“Dentro i miei testi attraverso metafore e immagini racconto dell’amore, dell’esistenza, del senso di precarietà che accomuna molti”. Così la cantautrice palermitana Chiara Castiglione si mostra senza filtri a ilSicilia.it
Riparte lunedì 6 luglio, Sole Luna Doc Film Festival, la rassegna internazionale del documentario d'autore, che quest'anno celebra i 15 anni di attività.
Un matineé per onorare la Festa della Musica. La Sinfonica siciliana conclude domani mattina, 21 maggio, alle 11, al Politeama, il ciclo di concerti “Sinfonica in sicurezza”.
Un solstizio d'estate in musica a Taormina. E' così che la Fondazione Taormina Arte Sicilia inaugura la sua stagione di spettacoli dopo un lungo lockdown. Domenica 21 giugno 2020, più di 9.000 musicisti animeranno l’atteso appuntamento della Festa della Musica.
Pau Donés, cantante e leader degli Jarabe de Palo, è morto all'età di 53 anni. Da tempo lottava contro il cancro. L'annuncio l'ha dato la famiglia sul sito e i social della band
E’ risultato negativo il tampone al covid-19 effettuato a Giuseppe Jamba Giambertone. Il giovane palermitano è deceduto il 14 maggio scorso a Londra. Al momento non si conoscono le cause del decesso.
L'Ave Maria di Bartolomeo Cosenza”, in questo periodo di incertezza e stanze “finite”, in cui si ha bisogno di "infinito", rassicura e riconcilia con quel mondo, oggi, sconosciuto di cui ci scopriamo figli impotenti e smarriti.
La “Rassegna Internazionale del Melologo ExtroVersi – La Parola che unisce” non si ferma per il coronavirus. Venerdì, 10 aprile alle ore 17.00, sulla pagina Facebook di ExtroVersi, verrà trasmessa la videoconferenza stampa della XV edizione
In un momento particolarmente difficile a causa dell'emergenza coronavirus, Roy Paci ha dedicato un omaggio sonoro alle vittime della Polizia di Stato di Palermo
«Battiato è considerato un autore intellettuale e invece ti vai a fare l’analisi dei suoi testi e sono delle minchiate assolute.» Così parlò Michela Murgia
Il progetto si intitola "Lentezze… L’intervallo perduto” ed è emerso da una conversazione telefonica tra Modestini e Longo, i quali riflettendo sulle nuove dinamiche di vita dettate dalle norme per il contenimento del Covid-19, si sono ritrovati a condividere pensieri e produzioni.
Per tutti coloro che stanno cercando qualcosa da guardare o ascoltare in questi giorni di isolamento forzato per il coronavirus, le RockStar internazionali ci aiutano con la loro musica
scritta da Roberto Gervaso e cantata da Michele Mirenna
Le parole dello scrittore Gervaso, che 'debutta' diciamo così nella canzone, sono semplici ma dirette: "Ho insegnato ad amare ed avete irriso ed offeso senza spendere amore".
In questi giorni anche le rockstar, dopo i messaggi di solidarietà per l’Italia, si trovano in quarantena e molte di loro hanno deciso di tenere compagnia ai propri fan suonando online con dirette social.
Mirko e Valerio sono due fratelli gemelli di soli 12 anni, originari di Agrigento; in piena emergenza Coronavirus hanno deciso di esibirsi nella loro specialità: il violino. La loro performance è virale sui social: condivisa perfino dai Coldplay.
Un collegamento fra Palermo e Venezia attraverso lo sport, in particolare il calcio. Questa è l'idea alla base di Zamparini, un concept album che unisce l'artista palermitano Bras al produttore Nex Casel, originario di Caorle (VE).
Depositato un disegno di legge all'Assemblea Regionale Siciliana per introdurre “Misure a contrasto dei testi mediali audiovisivi violenti”. Il primo firmatario del provvedimento è Antonio Catalfamo, capogruppo all’Ars della Lega.
Il fenomeno delle “cover” e “tribute band” si è allargato sempre più. Tutte le note sono quasi sempre nel posto ed al momento giusto come il pubblico si aspetta di ascoltare, ma la musica inedita e d'autore che fine ha fatto?
Molti si sono lamentati della brevità dedicata al Sud nelle comunicazioni del presidente Draghi, oggi si chiamano cosi e non più dichiarazioni programmatiche.
La consueta girandola dei colori delle regioni italiane colpisce ancora. Sembra di guardare dentro un caleidoscopio nel quale le forme ed i colori cambiano ad ogni movimento dell’oggetto
Non so se qualcuno di voi conosce il modo di dire secondo cui “un uomo deve lasciare profumo dietro di sé”. Non si fa riferimento alla nauseabonda scia di profumo che accompagna il passaggio di chi ha la cattiva abitudine di mettere troppo profumo
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.