Incontro tra Mogol e i ragazzi detenuti al Malaspina: il più grande autore italiano di canzoni, martedì pomeriggio si è recato nell'Istituto penale per i Minori di Palermo
Sono entrati in servizio a tempo indeterminato i 32 precari storici del Teatro Massimo Bellini. Questa mattina, nel foyer del teatro, hanno prestato giuramento di fedeltà alla pubblica amministrazione davanti al presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci
Rupert torna ad esibirsi a Palermo. Sabato 12 marzo, dalle ore 22:00, presso Palazzo Brunaccini, il cantante allieterà i suoi fan e gli appassionati di musica con la sua particolare vocalità.
Nata pochi mesi prima della pandemia l'orchestra filarmonica "Giostra" è formata da giovani che hanno trasformato l'adolescenza in un rione a rischio in capacità di cambiare
Una canzone del 1987 riporta alla luce la triste e profetica realtà dei giorni d’oggi, tra venti di guerra e minacce all'intera popolazione mondiale...
Una tappa speciale di #VacciniTour, all’insegna della salute, della musica e della bellezza. È il bilancio della due giorni di somministrazioni a Monreale, a cura del personale sanitario e amministrativo della struttura commissariale per la gestione dell’emergenza Covid.
Sono aperte le iscrizioni al Laboratorio gratuito di Musica, rivolto a giovani di 14/35 anni, che sarà tenuto da Michele Piccione, a Cinisi presso il bene confiscato Ex Casa Badalamenti.
Dopo due mesi, mercoledì 16 febbraio tornano al Mercato San Lorenzo i Colpa del Blasco, la tribute band siciliana che porta in giro dal 2015 la Musica del Blasco in tutta la Sicilia ed a breve anche in Basilicata, Puglia, Calabria e Campania, coprendo così buona parte dell'Italia meridionale.
Musica all'aperto con un dj alla console senza autorizzazioni. Per questo motivo la polizia municipale ha multato e chiuso per cinque giorni un pub di via Chiavettieri, a Palermo.
Al via la nuova ed innovativa rassegna “Domeniche Civiche” della Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana, sedici eventi al Politeama Garibaldi di Palermo per allietare i pomeriggi domenicali dal 16 gennaio al 29 maggio 2022.
"Risulta assolutamente ingiustificata e penalizzante, per una istituzione culturale così prestigiosa, erede di una attività musicale di più di 50 anni a Palermo e in Sicilia, l'esclusione dai fondi del Fus nazionale". Lo dichiara Carolina Varchi.
Raidue e Rai Cultura in collaborazione con Regione Siciliana celebrano i 220 anni dalla nascita di Vincenzo Bellini con un viaggio affidato ad Alessio Boni e accompagnato dalle principali pagine di “Norma”, tratte dall’opera allestita dal Teatro Massimo Bellini il 23 settembre 2021,con la direzione di Fabrizio Maria Carminati e la regia di Davide Livermore, protagonista Marina Rebeka.
Parte “Extempoarèa a Fieravecchia", ma con una nuova veste tutta da scoprire tra musica, performance, arte e storia. Una tre giorni dedicata ai giovani artisti, ricca di eventi, dal 24 al 26 settembre, curata dallo scultore Giovanni Lo Verso e dalla fotoreporter Giorgia Görner Enrile.
Sergio Beercock, nato nel nord dell’Inghilterra e cresciuto in Sicilia, non è solo un musicista, ma un performer completo che ha iniziato una nuova fase artistica in cui indaga i mezzi e i confini della voce e del corpo in quanto strumenti.
Dopo il successo registrato, la rassegna musicale "Mediterraneo Jazz" proposta dall'associazione "Curva Minore", dedicata a Lelio Giannetto, sbarca a Palermo per due serate che si svolgeranno giovedì 26 agosto e venerdì 27 agosto al Museo d'Arte Contemporanea di Palazzo Riso, nella centralissima via Vittorio Emanuele.
Mattaliano, clarinettista, noto compositore, improvvisatore e produttore artistico palermitano, sarà ospite a Győr, in Ungheria, il 27 Agosto, per la decima edizione dell’European Clarinet Festival.
