Cateno De Luca e i dirigenti di Palazzo Zanca.
Oggi è l’ultimo giorno utile per la presentazione delle nuove istanze di rottamazione delle cartelle esattoriali e per il pagamento della prima/unica rata delle vecchie.
Molti si sono lamentati della brevità dedicata al Sud nelle comunicazioni del presidente Draghi, oggi si chiamano cosi e non più dichiarazioni programmatiche.
La consueta girandola dei colori delle regioni italiane colpisce ancora. Sembra di guardare dentro un caleidoscopio nel quale le forme ed i colori cambiano ad ogni movimento dell’oggetto
Può per una volta un evento più grande di noi, alla stesa stregua di uno tsunami, farci aprire gli occhi e cercare quanto meno la qualità nella nostra vita
Mario Bresciano: «Sono una persona che è attratta da mille interessi, molto diversi. Lo capisce immediatamente chi viene a trovarmi e osserva le mie librerie»
Non so se qualcuno di voi conosce il modo di dire secondo cui “un uomo deve lasciare profumo dietro di sé”. Non si fa riferimento alla nauseabonda scia di profumo che accompagna il passaggio di chi ha la cattiva abitudine di mettere troppo profumo
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.