Riprendono le iniziative collaterali, promosse da Officina Ballarò e curate da Polifonie d'arte, nell'ambito della mostra "Modigliani Les Femmes Multimedia Experience" in corso a palazzo Bonocore, a Palermo.
Una collezione destinata agli ambienti di rappresentanza degli istituti di credito, ma che esce dagli studi dirigenziali per percorrere quella stessa Italia che fa parte del racconto.
La dolorosa salita al Calvario, descritta con grande intensità dall’artista urbinate, si converte e si condensa in una figurazione estremamente sintetica, carica di pathos e intenso magnetismo.
Concerti, presentazioni di libri, degustazione di panettone Fiasconaro dal 9 dicembre al 6 gennaio, e spettacoli collaterali nel periodo a partire dal prossimo 8 dicembre per coloro che visiteranno la mostra “Modigliani Les Femmes Multimedia Experience”.
Dal 21 al 23 novembre si svolgerà la sezione "Aspettando il Premio MigrArti", incontri, laboratori e spettacoli aperti alle scuole e al pubblico, con l'obiettivo di sensibilizzare al tema della migrazione.
La “Trilogia” evidenzia il dialogo continuo tra il passato e il presente, partendo dal ricco retaggio archeologico che accomuna la cultura greca a quella del nostro Paese.
Swag Revolution vuole essere insieme una mostra e un’esperienza di vita fortemente spirituale, seppure in una logica trasversale rispetto ai canoni delle diverse religioni esistenti.
Alla luce della luna il Palazzo della Zisa sembra immenso; e di notte, i mosaici della Cappella Palatina splendono di più; persino il Ponte dell’Ammiraglio appare diverso e la Cattedrale balza fuori dai secoli.
Dopo l’inaugurazione delle mostre al Complesso di Santa Maria dello Spasimo, venerdì 26 ottobre alle 17,30 I-Design accende i riflettori sul Convento della Magione.
Tra gli appuntamenti da non perdere la mostra “Sicilian Design Experience”che presenta una selezione di esempi di eccellenza locali, con circa 40 oggetti in mostra provenienti da varie parti della Sicilia.
"Viaggio per immagini" racconta una Palermo, ancora oggi con un marcato timbro arabo-normanno, patrimonio Unesco. Stampe, disegni, dipinti, fotografie in 4 sezioni temporali.
Trilogia del viaggio è realizzato dall’Associazione Culturale “Officina dell’Arte” e inserito nella programmazione degli eventi di “Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018”.
Tanti gli appuntamenti nel 2° weekend de "Le Vide dei Tesori" a Palermo. Ben 18 luoghi da visitare su prenotazione. Tra arte, cultura, buon cibo e tradizioni.
A Palazzo Sant’Elia dall'11 ottobre all'11 dicembre
I tesori degli Zar in mostra a Palermo. Per la prima volta in assoluto, dalle quattro residenze imperiali russe, oggi trasformate in museo, giungono in contemporanea oggetti, arredi, tele.
I pezzi sono arrivati a Palermo con una scorta armata e in queste ore i direttori dei quattro musei imperiali stanno sovrintendendo alla loro sistemazione.
Un calendario molto fitto quello del Sabir, incontri culturali gratuiti e aperti a tutti: tra gli spettacoli teatrali, la sera di giovedì 12 andrà in scena “Mediterraneo Express”.
La boîte sacrée di Loredana Lo Verde. La mostra a cura di Cristina Costanzo, che si inaugura il 13 ottobre, dalle ore 18, presso Lurù Maison d’artiste a Palermo.
Non poteva mancare Palermo, soprattutto in occasione della carica di Capitale Italiana della Cultura 2018, che ospiterà il festival tra lo Spasimo, l'Orto Botanico e il Teatro Garibaldi.
«Se siamo disposti ad accettare … l’idea che il cinema non sia inferiore alla letteratura, credo che sia necessario classificare Hitchcock nella categoria degli artisti inquieti come Kafka, Dostoevskij, Poe». (Françoise Truffaut)
Quanti sindaci abbiamo conosciuto che nel loro ruolo hanno fatto anche cose buone e importanti, ma quanti di loro sono stati consegnati alla storia con il plauso collettivo?
Molti si sono lamentati della brevità dedicata al Sud nelle comunicazioni del presidente Draghi, oggi si chiamano cosi e non più dichiarazioni programmatiche.
La consueta girandola dei colori delle regioni italiane colpisce ancora. Sembra di guardare dentro un caleidoscopio nel quale le forme ed i colori cambiano ad ogni movimento dell’oggetto
Non so se qualcuno di voi conosce il modo di dire secondo cui “un uomo deve lasciare profumo dietro di sé”. Non si fa riferimento alla nauseabonda scia di profumo che accompagna il passaggio di chi ha la cattiva abitudine di mettere troppo profumo
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.