Col finire delle vacanze e col solito calo di tamponi crescono i contagi sopra i quattromila e quello che preoccupa stavolta sono altri aspetti della pandemia
La variante Omicron, con le sue sottovarianti Xe e Xj, presenta innumerevoli sintomi. Recenti studi e ricerche condotti in Gran Bretagna ne hanno rilevati altri sei, del tutto singolari, che colpiscono sia durante l'infezione, che dopo la guarigione
Rischio nuove varianti resta alto. Per Xe servono altre conferme
Omicron BA.2 ha definitivamente soppiantato Omicron 1 ed è ormai responsabile di oltre il 90% delle infezioni Covid nel mondo. Così nell'ultimo bollettino dell'Oms che dedica una sezione alle varianti.
Le prime stime indicano per questa 'variante mix' un possibile "vantaggio del tasso di crescita di circa il 10% rispetto a BA.2, ma questo dato richiede un'ulteriore conferma".
Con il passare del tempo anche la terza dose di vaccino contro Covid-19 perde di efficacia. Tuttavia, a 4 mesi di distanza dalla somministrazione, la protezione contro le forme gravi di Covid-19, anche quelle dovute alla variante Omicron, resta prossima all'80%.
"Tale decrescita si traduce in tutte le fasce d'età ma quelle più giovani restano caratterizzate da una maggiore circolazione del virus rispetto alle altre". Così il presidente dell'Istituto superiore di sanità, Silvio Brusaferro.
I ricoveri nei bambini per Covid-19 stanno tendendo a aumentare in molti Paesi, sulla spinta della variante Omicron, ma fortunatamente non si osservano forme gravi della malattia. Lo rileva la rivista Nature sul suo sito.
I vaccinati con booster hanno un rischio 23 volte più basso di finire in ospedale rispetto a chi non è vaccinato. Un effetto protettivo importante, ma molto più basso di quanto era garantito dai vaccini contro la variante Delta.
L'ultima indagine rapida dell'Istituto superiore di sanità dimostra come la variante Omicron "abbia soppiantato ormai quasi completamente la variante Delta
La variante Omicron, il cui picco e' atteso entro marzo, potrebbe essere la porta di uscita dalla pandemia in Europa, secondo il responsabile dell'Oms per il continente Hans Kluge
Ogni flebo costa circa mille euro ed in poche ore si guarisce dal Covid. Non è un miracolo quello che fino al 12 gennaio in Sicilia ha guarito dal virus 1.799 pazienti, curati grazie agli anticorpi monoclonali.
L'ennesima follia inventata dai no vax per ottenere la certficazione verde si chiama "Cerco un positivo". Il boom è avvenuto proprio durante le vacanze natalizie, in cui si sono verificati questi incontri attraverso l'uso di canali Telegram.
In arrivo nuovi test, in farmacia ma anche fai-da-te, per misurare il livello degli anticorpi dopo essersi ammalati di Covid, oppure dopo aver fatto il vaccino in attesa di una nuova dose.
Viene dagli Stati Uniti una buona notizia sul fronte della lotta al Covid-19, in particolare alla variante Omicron. L'amministratore delegato di Pfizer, Albert Bourla, ha infatti annunciato che un vaccino contro Omicron sarà pronto il prossimo mese di marzo e che l'azienda ha già iniziato a produrre le dosi
Ora che più che mai, l’involontario tormentone che gira sul Web si riempie di significato!
Emergenza contagi da Covid a Taormina, dove i casi di positività sono adesso 189. Il contagio ha raggiunto anche nella capitale del turismo siciliano dati senza precedenti.
La paralisi del sonno, detta anche paralisi ipnagogica, è un disturbo del sonno in cui, nel momento prima di addormentarsi o al risveglio, ci si trova impossibilitati a muoversi.
Sono state pubblicate le nuove FAQ del Istituto Superiore della Sanità aggiornate on la variante Omicron. Tra i temi trattati si parla di trasmissibilità, gravità dell'infezione ed efficacia dei vaccini
Al crescere dei nuovi casi di Covid-19 "non corrisponde un parallelo incremento dei ricoveri" ma "con questo tasso di crescita dei casi rischiamo comunque di intasare gli ospedali perché si può arrivare a 2 milioni di positivi". Così Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe
E' stata emanata la circolare del ministero della Salute con gli aggiornamenti sulle misure di quarantena e isolamento in seguito alla diffusione della nuova variante Omicron.
