È stata emanata oggi l'ordinanza con la quale il sindaco dispone il divieto di balneazione, dal 1° maggio al 31 ottobre 2022, in alcuni tratti di mare antistanti la costa del territorio del Comune di Palermo.
Il Servizio di Mobilità Urbana del Comune di Palermo, dopo quanto relazionato dalla Icaro Progetti nell'ambito delle attività di verifica, progettazione e manutenzione del Ponte Corleone, con apposita ordinanza ha modificato le limitazioni alla circolazione stradale.
"A pagare come sempre sono i piccoli esercenti e i commercianti che speravano nell’appuntamento con la nazionale di calcio per rimpinguare un poco gli affari. E invece, no”. Così Fabrizio Ferrandelli.
A Roma fino al 30 novembre 2022 sarà vietato distruggere i nidi di rondini, rondoni, balestrucci e specie affini, secondo una nuova ordinanza dell'11 marzo.
A distanza di dieci giorni dalla chiusura dello svincolo per lavori di manutenzione, direzione Trapani, che dalla bretella laterale immetteva sul ponte Corleone, cn una nuova ordinanza il comune di Palermo ha disposto l'apertura di un varco di immissione dalla carreggiata laterale
La chiusura, dettata da motivi di sicurezza e richiesta dal Servizio Infrastrutture, comporterà prevedibilmente un appesantimento della circolazione, specie di quella in uscita da via Villagrazia.
A causa della cenere emessa la notte scorsa dall'Etna a Bronte i tetti e le strade sono state coperte da un una spessa colte di cenere vulcanica e per questo motivo il sindaco Pino Firrarello ha firmato un'ordinanza per "limitare i pericoli alla circolazione".
Stop alle mascherine all'aperto ma è obbligatorio averle con sè e utilizzarle in caso di assembramento. Restano invece obbligatorie al chiuso. Lo prevede l'ordinanza firmata dal ministro della Salute Roberto Speranza.
"Con una ordinanza appena firmata viene chiuso l'accesso dalla bretella laterale, direzione Trapani all' altezza dei ruderi della duecentesca Madonna dell'Oreto, al ponte Corleone. L'ordinanza è stata appena firmata e diventerà esecutiva a brevissimo". Lo ha detto Igor Gelarda.
"L'eventuale ordinanza del presidente Musumeci per tutelare la libertà di movimento e il diritto alla continuità territoriale dei Siciliani dovrà riguardare tutta la mobilità e non soltanto quella dei passeggeri sullo Stretto" lo afferma la deputata europea Francesca Donato.
Il Tar ha sospeso l'ordinanza del sindaco di Siracusa disponendo il ritorno a scuola in presenza, come già successo a Messina, Palermo e Agrigento. Lo ha reso noto tramite i suoi canali social il sindaco di Siracusa Francesco Italia.
Sospese le attività in presenza in tutte le scuole di Castellammare del Golfo: il sindaco Nicolò Rizzo ha firmato l'ordinanza che prevede la chiusura in presenza fino a sabato 22 gennaio. Anche il sindaco di Licata Giuseppe Galanti ha firmato l'ordinanza che tiene le scuole chiuse fino al prossimo 26 gennaio.
Un gruppo di genitori ha appena impugnato davanti al TAR Palermo la nuova ordinanza del sindaco di Agrigento che ha disposto la chiusura delle scuole per tutta la prossima settimana e la Dad.
Altri quattordici Comuni siciliani in "zona arancione" da domenica 16 sino a mercoledì 26 gennaio (compreso). Lo dispone l'ordinanza appena firmata dal presidente della Regione, Nello Musumeci, su proposta del dipartimento regionale Asoe, per contenere i contagi da Coronavirus.
"La decisione del tribunale amministrativo regionale di sospendere l'ordinanza di chiusura delle scuole è l'ennesima clamorosa bocciatura di un primo cittadino ai titoli di coda sconfessato ormai da tutto e da tutti". Lo dichiara Alessandro Anello.
Il presidente del Tar della Sicilia Salvatore Veneziano ha accolto l'istanza cautelare presentata contro le ordinanze firmate dai sindaci di Palermo e Agrigento, Leoluca Orlando e Francesco Miccichè che prevedevano la sospensione dal 13 al 16 gennaio delle attività didattiche in presenza.
Il Tar di Catania ha accolto l'istanza del comitato "Scuola in presenza" sospendendo l'efficacia dell'ordinanza del sindaco di Messina Cateno De Luca con la quale aveva sospeso fino al 23 gennaio la didattica in presenza nelle scuole di tutto il territorio.
