dichiarare Zone Rosse tutti i capoluoghi, che sono quelli piu' esposti, come dimostrano i dati di Catania, Messina, Palermo e Siracusa." Lo dice il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, presidente dell'Anci Sicilia.
L'ex ministro dell'Interno è accusato di sequestro di persona e rifiuto di atti d'ufficio per avere negato l'approdo a Lampedusa della nave della Ong catalana con a bordo 147 profughi
Il sindaco di Palermo Leoluca Orlando ha sospeso l'ordinanza con cui aveva deciso di sospendere le attività in presenza delle scuole dell'obbligo da lunedì 16 novembre. Il primo cittadino lo ha annunciato durante una conferenza stampa a distanza.
Dal 17 ottobre sarà vietata la vendita di bevande alcoliche di qualsiasi gradazione dalle ore 21 alle ore 6 del giorno successivo da parte degli esercizi commerciali di vicinato, delle medie strutture di vendita e dei distributori automatici di bevande
Il Consiglio comunale di Palermo ha votato a maggioranza le tariffe Tari 2020. Non vi saranno aumenti della tassa sui rifiuti, che avrà pertanto le stesse tariffe del 2019.
I contagi in Sicilia aumentano e il governatore Musumeci cerca di trovare un rimedio. A quanto pare è già pronta una nuova ordinanza firmata dal presidente della Regione in merito a delle misure restrittive per frenare il dilagare del coronavirus sull'Isola.
Momenti di tensione in via dei Decollati alla missione di Biagio Conte. I casi all'interno del centro di accoglienza salgono a 37. Chi alloggia all'interno della struttura vorrebbe uscire. Vertice in prefettura a Palermo.
"Oggi abbiamo assistito ad una vera e propria pagina nera per la città di Palermo con 20 consiglieri comunali contro 19 che sono corsi in soccorso ad un sindaco che ha mostrato l'incapacità sui temi più svariati: dai rifiuti agli impianti cimiteriali passando per la mobilità". A dirlo è Vincenzo Figuccia.
Oggi possiamo definirlo il "professore day". Questa mattina alle 10 i consiglieri si sono dati appuntamento a Palazzo delle Aquile per discutere e votare la mozione di sfiducia al sindaco Leoluca Orlando.
L'opposizione in Consiglio comunale ha depositato ufficialmente la mozione di sfiducia al sindaco Leoluca Orlando. A firmarla tutti e 19 i consiglieri dei gruppi di minoranza. Un passo atteso da parecchi mesi, che però è stato rinviato a causa dell'emergenza Coronavirus
“Il tram è la nostra priorità", dice Leoluca Orlando che si prepara al Recovery Fund. Il Comune di Palermo presenta i progetti a Roma per ottenere i fondi Ue.
Il sindaco di Palermo Leoluca Orlando, ha inviato una lettera ai ministri Stefano Patuanelli e Nunzia Catalfo per chiedere la convocazione congiunta di un tavolo di crisi
Italia Viva "a cucchiara ri tutti i pignati" (il cucchiaio di tutte le pentole ndr) afferma un anziano politico oramai da molti anni lontano dai palazzi del potere. Il partito di Renzi in Sicilia è come se avesse più anime e la dimostrazione sono i due gruppi consiliari a Palazzo delle Aquile di Palermo che posseggono entrambi il logo ma in uno dei due la scritta: "Sicilia Futura".
Sono passati 47 giorni da quando il sindaco Orlando ha dopo aver ripreso la delega ai servizi cimiteriali dopo le dimissioni dell’assessore Roberto D’Agostino, per superare l’emergenza del cimitero dei Rotoli. 47 giorni in cui stando alle immagini non è cambiato nulla
Dal 4 settembre, giornata dedicata storicamente alle celebrazioni religiose in onore di Santa Rosalia, patrona della città di Palermo, prenderà il via la manifestazione “Notti e gghiornu purtamu a tia… W Santa Rosalia!”
Il sindaco Leoluca Orlando quest'anno festeggia 40 anni di attività politica. Di questi fanno parte le 5 sindacature come primo cittadino di Palermo, compresa quella in corso, forse la più difficile.
L'ordinanza del sindaco Leoluca Orlando sulla movida a Palermo continua a far discutere. La sospensione del Tar, decretata per distributori automatici e negozi di vicinato, ha decreato secondi i commercianti una sorte di concorrenza sleale.
Il re è nudo in mezzo ai problemi della città. Questa potrebbe essere una fotografia di ciò che sta accadendo all’interno della amministrazione comunale. Il sindaco Orlando ha perso la sua maggioranza a Palazzo delle Aquile e il segnale è stato netto da parte di tutti i partiti che lo sostengono.
Il progetto del cimitero da realizzare a Ciaculli risale al 2007, ben 13 anni or sono. Nel 2012 viene inserito nel piano triennale delle opere pubbliche del comune di Palermo, ma senza un euro di finanziamento
Ci sarà tempo per ricordare la figura di Emanuele Macaluso, il suo impegno politico per liberare dal bisogno e dalla sofferenza la gente più povera e indifesa, migliorare le condizioni di vita dei lavoratori, tutelando diritti e dignità
Sono un appassionato delle serie televisive giudiziarie, mi piace vedere sciorinare a chiunque gli emendamenti, come i primi dieci noti come “Carta dei diritti”.
Ne dicembre 1992, appena eletto sindaco, mi ritrovai il problema di una ventina si salme insepolte per un'agitazione, o qualcosa di simile, degli addetti alla inumazione del cimitero dei Rotoli
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
I posti in Sicilia ci sono, ma non vanno in ruolo. Un dato sconcertante quello siciliano; il Miur a Palermo ad esempio assumerà soltanto 16 insegnanti specializzati sulle attività di sostegno su infanzia e primaria, in barba ad un fabbisogno che supera i 29mila alunni.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.