Sono stati arrestati due coniugi, a Niscemi, in provincia di Caltanissetta, per aver fatto parte di un'organizzazione criminale dedita al favoreggiamento dell'immigrazione clandestina e al contrabbando di tabacchi
Sei progetti di depurazione da autorizzare entro febbraio. Per farlo il governo Musumeci intende rafforzare la collaborazione con le diverse strutture amministrative e ridurre così i tempi di rilascio delle autorizzazioni ambientali.
Niscemi, altro positivo al Coronavirus trovato per strada, denunciato dalla Polizia di Stato per inosservanza dell'ordine dato per impedire la diffusione del virus. Il giovane, dopo la contestazione del reato da parte dei poliziotti, che prevede 6 mesi di carcere e un'ammenda è stato posto nuovamente in isolamento.
Aveva l'obbligo di permanere a casa perché positiva al Covid, invece, agenti del Commissariato di polizia l'hanno trovata in giro per le vie di Niscemi.
A Niscemi complessivamente 9 contagiati, anche titolare palestra
Sette persone di Niscemi (CL) che hanno partecipato a una festa di compleanno sono risultate positive al coronavirus. A scoprire per prima il contagio è stata una ragazza di 22 anni in gravidanza che si è sottoposta a tampone all'ospedale di Caltagirone.
Un'intera classe resterà a casa a Niscemi in attesa dell'esito del tampone dopo che un'alunna è risultata positiva al Coronavirus. La dodicenne, che frequenta la seconda classe della scuola "Giovanni Verga" di Niscemi, accusava da due giorni febbre alta e tosse.
Il 32% delle Rsa, centri di assistenza per anziani e invalidi, comunità alloggio per minori o per disabili psichici, ricadenti nei territori di Gela, Niscemi, Butera e Mazzarino, violerebbe le misure di sicurezza contro il Covid-19.
Diciotto centomillesimi, un tempo infinitamente inferiore di molto anche ad un battito di ciglia ma sufficiente a far perdere un progetto europeo al comune di Niscemi. A raccontarci l'incredibile fatto è Giuseppe Cinquerrui, imprenditore del posto ed autore della domanda.
La vittima è Giuseppa Pardo, una casalinga di 66 anni. A ucciderla, con un colpo di tagliacarte alla gola, è stato il marito, Vincenzo Buccheri, di 67 anni, pensionato. Forse per colpa di disturbi mentali.
Nella palestra in cui lavorava pare avesse esibito anche una copia del certificato di laurea che ne attestava la qualifica di medico nutrizionista. Peccato che, secondo gli investigatori, quella laurea fosse falsa e il certificato contraffatto.
La scoperta delle bontà del territorio siciliano è un meraviglioso chiodo fisso del Sicilia.it e, per questo motivo, siamo diretti a Niscemi per la famosissima “Sagra del Carciofo“, che si svolge dal 30 marzo al 7 aprile.
Il Consiglio di giustizia amministrativa ha rigettato il ricorso presentato da associazioni ambientaliste, movimento No Muos e i comuni di Gela e Modica.
Non si fermano all’alt polizia, travolgendo un agente, e poi fuggono. Inseguiti per le vie di Niscemi, gettano delle anfetamine dal finestrino. Arrestati due ventenni.
Ogni weekend dalle 10 alle 20, si potrà scoprire la serie completa che comprende le città di: Mazzarino, Santa Lucia, Pietraperzia, Niscemi, Barrafranca, Grammichele, Butera, Raccuia, Militello e Scordia.
L'attacco del deputato regionale della lista I cento passi
"Si afferma di voler avviare la dismissione della base di Niscemi, gli atti amministrativi vanno nella direzione opposta": così il deputato de "I cento passi" all'Ars, Claudio Fava.
Sequestrati una villa con piscina, autorimesse, vigneti e terreni agricoli
L'evasione fiscale veniva completata grazie a un giro di fatture false per operazioni inesistenti. L'ex ambulante di Niscemi, John Frazzetto, 33 anni, ha ottenendo un profitto illecito di quasi 18 milioni di euro.
L'ex primo cittadino Francesco La Rosa è tra gli arrestati dell'inchiesta della Dda della Procura di Caltanissetta per voto di scambio mafioso. Per lui, un ex consigliere comunale della sua lista e due esponenti del suo entourage sono stati disposti gli arresti domiciliari.
Molti si sono lamentati della brevità dedicata al Sud nelle comunicazioni del presidente Draghi, oggi si chiamano cosi e non più dichiarazioni programmatiche.
La consueta girandola dei colori delle regioni italiane colpisce ancora. Sembra di guardare dentro un caleidoscopio nel quale le forme ed i colori cambiano ad ogni movimento dell’oggetto
Può per una volta un evento più grande di noi, alla stesa stregua di uno tsunami, farci aprire gli occhi e cercare quanto meno la qualità nella nostra vita
Mario Bresciano: «Sono una persona che è attratta da mille interessi, molto diversi. Lo capisce immediatamente chi viene a trovarmi e osserva le mie librerie»
Non so se qualcuno di voi conosce il modo di dire secondo cui “un uomo deve lasciare profumo dietro di sé”. Non si fa riferimento alla nauseabonda scia di profumo che accompagna il passaggio di chi ha la cattiva abitudine di mettere troppo profumo
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.