Le forze moderate e liberaldemocratiche sono deboli e poco rappresentative perché disunite, occorre invece mettere insieme radici, valori, esperienze e ritrovare entusiasmo e centralità politica". Lo dichiara Nicola D'Agostino, capogruppo di Italia Viva all'Ars.
D’Agostino (Italia Viva): “L’assessore Razza chiarisca e indichi dati reali su posti letto Covid in Sicilia. Se ci sono responsabilità ed errori commessi volutamente si denunci tutto alla magistratura”.
"Capiamo la necessità di limitare i contatti, ma serve coerenza. La disciplina ha un senso se può essere compresa dalla gente". A dichiararlo è Nicola D’Agostino, capogruppo di Italia Viva all'ARS
"Oggi la contestazione del compenso si aggiunge ai fatti già noti e contestati. Il Presidente di Riscossione Sicilia Vito Branca dovrebbe dimettersi, ma meglio ancora essere licenziato da Musumeci, e non difeso". A dichiararlo è Nicola D’Agostino.
"Il nostro umile suggerimento sul click-day? Non bloccare la procedura, ma prorogare i termini e prendere ancora qualche settimana di tempo per fare le cose per bene". A dichiararlo è il capogruppo di Italia Viva Nicola D'Agostino.
Riceviamo e pubblichiamo le considerazioni di Nicola D'Agostino, componente della commissione regionale antimafia, dopo l'archiviazione da parte del gip di Messina dell'inchiesta bis sull'attentato subito da Giuseppe Antoci, che ha scritto nero su bianco come 'non ci sono incongruenze o dubbi' circa l'attentato subito da Antoci. Di seguito alle considerazioni dell'onorevole D'Agostino, crediamo sia giusto pubblicare le considerazioni del Gip di Messina che ha ritenuto di archiviare l'indagine
Lo ha detto il Capogruppo Italia Viva Ars, Nicola D’Agostino
"La discussione in aula, sulla relazione della Commissione Antimafia sul depistaggio delle indagini sulla strage in cui morì Paolo Borsellino, rimarrà nella storia dell'ARS. Finalmente si prova a dire la verità e si fanno nomi e cognomi".
Ora Sicilia e Lega di Salvini premier: e i suoi componenti all'Ars, sono al centro di un dibattito all’interno di Palazzo dei Normanni. Proprio ieri era tema del giorno degli uffici di Presidenza, la deroga della loro esistenza all’interno di Sala d’Ercole. Il vulnus della questione?
"La seduta in Ars sulla relazione della Commissione Antimafia sul Ciclo dei Rifiuti in Sicilia è da considerarsi tra le più importanti della storia". A dichiararlo è Nicola D’Agostino
Il rischio che gli aiuti statali e regionali promessi rimangano sulla carta o arrivino in ritardo, rispetto alle esigenze delle piccole e medie imprese e degli stessi lavoratori, è elevato". Lo dichiara Nicola D’Agostino, capogruppo di ItaliaViva all'Ars e componente Commissione Antimafia.
Domenica 3 maggio 2020, “Bar Sicilia“, la trasmissione de ilSicilia.it con Alberto Samonà e Maurizio Scaglione giunge alla puntata numero 109. Oggi parliamo della finanziaria regionale varata dal governo Musumeci e approvata il 2 maggio dall'Ars, insieme ai capigruppo e ad esponenti di tutti i partiti.
Il capogruppo di Italia Viva all'Ars Nicola D’Agostino, interviene sulle recenti misure del cosiddetto decreto "Cura Italia", auspicando un maggiore impegno del Governo nazionale sul fronte economico, fortemente danneggiato dall'emergenza covid-19.
Endometriosi, plauso del deputato regionale Nicola D'Agostino di Italia Viva e già iscritto al gruppo Sicilia Futura, per l'approvazione del disegno di legge sulla materia all'Ars.
La nota dei deputati regionali componenti della Commissione Antimafia, Giorgio Assenza, Rosanna Cannata, Nicola D'Agostino, Gaetano Galvagno, Margherita La Rocca Ruvolo, Luisa Lantieri e Giuseppe Zitelli.
Presentata oggi ufficialmente la nuova squadra di governo regionale nata dalla scissione di Matteo Renzi dal Pd. Italia Viva sbarca a Palazzo dei Normanni con 4 deputati: Edi Tamajo, Nicola D’agostino, Giovanni Cafeo e Luca Sammartino.
Un fiume in piena è il capogruppo di Sicilia Futura, Nicola D’agostino in merito al governo regionale Musumeci e ai lavori della maggioranza di Palazzo dei Normanni.
PROTAGONISTA DELLA LOTTA ALLA CRIMINALITÀ E ALLA MAFIA
"Siamo grati per l'eccellente lavoro svolto per la lotta alla mafia a Catania". Lo dice Nicola D'Agostino, capogruppo di Sicilia Futura all'Ars e componente della Commissione regionale Antimafia.
Un film interessante, colto, profondo, intenso, narrato magistralmente, con attori bravissimi e un ritmo che ti accompagna fino alla fine con leggerezza e, al contempo, con potente drammaticità
Il progetto del cimitero da realizzare a Ciaculli risale al 2007, ben 13 anni or sono. Nel 2012 viene inserito nel piano triennale delle opere pubbliche del comune di Palermo, ma senza un euro di finanziamento
Ci sarà tempo per ricordare la figura di Emanuele Macaluso, il suo impegno politico per liberare dal bisogno e dalla sofferenza la gente più povera e indifesa, migliorare le condizioni di vita dei lavoratori, tutelando diritti e dignità
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
I posti in Sicilia ci sono, ma non vanno in ruolo. Un dato sconcertante quello siciliano; il Miur a Palermo ad esempio assumerà soltanto 16 insegnanti specializzati sulle attività di sostegno su infanzia e primaria, in barba ad un fabbisogno che supera i 29mila alunni.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.