Conosciamo in tanti la storia di Franca Viola, di Alcamo, che nel 1968, appena diciottenne, sostenuta dalla sua famiglia, rifiutò un matrimonio riparatore, diventando un simbolo della crescita civile dell'Italia nel secondo dopoguerra e dell'emancipazione delle donne italiane.
Gli uomini invecchiano. I tempi cambiano e risulta naturale, necessario, saggio il cercare di andare avanti. Occorre metabolizzare i buoni e soprattutto i cattivi momenti, ma per evitare muri, divisioni ideologiche o di principio, non bisogna avere paura dell'alternanza e della necessità di dare una chance a chi vuole guadagnarsela sul campo. Nessuno è custode della verità assoluta.
Non è certo un fenomeno nuovo, ma negli ultimi anni con l'avvento delle piattaforme streaming e il conseguente aumento della produzione di serie tv, i remake e i reboot ( in italiano rifacimento e riavvio) sono diventati molto frequenti. La differenza tra i due termini è sostanziale:
Anche quest’anno l’anniversario del sacrificio di Peppino Impastato vede un susseguirsi di iniziative, di convegni e presentazione di libri che ricordano la sua vita
L’artista e fotografa palermitana Carmela Rizzuti selezionata per la Biennale Artbox Expo Venezia 1.0 che si svolgerà dal 1 al 31 maggio 2022 a Venezia presso la Biennale Artbox Expo.
Sull’origine del termine “mafia”, inquietante e sconcertante fenomeno che ha segnato pesantemente la storia siciliana, si sono accavallate ipotesi considerate più o meno attendibile sulle quali si sono, in alcuni casi, perfino sollevati polveroni polemici.
Austria - E' morto all’età di 83 anni in un ospedale di Mistelbach, l'artista Hermann Nitsch, massimo esponente dell’Azionismo viennese, divenuto celebre per le installazioni/performance realizzate con sangue di animali e corpi nudi.
Personalmente, ho sempre combattuto – e sempre combatterò – una personale battaglia contro i complessi, figli della pochezza altrui e dell’altrui limitatezza. No, non fraintendete:
Due storie diverse, un elemento in comune: la gogna mediatica per due donne che hanno compiuto scelte consapevoli. A Carol Maltesi è stato negato il diritto all'identità. E' diventata "la pornostar uccisa". Sabrina Quaresima è "la preside" peccaminosa
Vi ricordate quando, parliamo anni 60 e 70 , durante il periodo elettorale, passavano per i quartieri le vecchie Fiat 600 con il megafono montato nel portabagagli sul tetto e gridavano con voce decisa, vota e fai votare Pinuccio Tal dei tali, per il tuo futuro , per il futuro dei tuoi figli, per il lavoro
Subdolamente con un inserimento nella legge di bilancio sta passando l’autonomia differenziata. Si tratta di un collegato alla legge di bilancio fatto passare nella notte che sta riportando il tema dell’autonomia in corsa per essere approvato.
Arrivano dall'Ue 55 miliardi di euro finanziati da React-Eu, il Pacchetto per l'assistenza e la ripresa dei Paesi Europei dopo la Pandemia da Sars-CoV-2.
Per coloro i quali sono indecisi ed hanno paura di vaccinarsi temendo effetti negativi per il salute, il Codacons ha istituito a Catania, prima città italiana, lo sportello 'Stop paura vaccino'
Il New York Time di oggi mette in discussione l’efficacia dei vaccini anti COVID-19 visto l’incremento dei ricoveri nel paese col più elevato tasso di vaccinazione al mondo.
Il 2 giugno 1946, con la proclamazione della Repubblica Italiana veniva scritta la parola fine alla monarchia e con essa alla guida dello stato da parte della casa Savoia.
il caso di eventi di trombosi (seppur rarissimi), verificatasi in soggetti che avevano avuto somministrata la
prima dose di vaccino contro il virus SARS-CoV2 nelle settimane precedenti, ha determinato un grande
clamore mediatico.
Di recente Grillo ha dichiarato di non credere in una forma di rappresentanza parlamentare ma nella democrazia diretta citando in proposito il referendum come il massimo dell’espressione democratica.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.