Dopo 26 giorni in incubatrice il 6 febbraio è morto il piccolo Nathan, nato prematuro, per aver contratto un'infezione nel reparto di terapia intensiva neonatale dell'ospedale Civico di Palermo. Sequestrate le cartelle cliniche, al momento non ci sono indagati.
Un focolaio di Covid è scoppiato nell'ospedale Civico di Palermo nel reparto di Medicina d'urgenza. Dodici pazienti e sette sanitari sono risultati positivi al Covid, mentre altri sono in attesa dell'esito del tampone
Positivi tra pazienti e personale nel reparto di Ortopedia
Un focolaio è scoppiato all'ospedale Civico di Palermo, nel reparto di Ortopedia, con una decina almeno di positivi tra medici, infermieri e pazienti, mentre altri sono in attesa dell'esito dei tamponi. Lo segnala la Fials Palermo.
Il 2021 porta con sé quattro nuove vite nelle prime ore del mattino, ecco i primi nati in ogni ospedale in città. La prima nata a Palermo è stata Ania Cecilia, venuta alla luce alle ore 00.39 presso l’ospedale A.R.N.A.S Civico.
L'assessore regionale alla Salute Ruggero Razza è intervenuto ai microfoni dei giornalisti durante il Vaccino Day di Sicilia, tenutosi all'Ospedale Civico di Palermo : "Oggi c’è stato un segnale importante, il presidente dell’ordine dei medici, tutti i medici siciliani hanno risposto positivamente.
Il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci è intervenuto all'ospedale Civico di Palermo durante il Vaccino Day: "Comincia oggi la stagione della speranza concreta".
Con la somministrazione della prima dose al primario
Come nel resto d’Europa anche in Sicilia è iniziata ufficialmente al padiglione 24 dell’Ospedale Civico di Palermo la campagna di vaccinazione anti-Covid con l'inoculazione al primo paziente. Presenti all'evento anche il governatore Musumeci e l'assessore alla salute Razza.
Una riunione convocata all'Ospedale Civico di Palermo oggi alle 14,30 sui cui contenuti, ancora, non si sa molto, ma dalla quale potrebbero emergere dettagli sulla somministrazione dei vaccini che verranno effettuati domenica a cinque medici
Lo denunciano i sindacati Fials, Nursind e Nursing Up
Parcheggio gratuito ancora vietato per i dipendenti dell'Arnas Civico di Palermo. Nonostante l'impegno assunto ad agosto dal direttore generale, nulla è cambiato. Lo denunciano i sindacati Fials, Nursind e Nursing Up.
Stamane alle prime luci del mattino i ladri hanno fatto irruzione nell’area del Servizio Infermieristico sita al piano terra del padiglione 1 dell'ospedale Civico di Palermo, attualmente Covid hospital.
Una consegna speciale quella effettuata oggi dagli Angeli di Chicca, gruppo di volontari palermitani che si stanno impegnando per aiutare chi ne ha più bisogno. Il racconto della consegna dei volontari all'oncologia pediatrica del Civico di Palermo.
Proseguono i sopralluoghi in Sicilia degli ispettori del Ministero della Salute inviati per verificare la situazione relativa ai numeri dei posti letto di terapia intensiva registrati dall'assessorato regionale della Salute sulla piattaforma Gecos. Oggi controlli all'ospedale Civico di Palermo.
La Procura di Palermo ha emesso un avviso di conclusione indagini sull'inchiesta per omicidio colposo sulla morte di un paziente, Andrea Palma, deceduto il 25 febbraio del 2017 all'ospedale Civico per infarto perché l'apparecchiatura per eseguire una coronarografia era guasta e l'altra era già impegnata.
Padre Girolamo Casella, 55 anni, sacerdote da due mesi, positivo al Covid-19, è morto nell'ospedale Civico di Palermo, dove era ricoverato, dopo avere avuto un infarto al miocardio.
I carabinieri hanno denunciato un palermitano di 53 anni A.M. che la notte tra sabato e domenica ha danneggiato il reparto di oculistica dell'ospedale Civico
Ecco cosa succede nell’unità operativa di medicina interna dell’Ospedale Civico di Palermo. Dall’inizio della seconda ondata l’unità di medicina interna del Covid hospital ha assistito 100 pazienti.
a sensibilità verso i temi dell’emancipazione e della promozione delle donne non ha registrato in Sicilia grandi passioni, la questione femminile a lungo è rimasta ai margini dell’agenda politica regionale.
A chi continua a lamentarsi che la Sicilia non ha più voce in capitolo nelle scelte del governo nazionale, come dimostra la vicenda della nomina dei ministri e dei sottosegretari, ribadiamo che non ha più voce perché non ha più una testa, una guida, una classe dirigente autorevole dotata di una visione e di un progetto politico.
La consueta girandola dei colori delle regioni italiane colpisce ancora. Sembra di guardare dentro un caleidoscopio nel quale le forme ed i colori cambiano ad ogni movimento dell’oggetto
Non so se qualcuno di voi conosce il modo di dire secondo cui “un uomo deve lasciare profumo dietro di sé”. Non si fa riferimento alla nauseabonda scia di profumo che accompagna il passaggio di chi ha la cattiva abitudine di mettere troppo profumo
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.