Dopo il successo dello “SPECIALE Strage di Capaci” realizzato per i 28 anni dall’attentato del 23 maggio 1992, ilSicilia.it vi propone la versione integrale dell’intervista esclusiva all’Avvocato Gioacchino Genchi, relativa ai misteri di via D'Amelio.
"Siccome faccio parte di questo Stato e voglio contribuire alla verità, intendo rispondere". Così in aula Annamaria Palma, ex pm del pool che indagò sulla strage di via D'Amelio, citata al processo in corso a Caltanissetta sul depistaggio.
La CEDU infatti stabilì che il processo a Contrada era illegittimo e non doveva neppure essere iniziato poiché all'epoca dei fatti il reato del concorso esterno non era "sufficientemente chiaro".
Morra: "La nuova puntata di Report produce squarci di verità. Dubbi sul fallito attentato ad Antoci, il ruolo di Banca Nuova, i servizi deviati e la politica di spie compiacenti".
La corte d'assise di Palermo ha depositato le motivazioni della sentenza
A 5 anni dal rinvio a giudizio, la Corte si ritira in camera di consiglio. Tra pochi giorni si conoscerà l'esito del processo sulla trattativa Stato-mafia.
Segui la DIRETTA del processo sulla Trattativa Stato-mafia. Il pm Nino Di Matteo accusa Nicola Mancino di "temere il confronto con Martelli e di aver detto il falso per coprire Mori. Anche Scalfaro disse il falso..."
In due ore e mezzo di requisitoria il pm Roberto Tartaglia, pubblica accusa al processo sulla cosiddetta trattativa Stato-mafia, ha ricostruito l'impianto accusatorio. Alla sbarra ci sono 10 imputati tra boss e uomini dello Stato.
Istanza subordinata all'ammissione delle intercettazioni di Graviano
Dopo 35 anni dalla morte di Pio La Torre parte la petizione per la legge "La Torre bis": una proposta di legge pensata da Antonio Ingroia e Franco La Torre, figlio di Pio, già 5 anni fa. Essa prevede l’estensione della confisca e sequestro dei beni anche ai casi di corruzione. “La politica è piuttosto sorda rispetto a questo tema” dice Ingroia.
L'ex ministro non risponde ai pm, ma fa dichiarazioni spontanee
"Non presto il consenso all'interrogatorio". L'ex ministro dell'Interno Nicola Mancino nell'aula bunker dell'Ucciardone, dove si celebra il processo sulla trattativa Stato-mafia, rifiuta di essere interrogato ma decide di fare lunghe dichiarazioni spontanee.
In aula i giudici stanno ascoltando il collaboratore di giustizia Giuseppe Di Giacomo
In molti dopo il primo ok alle dichiarazioni di Riina avevano storto il naso ma un suo eventuale sì avrebbe, invece, comportato per la procura la possibilità di fargli un ampio numero di domande.
Cè anche il processo al medico Tutino e alla mafia del blitz Apocalisse
Sul fronte della lotta all'immigrazione clandestina, tra poche settimane potrebbe essere emessa la sentenza per gli arrestati dell'operazione Glauco 2.
Il mio mondo è pieno di individui che hanno preso le scorciatoie e che con la loro scarsa morale minano alla base giornalmente i nostri principi essendo esempio di una classe vincente
Il voto delle amministrative del 12 giugno, i suoi risultati, con l’esultanza dei vincitori e la delusione degli sconfitti con il carico di polemiche e di recriminazioni, ha messo in ombra fino alla sua rimozione
Quando la scuola media era un luogo di apprendimento che forniva solide basi per il prosieguo degli studi, il primo approccio con la storia antica, romana in particolare, era rappresentato da un motto latino che recitava
Care ragazze, mettetevi comode e leggete con attenzione, perché questo articolo è dedicato a voi. Voglio raccontare alle vostre menti ancora sveglie e allenate perché
Non è certo un fenomeno nuovo, ma negli ultimi anni con l'avvento delle piattaforme streaming e il conseguente aumento della produzione di serie tv, i remake e i reboot ( in italiano rifacimento e riavvio) sono diventati molto frequenti. La differenza tra i due termini è sostanziale:
L’artista e fotografa palermitana Carmela Rizzuti selezionata per la Biennale Artbox Expo Venezia 1.0 che si svolgerà dal 1 al 31 maggio 2022 a Venezia presso la Biennale Artbox Expo.
Sull’origine del termine “mafia”, inquietante e sconcertante fenomeno che ha segnato pesantemente la storia siciliana, si sono accavallate ipotesi considerate più o meno attendibile sulle quali si sono, in alcuni casi, perfino sollevati polveroni polemici.
Personalmente, ho sempre combattuto – e sempre combatterò – una personale battaglia contro i complessi, figli della pochezza altrui e dell’altrui limitatezza. No, non fraintendete:
Due storie diverse, un elemento in comune: la gogna mediatica per due donne che hanno compiuto scelte consapevoli. A Carol Maltesi è stato negato il diritto all'identità. E' diventata "la pornostar uccisa". Sabrina Quaresima è "la preside" peccaminosa
Vi ricordate quando, parliamo anni 60 e 70 , durante il periodo elettorale, passavano per i quartieri le vecchie Fiat 600 con il megafono montato nel portabagagli sul tetto e gridavano con voce decisa, vota e fai votare Pinuccio Tal dei tali, per il tuo futuro , per il futuro dei tuoi figli, per il lavoro
Subdolamente con un inserimento nella legge di bilancio sta passando l’autonomia differenziata. Si tratta di un collegato alla legge di bilancio fatto passare nella notte che sta riportando il tema dell’autonomia in corsa per essere approvato.
Per coloro i quali sono indecisi ed hanno paura di vaccinarsi temendo effetti negativi per il salute, il Codacons ha istituito a Catania, prima città italiana, lo sportello 'Stop paura vaccino'
Il New York Time di oggi mette in discussione l’efficacia dei vaccini anti COVID-19 visto l’incremento dei ricoveri nel paese col più elevato tasso di vaccinazione al mondo.
il caso di eventi di trombosi (seppur rarissimi), verificatasi in soggetti che avevano avuto somministrata la
prima dose di vaccino contro il virus SARS-CoV2 nelle settimane precedenti, ha determinato un grande
clamore mediatico.