Alla vigilia delle elezioni per il rinnovo del Consiglio Comunale e per la carica del primo cittadino, Leoluca Orlando storico sindaco metropolitano della Città di Palermo, si racconta in un’intervista esclusiva a Random la Cultura è Online.
"A pagare come sempre sono i piccoli esercenti e i commercianti che speravano nell’appuntamento con la nazionale di calcio per rimpinguare un poco gli affari. E invece, no”. Così Fabrizio Ferrandelli.
"Come prevedevo il tanto sbandierato aiuto di cui si vantano gli esponenti palermitani della maggioranza Draghi, sarà poco più di un’elemosina se paragonata agli stanziamenti per le altre grandi città italiane". Così l'esponente di Fratelli d'Italia Carolina Varchi.
"Con questo piano, di fatto, vorrebbero coprire un vero e proprio piano di fuga per l'amministrazione uscente, con tanto di ostaggi, come ha dimostrato la vertenza del personale il cui tentativo di strumentalizzazione è stato poi smascherato". Lo dice il consigliere comunale, Fabrizio Ferrandelli.
"La DIA ha rappresentato un punto di svolta nel contrasto alla criminalità organizzata ed è un punto di riferimento fondamentale nella lotta alle mafie grazie al lavoro e al sacrificio di tanti uomini e donne delle forze dell’ordine che ne fanno parte": lo ha detto il sindaco di Palermo Leoluca Orlando.
Si aprono i lavori del "Global Parliament of Mayors" con il sindaco Leoluca Orlando, il presidente del Gpm, Peter Kurz primo cittadino di Mannheim, e il sindaco di Montpellier, Michael Delafosse. Scopo del summit riscoprire il ruolo dei Comuni in un'epoca che cambia.
Stamani, presso l'Aula Bunker del carcere Ucciardone, in occasione della seconda Conferenza operativa dedicata al contrasto della criminalità organizzata, il sindaco Leoluca Orlando porge i suoi auguri
Il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, 39 anni fa, è stato chiamato a Palermo con l'obiettivo di far rispettare la legge. La sua rivoluzione nella lotta alla mafia, in uno Stato complice che lo ha isolato, è un esempio per quei cittadini onesti che in quel violento 1982 hanno visto spegnere le proprie speranze.
Lo ha dichiarato il sindaco Leoluca Orlando motivando l'adozione di un'ordinanza, che sarà firmata in giornata, per arginare l'emergenza cimiteriale in città.
"Durante l'incontro di ieri, Matteo Salvini ha delineato il percorso verso il dopo Orlando". A dichiararlo è il capogruppo della Lega a Palermo, Igor Gelarda.
Il sindaco, Leoluca Orlando, ha emanato oggi due ordinanze – la n. 130 e la n.131, che si allegano – con le quali, rispettivamente, dispone il divieto di somministrazione e vendita di bevande in bottiglie di vetro da asporto
"Grazie a divieti, ordinanze e zona rossa è aumento di presenze a Palermo. Ma non abbassiamo la guardia". A dirlo è il sindaco di Palermo Leoluca Orlando intervenuto stamattina in diretta su La 7 alla trasmissione "L'Aria che Tira Estate".
Esprimo un forte apprezzamento al comando provinciale della Guardia di Finanza per l'operazione Timbro libera tutti. Che mette in luce uno spaccato di una realtà che grava sul corretto funzionamento dei servizi alla città.
"Presto tornerò a Palermo, per restituire diritti e dignità a tanti cittadini dimenticati da decenni da Orlando e dal Pd". Lo dice il leader della Lega Matteo Salvini
Il sindaco Leoluca Orlando oggi pomeriggio ha firmato una ordinanza che proroga fino a tutto il prossimo 10 maggio la vendita di alcolici di qualsiasi gradazione da parte di qualsiasi attività commerciale e distributore automatico.
Navigator idonei, vincitori di concorso, scrivono ai Ministri Orlando, Carfagna e Brunetta .
Una lettera aperta per esprimere la perplessità e l'amarezza nei confronti dei diversi governi che si sono succeduti in questi ultimi due anni con un'unica costante: ignorarli
Le società partecipate del Comune di Palermo devono diventare un modello di efficienza e produttività, con investimenti oculati, nuove assunzioni e la dovuta valorizzazione dei dipendenti.