Non ha di certo bisogno di presentazioni il grande batterista e cantante Tullio De Piscopo. Nato nel 1946 a Napoli, in una famiglia di musicisti, iniziando a suonare nei club, ha fatto la storia della musica italiana e mondiale, ma pochi sanno che, in lui, scorre anche sangue siciliano.
La prima parte di Castelbuono Classica, in scena a Villa Filippina a Palermo, prosegue con due artisti di fama internazionale, Olivia Sellerio e Nicola Piovani.
Due giorni magnifici, attendono il secondo appuntamento della prima edizione del Natura Art Festival, nei giorni 23 e 24 luglio con "Il suono parla alla natura" in tour web international.
L’olio galleggia sull’acqua, ma poi strapazzare il contenitore, spargere in goccioline questo liquido più leggero dell’acqua, ma appena terminato lo stress le varie goccioline convergono nel centro riunificandosi e creando una unica chiazza galleggiante.
Conosciamo in tanti la storia di Franca Viola, di Alcamo, che nel 1968, appena diciottenne, sostenuta dalla sua famiglia, rifiutò un matrimonio riparatore, diventando un simbolo della crescita civile dell'Italia nel secondo dopoguerra e dell'emancipazione delle donne italiane.
Non è certo un fenomeno nuovo, ma negli ultimi anni con l'avvento delle piattaforme streaming e il conseguente aumento della produzione di serie tv, i remake e i reboot ( in italiano rifacimento e riavvio) sono diventati molto frequenti. La differenza tra i due termini è sostanziale:
Anche quest’anno l’anniversario del sacrificio di Peppino Impastato vede un susseguirsi di iniziative, di convegni e presentazione di libri che ricordano la sua vita
L’artista e fotografa palermitana Carmela Rizzuti selezionata per la Biennale Artbox Expo Venezia 1.0 che si svolgerà dal 1 al 31 maggio 2022 a Venezia presso la Biennale Artbox Expo.
Sull’origine del termine “mafia”, inquietante e sconcertante fenomeno che ha segnato pesantemente la storia siciliana, si sono accavallate ipotesi considerate più o meno attendibile sulle quali si sono, in alcuni casi, perfino sollevati polveroni polemici.
Personalmente, ho sempre combattuto – e sempre combatterò – una personale battaglia contro i complessi, figli della pochezza altrui e dell’altrui limitatezza. No, non fraintendete:
Due storie diverse, un elemento in comune: la gogna mediatica per due donne che hanno compiuto scelte consapevoli. A Carol Maltesi è stato negato il diritto all'identità. E' diventata "la pornostar uccisa". Sabrina Quaresima è "la preside" peccaminosa
Vi ricordate quando, parliamo anni 60 e 70 , durante il periodo elettorale, passavano per i quartieri le vecchie Fiat 600 con il megafono montato nel portabagagli sul tetto e gridavano con voce decisa, vota e fai votare Pinuccio Tal dei tali, per il tuo futuro , per il futuro dei tuoi figli, per il lavoro
Subdolamente con un inserimento nella legge di bilancio sta passando l’autonomia differenziata. Si tratta di un collegato alla legge di bilancio fatto passare nella notte che sta riportando il tema dell’autonomia in corsa per essere approvato.
Per coloro i quali sono indecisi ed hanno paura di vaccinarsi temendo effetti negativi per il salute, il Codacons ha istituito a Catania, prima città italiana, lo sportello 'Stop paura vaccino'
Il New York Time di oggi mette in discussione l’efficacia dei vaccini anti COVID-19 visto l’incremento dei ricoveri nel paese col più elevato tasso di vaccinazione al mondo.
Il 2 giugno 1946, con la proclamazione della Repubblica Italiana veniva scritta la parola fine alla monarchia e con essa alla guida dello stato da parte della casa Savoia.
il caso di eventi di trombosi (seppur rarissimi), verificatasi in soggetti che avevano avuto somministrata la
prima dose di vaccino contro il virus SARS-CoV2 nelle settimane precedenti, ha determinato un grande
clamore mediatico.