A fronte della revoca degli arresti domiciliari, Mario Li Castri può tornare a esercitare da Architetto. Lo ha stabilito il Consiglo di disciplina dell'Ordine degli Architetti della provincia di Palermo.
“Semplificare i lavori pubblici” è il titolo dell’evento webinar, in programma venerdì 27 novembre prossimo, alle 15, sulle piattaforme Youtube e Facebook e sui profili dell’Ordine degli architetti di Agrigento.
Si è svolta questa mattina, nella sede dell’Ordine degli architetti di Agrigento, la conferenza stampa sul Decreto Semplificazioni presenziata da Alfonso Cimino, presidente dell’Ordine degli architetti di Agrigento.
Beffa per la Città di Messina dove molti residenti nel capoluogo rischiano di non poter usufruire delle misure ecobonus, sismabonus e bonus facciate. Sulla questione il presidente dell'Ordine degli architetti Pino Falzea lancia un grido d’allarme.
L'Ordine degli architetti di Palermo ha sospeso dall'albo Mario Li Castri, Giuseppe Monteleone e Fabio Seminerio. "Un atto dovuto già notificato", commenta il presidente dell'Ordine Francesco Miceli.
"L'emergenza coronavirus ha unito sì il Paese, ma ha anche creato non poche fratture". Questo è quanto sottolinea il presidente dell'Ordine degli Architetti di Catania Alessandro Amaro, che commenta le recenti misure del decreto Cura Italia
“Nessun blocco dell’esame delle procedure ambientali nel territorio di Messina è stato disposto dagli organi ministeriali o europei", rende noto il presidente dell’Ordine degli Architetti di Messina Pino Falzea
La Sicilia nel Mediterraneo, infrastrutture strategiche per il cambiamento. Questo è il tema del convegno organizzato dall’Ordine degli architetti di Messina insieme alla Fondazione Architetti nel Mediterraneo all'interno della sede istituzionale di Palazzo Zancla a Messina.
Il laboratorio è rivolto a studenti, professionisti e amministratori che si occupano di territorio e paesaggio e che vogliano sperimentare, attraverso la fotografia, un approccio multidisciplinare e collettivo di ricerca e di riflessione.
L'architetto Cesare Calcara chiede come mai "Il Comune cambia il nome, ma l’opera è la stessa di 5 anni fa ideata da me". Si accende la polemica sul cosiddetto "Ponte degli Artisti", previsto nel nuovo appalto dei tram.
Prima conferenza del ciclo "Opere e figure del secondo novecento a Messina", svoltasi ieri al Palacultura. Ricordato il maestro Giuseppe Samonà dall'Ordine degli architetti.
Ciclo di conferenze sulle “Opere e figure del secondo novecento a Messina”, organizzato dall'Ordine degli Architetti e dalla Fondazione Architetti nel Mediterraneo. Si comincia con Giuseppe Samonà.
Focus architettura e design con Maurizio Carta. Il punto su: porto di Palermo, gru, Costa Sud, Chimica Arenella, cotonificio Partanna, Zen, villa Deliella..
Il presidente della Scuola Politecnica dell'Università di Palermo, Maurizio Carta, architetto e docente di Urbanistica, fa un bilancio sulle grandi opere: anello, passante, tram, metropolitana...
Il movimento "Capitale Messina" e "Rete per le Infrastrutture" accusano il sottosegretario renziano Davide Faraone di fare promesse da marinaio. Il divario Nord-Sud cresce, si allungano i tempi per il Ponte sullo Stretto e l'alta velocità ferroviaria Catania-Palermo.
Il progetto del cimitero da realizzare a Ciaculli risale al 2007, ben 13 anni or sono. Nel 2012 viene inserito nel piano triennale delle opere pubbliche del comune di Palermo, ma senza un euro di finanziamento
Ci sarà tempo per ricordare la figura di Emanuele Macaluso, il suo impegno politico per liberare dal bisogno e dalla sofferenza la gente più povera e indifesa, migliorare le condizioni di vita dei lavoratori, tutelando diritti e dignità
Lupin” è l’ultima, in ordine di tempo, mini serie di grande successo ideata e prodotta da Netflix. Il ladro gentiluomo del Ventunesimo secolo: l’arte dell’attesa per la spietata vendetta!
Sono un appassionato delle serie televisive giudiziarie, mi piace vedere sciorinare a chiunque gli emendamenti, come i primi dieci noti come “Carta dei diritti”.
Ne dicembre 1992, appena eletto sindaco, mi ritrovai il problema di una ventina si salme insepolte per un'agitazione, o qualcosa di simile, degli addetti alla inumazione del cimitero dei Rotoli
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
I posti in Sicilia ci sono, ma non vanno in ruolo. Un dato sconcertante quello siciliano; il Miur a Palermo ad esempio assumerà soltanto 16 insegnanti specializzati sulle attività di sostegno su infanzia e primaria, in barba ad un fabbisogno che supera i 29mila alunni.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.