Autorizzazione unica per la realizzazione e la gestione di un impianto di trattamento di rifiuti per attività di recupero ambientale della cava Serafinello
dichiarare Zone Rosse tutti i capoluoghi, che sono quelli piu' esposti, come dimostrano i dati di Catania, Messina, Palermo e Siracusa." Lo dice il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, presidente dell'Anci Sicilia.
L'ex ministro dell'Interno è accusato di sequestro di persona e rifiuto di atti d'ufficio per avere negato l'approdo a Lampedusa della nave della Ong catalana con a bordo 147 profughi
L’olio galleggia sull’acqua, ma poi strapazzare il contenitore, spargere in goccioline questo liquido più leggero dell’acqua, ma appena terminato lo stress le varie goccioline convergono nel centro riunificandosi e creando una unica chiazza galleggiante.
Conosciamo in tanti la storia di Franca Viola, di Alcamo, che nel 1968, appena diciottenne, sostenuta dalla sua famiglia, rifiutò un matrimonio riparatore, diventando un simbolo della crescita civile dell'Italia nel secondo dopoguerra e dell'emancipazione delle donne italiane.
Non è certo un fenomeno nuovo, ma negli ultimi anni con l'avvento delle piattaforme streaming e il conseguente aumento della produzione di serie tv, i remake e i reboot ( in italiano rifacimento e riavvio) sono diventati molto frequenti. La differenza tra i due termini è sostanziale:
Anche quest’anno l’anniversario del sacrificio di Peppino Impastato vede un susseguirsi di iniziative, di convegni e presentazione di libri che ricordano la sua vita
L’artista e fotografa palermitana Carmela Rizzuti selezionata per la Biennale Artbox Expo Venezia 1.0 che si svolgerà dal 1 al 31 maggio 2022 a Venezia presso la Biennale Artbox Expo.
Sull’origine del termine “mafia”, inquietante e sconcertante fenomeno che ha segnato pesantemente la storia siciliana, si sono accavallate ipotesi considerate più o meno attendibile sulle quali si sono, in alcuni casi, perfino sollevati polveroni polemici.
Austria - E' morto all’età di 83 anni in un ospedale di Mistelbach, l'artista Hermann Nitsch, massimo esponente dell’Azionismo viennese, divenuto celebre per le installazioni/performance realizzate con sangue di animali e corpi nudi.
Personalmente, ho sempre combattuto – e sempre combatterò – una personale battaglia contro i complessi, figli della pochezza altrui e dell’altrui limitatezza. No, non fraintendete:
Due storie diverse, un elemento in comune: la gogna mediatica per due donne che hanno compiuto scelte consapevoli. A Carol Maltesi è stato negato il diritto all'identità. E' diventata "la pornostar uccisa". Sabrina Quaresima è "la preside" peccaminosa
Vi ricordate quando, parliamo anni 60 e 70 , durante il periodo elettorale, passavano per i quartieri le vecchie Fiat 600 con il megafono montato nel portabagagli sul tetto e gridavano con voce decisa, vota e fai votare Pinuccio Tal dei tali, per il tuo futuro , per il futuro dei tuoi figli, per il lavoro
Subdolamente con un inserimento nella legge di bilancio sta passando l’autonomia differenziata. Si tratta di un collegato alla legge di bilancio fatto passare nella notte che sta riportando il tema dell’autonomia in corsa per essere approvato.
Arrivano dall'Ue 55 miliardi di euro finanziati da React-Eu, il Pacchetto per l'assistenza e la ripresa dei Paesi Europei dopo la Pandemia da Sars-CoV-2.
Per coloro i quali sono indecisi ed hanno paura di vaccinarsi temendo effetti negativi per il salute, il Codacons ha istituito a Catania, prima città italiana, lo sportello 'Stop paura vaccino'
Il New York Time di oggi mette in discussione l’efficacia dei vaccini anti COVID-19 visto l’incremento dei ricoveri nel paese col più elevato tasso di vaccinazione al mondo.
Il 2 giugno 1946, con la proclamazione della Repubblica Italiana veniva scritta la parola fine alla monarchia e con essa alla guida dello stato da parte della casa Savoia.
il caso di eventi di trombosi (seppur rarissimi), verificatasi in soggetti che avevano avuto somministrata la
prima dose di vaccino contro il virus SARS-CoV2 nelle settimane precedenti, ha determinato un grande
clamore mediatico.
Di recente Grillo ha dichiarato di non credere in una forma di rappresentanza parlamentare ma nella democrazia diretta citando in proposito il referendum come il massimo dell’espressione democratica.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.