Flaviano Pennisi è partito da Catania nel 2016 con il suo progetto Suonare Unniedderè e con la 65esima tappa è ora giunto nella capitale insieme la sua batteria
quelle che ci ha commosso, dato leggerezza e fatto riflettere
L'anno 2020, lo sappiamo tutti, non è stato un anno facile, ma la musica, con tutte le difficoltà, non si è fermata. Quindi ecco una classifica delle 10 nostre canzoni preferite che ci hanno fatto riflettete e ci hanno spronato ad andare avanti durante i momenti più difficili della pandemia Covid ancora in corso
Da Rosario Fiorello a Mario Biondi, da Carmen Consoli a Roy Paci. E poi ancora Nino Frassica, Mario Venuti, suor Cristina, Giovanni Caccamo, Deborah Iurato, Mario Incudine, Ivan Segreto, Silvia Salemi e Daria Biancardi.
E' scomparso nella notte per Covid il musicista sperimentale e creativo Lelio Giannetto. La notizia viene dai social. Tanti gli amici che tra dolore, rabbia e amore riportano tutti lo stesso messaggio: "La Sicilia perde uno dei suoi figli più geniali".
Dal 2 al 6 marzo andrà in scena il Festival di Sanremo è tra i partecipanti ci sarà anche il palermitano Davide Shorty. Ecco l'elenco completo dei big e giovani che si esibiranno sul Palco dell'Ariston a Febbraio.
«La musica ed il canto aiutano ad uscire dalle bruttezze che ci circondano e a volare metaforicamente nell’azzurro del cielo». Roberto Carlotto già Dik Dik, alias Hunka Munka, si racconta a ilSicilia.it.
Domenica 13 dicembre prenderà il via la rassegna “Beatles go Baroque”, una serie di appuntamenti musicali, trasmessi in diretta streaming, che da Trapani a Palermo realizzeranno il felice connubio tra le note sublimi della musica più bella e una delle principali declinazioni artistiche che caratterizzano la Sicilia tutta: il Barocco
Musica e Covid-19. Il momento è estremamente critico ma c'è la consapevolezza di come la pandemia possa essere l'occasione giusta per la risoluzione dei problemi che affliggono storicamente il settore.Il parere di alcuni artisti del panorama Palermitano.
Si è esibito giovedì 26 il cantautore palermitano Davide Shorty ad Ama Sanremo con "Regina". Una storia che ci viene raccontata attraverso lo sguardo innamorato dell’artista e, proprio per questo, abbiamo voluto che sia lo steso Shorty a parlarcene in una esclusiva intervista rilasciata a ilSicilia.it.
il nuovo singolo del cantautore e rapper palermitano
Sono stati comunicati lo scorso 20 ottobre i finalisti che accedono ad Ama Sanremo e, finalmente, giovedì 26 si esibirà il cantautore, beatmaker e rapper palermitano Davide Shorty.
La cantante siciliana Lidia Schillaci ha vinto ieri sera il torneo di Tale e Quale Show, piazzandosi al primo posto della classifica del programma di Raiuno condotto da Carlo Conti rientrato in studio per la finalissima.
"Stefano ci ha lasciato!". E' tramite social che arriva la notizia della scomparsa dello storico batterista dei Pooh Stefano D'Orazio. Anche lui vittima del Covid-19.
Attraverso il suo profilo Instagram Tony Colombo ha comunicato ai fan l'intenzione di salutare il mondo della musica a marzo 2021 con l'album intitolato "L'ultimo".
Sir John Eliot Gardiner sostituirà il maestro Ton Koopman nel concerto di stasera, martedì 06 ottobre, a causa dell’indisposizione che l’ha tenuto lontano da Monreale, nel terzo concerto della Settimana di Musica Sacra di Monreale, in un’edizione voluta dalla Fondazione orchestra sinfonica siciliana.
CELEBRAZIONI A PALERMO DOMENICA 20 SETTEMBRE ALLE 18:30
Le celebrazioni in onore di Rosa Balistreri si terranno domenica 20 settembre alle 18:30, presso il Giardino dei Giusti di Palermo. Interverranno i prof. Ignazio Buttitta e Sergio Bonanzinga, Mario Modestini e Pino Apprendi.
Nuovi linguaggi dell'arte - teatro contemporaneo, musica, cinema e danza - per due giorni invadono il centro storico di Noto, tra il Convitto delle arti e il Teatro Noto d'estate, passando per la Sala degli Specchi, la Ex Chiesa di Santa Caterina e la Sala Gagliardi.
Un segnale di ripartenza forte e chiaro. FestiValle, il festival internazionale di musica e arti digitali tornerà a far risuonare le sue note jazz nel magico scenario della Valle dei Templi.
In tutti i locali del territorio comunale di San Vito Lo Capo (TP) è vietato, da oggi e fino al 30 settembre 2020, organizzare intrattenimento musicale sul suolo pubblico comunale e/o demaniale concesso, sia con DJ, sia con musica dal vivo.
Musica in streaming direttamente al cervello? Non è più fantascienza o un'allucinazione sonora, ma Neuralink. La misteriosa startup di Elon Musk sta lavorando a un'interfaccia in grado di collegare il cervello ad un computer.
il caso di eventi di trombosi (seppur rarissimi), verificatasi in soggetti che avevano avuto somministrata la
prima dose di vaccino contro il virus SARS-CoV2 nelle settimane precedenti, ha determinato un grande
clamore mediatico.
Il racconto della storia della propria città attraverso la toponomastica urbana è un genere letterario che, soprattutto nel dopoguerra, ha avuto una certa fortuna
Chiamiamo le cose con il loro nome. Quella di Draghi è stata una gaffe. Sì, definire Erdogan un dittatore può essere qualcosa che ci può far piacere ma da un punto di vista di relazioni internazionali è un errore.
Immagina la “normalità” quale unico “manifesto per il futuro”. Il fallimento di una certa politica sta nel fatto di volerti vendere per straordinario tutto ciò che universalmente sarebbe stato normale.
L’Augurio che sicuramente in cuor loro i siciliani si fanno, in occasione di queste festività, è che questa sia l’ultima Pasqua da reclusi e che la prossima si potrà finalmente passeggiare liberamente, ritrovando il gusto dello stare insieme, di rafforzare sentimenti di amicizia, di socialità e di solidarietà
Gli eventi di queste ultime settimane sono l’esempio, qualora ne avessimo ancora bisogno, di schizofrenia mediatica e di MEDICINA BASATA SULLE EMOZIONI. Con questo articolo ritengo utile diffondere nella popolazione generale un po’ di cultura epidemiologica per aiutare a capire quello che sta succedendo.
Scendeva il crepuscolo mentre l’aereo si accingeva ad atterrare a Punta Raisi. La costa fra Carini e Capo Rama appariva già punteggiata dalle luci dei paesi e delle innumerevoli abitazioni che la costellano e che si riflettevano sempre di più nella cerchia dei monti, man mano che la luce del sole tendeva a scomparire.
Non so se qualcuno di voi conosce il modo di dire secondo cui “un uomo deve lasciare profumo dietro di sé”. Non si fa riferimento alla nauseabonda scia di profumo che accompagna il passaggio di chi ha la cattiva abitudine di mettere troppo profumo
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.