Passeranno in zona gialla da lunedi prossimo Lombardia, Piemonte, Lazio e Sicilia. Secondo quanto si apprende, infatti, è in arrivo l'ordinanza del Ministro della Salute per il passaggio di fascia.
Conosciamo in tanti la storia di Franca Viola, di Alcamo, che nel 1968, appena diciottenne, sostenuta dalla sua famiglia, rifiutò un matrimonio riparatore, diventando un simbolo della crescita civile dell'Italia nel secondo dopoguerra e dell'emancipazione delle donne italiane.
Gli uomini invecchiano. I tempi cambiano e risulta naturale, necessario, saggio il cercare di andare avanti. Occorre metabolizzare i buoni e soprattutto i cattivi momenti, ma per evitare muri, divisioni ideologiche o di principio, non bisogna avere paura dell'alternanza e della necessità di dare una chance a chi vuole guadagnarsela sul campo. Nessuno è custode della verità assoluta.
Non è certo un fenomeno nuovo, ma negli ultimi anni con l'avvento delle piattaforme streaming e il conseguente aumento della produzione di serie tv, i remake e i reboot ( in italiano rifacimento e riavvio) sono diventati molto frequenti. La differenza tra i due termini è sostanziale:
Anche quest’anno l’anniversario del sacrificio di Peppino Impastato vede un susseguirsi di iniziative, di convegni e presentazione di libri che ricordano la sua vita
L’artista e fotografa palermitana Carmela Rizzuti selezionata per la Biennale Artbox Expo Venezia 1.0 che si svolgerà dal 1 al 31 maggio 2022 a Venezia presso la Biennale Artbox Expo.
Sull’origine del termine “mafia”, inquietante e sconcertante fenomeno che ha segnato pesantemente la storia siciliana, si sono accavallate ipotesi considerate più o meno attendibile sulle quali si sono, in alcuni casi, perfino sollevati polveroni polemici.
Austria - E' morto all’età di 83 anni in un ospedale di Mistelbach, l'artista Hermann Nitsch, massimo esponente dell’Azionismo viennese, divenuto celebre per le installazioni/performance realizzate con sangue di animali e corpi nudi.
Personalmente, ho sempre combattuto – e sempre combatterò – una personale battaglia contro i complessi, figli della pochezza altrui e dell’altrui limitatezza. No, non fraintendete:
Due storie diverse, un elemento in comune: la gogna mediatica per due donne che hanno compiuto scelte consapevoli. A Carol Maltesi è stato negato il diritto all'identità. E' diventata "la pornostar uccisa". Sabrina Quaresima è "la preside" peccaminosa
Vi ricordate quando, parliamo anni 60 e 70 , durante il periodo elettorale, passavano per i quartieri le vecchie Fiat 600 con il megafono montato nel portabagagli sul tetto e gridavano con voce decisa, vota e fai votare Pinuccio Tal dei tali, per il tuo futuro , per il futuro dei tuoi figli, per il lavoro
Subdolamente con un inserimento nella legge di bilancio sta passando l’autonomia differenziata. Si tratta di un collegato alla legge di bilancio fatto passare nella notte che sta riportando il tema dell’autonomia in corsa per essere approvato.
Arrivano dall'Ue 55 miliardi di euro finanziati da React-Eu, il Pacchetto per l'assistenza e la ripresa dei Paesi Europei dopo la Pandemia da Sars-CoV-2.
Per coloro i quali sono indecisi ed hanno paura di vaccinarsi temendo effetti negativi per il salute, il Codacons ha istituito a Catania, prima città italiana, lo sportello 'Stop paura vaccino'
Il New York Time di oggi mette in discussione l’efficacia dei vaccini anti COVID-19 visto l’incremento dei ricoveri nel paese col più elevato tasso di vaccinazione al mondo.
Il 2 giugno 1946, con la proclamazione della Repubblica Italiana veniva scritta la parola fine alla monarchia e con essa alla guida dello stato da parte della casa Savoia.
il caso di eventi di trombosi (seppur rarissimi), verificatasi in soggetti che avevano avuto somministrata la
prima dose di vaccino contro il virus SARS-CoV2 nelle settimane precedenti, ha determinato un grande
clamore mediatico.
Di recente Grillo ha dichiarato di non credere in una forma di rappresentanza parlamentare ma nella democrazia diretta citando in proposito il referendum come il massimo dell’espressione democratica.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.