"Copriremo il disavanzo, la responsabilità del bilancio è del governo e quindi faremo quanto serve". Così il presidente della Regione siciliana, Nello Musumeci, ha risposto ai cronisti a conclusione dell'udienza di parifica del rendiconto del 2018 da parte della Corte dei conti.
Il presidente della Foss, Stefano Santoro si è dimesso. La decisione è arrivata dopo la riunione avuta qualche settimana fa con il sindaco di Palermo Leoluca Orlando e il presidente della Regione, Nello Musumeci che trattava l’ennesimo scontro.
L'assessorato regionale alle Infrastrutture ha completato la gara d'appalto per i lavori di risanamento del Porto di Marsala, nel Trapanese. Ammonta a oltre 800mila euro l'importo dell'opera.
Ecco cosa potrebbe diventare il Castello Utveggio, il prezioso immobile stile liberty posto su Monte Pellegrino, che sovrasta tutta la città di Palermo
Totò Cuffarò parla di politica "a tutto tondo". Dopo essere stato ascoltato dalla commissione antimafia regionale in merito all’inchiesta sui rifiuti in Sicilia, l’ex presidente della Regione saluta nei corridoi di Palazzo dei Normanni gli addetti ai lavori e intraprende numerose tematiche politiche con i giornalisti.
Una autorizzazione ministeriale che non ha mai avuto parco d’Orleans. Questo è l’ennesimo colpo di scena rispetto al susseguirsi di eventi che hanno visto come protagonisti gli animali del parco nel corso di questi anni.
Questa mattina il presidente Nello Musumeci e l’assessore alla Formazione professionale Roberto Lagalla hanno presentato alle imprese siciliane, il bando “Formazione per la creazione di nuova occupazione”.
L'elaborato per la riapertutra del castello Utveggio, porta la firma dell'Ufficio speciale per la progettazione di Palazzo Orleans che lo ha già trasmesso al Dipartimento regionale tecnico.
Una nota in cui si evince la situazione finanziaria di Sicilia Digitale con l’acqua alla gola è la fotografia di un rimpallo di responsabilità attraverso vari uffici della Regione Siciliana.
Nulla di fatto in Ars per il taglio dei vitalizi ne del ddl rifiuti. Oggi l'aula si riunisce per approvare due disegni di legge "piccoli piccoli". Oggi sono stati approvati "Istituzione di un Osservatorio Regionale sulla Sicurezza degli Operatori Sanitari" e il "Riordino del settore dell'assistenza nelle aree pediatriche".
A dichiararlo è la deputata regionale del Movimento 5 Stelle all’Ars, Valentina Zafarana, in una interrogazione ad indirizzo del presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci.
Gianfranco Miccichè sale sul palco della convention di Forza Italia e ribadisce la sua forza politica e del suo partito. E’ il giorno del presidente dell’Ars a Viagrande che come un maestro d’orchestra detta i tempi e la musica del suo partito almeno in Sicilia.
Un fiume di soldi viaggia per le autostrade siciliane attraverso i pullman della famiglia Scelfo. Stiamo parlando della Sais la maggiore compagnia di autotrasporti della Sicilia. Decine di milioni di euro all’anno arrivano nelle casse della family di Enna.
Il ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, a margine della firma dell’Accordo per la qualità dell’aria con la Regione Siciliana, a Catania, alla presenza del governatore Nello Musumeci.
Dopo "l'ultimatum" del presidente della Regione, Nello Musumeci, anche il gruppo di DiventeràBellissima fa quadrato con la sua proposta di abolire il voto segreto all'Ars, per eliminare il fenomeno dei franchi tiratori.
Dopo la sconfitta politica di ieri in aula sulla riforma dei rifiuti, il presidente Nello Musumeci alza gli scudi è clamorosamente afferma: "Il governo regionale non andrà più in Aula fino a quando non sarà abrogato il voto segreto"
Giusi Savarino, presidente della commissione Ambiente, era stata chiara ieri in Aula a Palazzo dei Normanni. La IV commissione doveva discutere proprio oggi i primi cinque articoli da approvare a sala d’Ercole in merito al ddl rifiuti.
La soap opera come preannunciato poteva avere risvolti sensazionali. E’ così è stato. Al primo articolo del ddl sui rifiuti, il governo Musumeci è stato sconfitto politicamente. Una seduta a Palazzo dei Normanni scandita da sonore accuse e diverbi che ha di fatto rinviato la discussione a martedì prossimo alle ore 16.
Secondo l’accezione e la prospettiva di Gilles Deleuze (1925-1995), è il cinema che nel secolo scorso, il Ventesimo secolo, impetuosamente e degnamente, ha preso il posto della filosofia.
Quello che ancora oggi mi sconvolge guardando la pubblica amministrazione (la cosa pubblica in genere) è l’incapacità di fare pulizia e giustizia, eppure la cosa pubblica siamo noi.
La fine della potenza economica dei Florio in qualche modo ricorda la vicenda del Titanic, mentre la nave affondava l’orchestra, in questo caso lo splendore dissipatore di donna Franca, continuava a suonare.
A Ventimiglia di Sicilia, un piccolo comune della provincia di Palermo che conta 2.200 abitanti, in una notte del 1983 nessuno si è accorto di strani movimenti attorno ad una fontana...
La rabbia fa bene quando dà la motivazione, la spinta vitale verso l’evoluzione, altrimenti diventa espressione di una tragica considerazione di se stessi sia da parte dell’individuo sia da parte dell’interlocutore.
La ricorrenza del trentesimo anniversario della scomparsa di Leonardo Sciascia avrebbe meritato una maggiore attenzione e valorizzazione del suo pensiero e delle sue opere.
Quattordicesima puntata per "En kai pan". Ospite nella nostra rubrica di approfondimento culturale de ilSicilia.it curata da Aurelio Pes è Marcello Panni, compositore, direttore d'orchestra, direttore artistico dell'Orchestra Sinfonica Siciliana e vicepresidente dell'Accademia Filarmonica Romana.
Un grande maestro il professore Giacinto Viola scriveva sul suo trattato di Medicina Interna del 1933: “in Clinica tutto è improvvisazione, caso per caso, e gli ammalati così diversi sempre, anche quando hanno la stessa malattia, sono poi così mobili nei loro sintomi e fatti obiettivi, che spesso ciò che di essi si dice alla sera non è più vero al mattino”.
Un editoriale di Maurizio Scaglione sulla delicata situazione politica nazionale e sui suoi effetti rispetto alla Sicilia: molte parole da parte dei politici, ma pochi progetti per il Paese e la nostra Isola
Da qualche giorno c’è anche un gin siciliano in un delle collezioni più prestigiose al mondo. Il Gin Insulae è, infatti, appena entrato nel catalogo dell’Atlas Bar di Singapore.
Nell’ambito del progetto legalità, finanziato dalla Legge 15 della Regione Sicilia, dal titolo “Il Coraggio e la libertà: la storia di Lia Pipitone” è stato organizzato un seminario rivolto alle famiglie, agli alunni e alle insegnanti della scuola di via Sebastiano La Franca nel quartiere Oreto.
Chi fornisce consulenza e assistenza tecnica alle aziende agricole? Chi si occupa del trasferimento dell’innovazione in agricoltura? Con i quattrini della Ue alcuni decenni fa