Nuovo cluster nell'Oasi Maria Santissima di Troina, centro ad alta specializzazione che assiste disabili gravi, che aveva fatto diventare in passato il paese dell'Ennese 'zona rossa'. Sono 32 i nuovi positivi al Covid.
Un piano da 38 milioni di euro per le non autosufficienze a favore delle persone affette da disabilità gravissima e grave. L'ha approvato il governo guidato da Nello Musumeci, su proposta dell'assessore alle Politiche sociali Antonio Scavone
E' cominciato in salita l'esame della legge di stabilità (26 articoli) all'Ars. A creare tensione in aula è stato un emendamento del Pd, che aumenta da 4 a 5 milioni i fondi per l'Oasi di Troina recuperando la copertura dal capitolo che riguarda i fondi del turismo.
Crescono i casi di contagio da coronavirus all'Oasi Maria Santissima di Troina (Enna). Altri 4 operatori della struttura sono risultati positivi al tampone per il covid-19.
Quinto decesso da coronavirus registrato all'Oasi di Troina. Si tratta di una suora laica volontaria, che da oltre 40 anni viveva all'istituto di ricerca e cura.
La Procura di Enna ha aperto un fascicolo contro ignoti relativo ai numerosi contagi riscontrati presso l'Oasi di Troina. Fra le ipotesi di reato contestate sono stati inserite sia l'epidemia colposa che l'omicidio colposo.
Sale a 135 il numero delle persone dal coronavirus tra ospiti e personale dell'Oasi di Troina. E' quanto emerso da un incontro nella struttura presieduto dall'assessore regionale alla Salute, Ruggero Razza.
E' morta stamattina nell'ospedale di Enna una ragazza ospite dell'Istituto di ricerca e cura a carattere scientifico 'Oasi Maria Santissima' di Troina. La vittima era in attesa del tampone per sapere se era affetta o meno da coronavirus. Nella struttura sono presenti 70 contagiati.
Alcune unità della sanità militare saranno assegnate all'Oasi di Troina per fronteggiare l'emergenza coronavirus. Il personale si aggiungerà al Covid team della Regione Siciliana.
a sensibilità verso i temi dell’emancipazione e della promozione delle donne non ha registrato in Sicilia grandi passioni, la questione femminile a lungo è rimasta ai margini dell’agenda politica regionale.
A chi continua a lamentarsi che la Sicilia non ha più voce in capitolo nelle scelte del governo nazionale, come dimostra la vicenda della nomina dei ministri e dei sottosegretari, ribadiamo che non ha più voce perché non ha più una testa, una guida, una classe dirigente autorevole dotata di una visione e di un progetto politico.
La consueta girandola dei colori delle regioni italiane colpisce ancora. Sembra di guardare dentro un caleidoscopio nel quale le forme ed i colori cambiano ad ogni movimento dell’oggetto
Non so se qualcuno di voi conosce il modo di dire secondo cui “un uomo deve lasciare profumo dietro di sé”. Non si fa riferimento alla nauseabonda scia di profumo che accompagna il passaggio di chi ha la cattiva abitudine di mettere troppo profumo
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.