Si avvicina la stagione turistica e Taormina si prepara ad un'altra estate che sarà all'insegna del movimento di prossimità, più comunemente chiamato "mordi e fuggi".
l'impresa si fa avanti tra i creditori del dissesto
L'ormai ex Impregilo, oggi We Build, torna all'assalto del Comune di Taormina e rilancia le sue richieste "monstre" sul contenzioso che ha origine dalle opere di realizzazione dei parcheggi comunali.
A distanza di 15 anni dall'istituzione del ticket di ingresso nei parcheggi comunale, avvenuta nel 2006, il nuovo anno a Taormina sta per portare una novità importante con l'estensione del balzello anche ai parcheggi privati.
La Giunta comunale a Palermo ha approvato, sette progetti di fattibilità tecnica ed economica relativi alla realizzazione dei parcheggi Don Bosco, Alcide de Gasperi, Francia, Boiardo, Giulio Cesare, Ungheria e Libertà.
Aggiudicata la gara d'appalto del Comune di Catania per l'esecuzione del progetto per la realizzazione del parcheggio scambiatore, del parco a verde e della viabilità circostante piazzale Raffaello Sanzio, con la somma 3,657 milioni di euro
Sono almeno mille i posti auto aggiuntivi da recuperare per il Comune per porre un freno al caos veicolare che affligge Taormina nel periodo estivo e che in prospettiva rischia di ripetersi anche nel 2022 in assenza di adeguate contromisure.
previsti murales sulle facciate di Lumbi e Porta Catania
Parere favorevole e via libera della Soprintendenza di Messina al progetto presentato dall'Azienda Servizi Municipalizzati di Taormina che riguarda la realizzazione di opere di street-art per cambiare "volto" ai prospetti principali dei parcheggi comunali, Lumbi e Porta Catania, gestiti dall'Asm.
Nuovo capitolo in vista nella battaglia giudiziaria infinita tra il Comune di Taormina e l'ex Impregilo (oggi WeBuild) sul contenzioso per i lavori di realizzazione dei parcheggi comunali nella capitale del turismo siciliano. Il braccio di ferro è in atto ormai da oltre un ventennio.
"In un momento difficile come quello che stiamo vivendo, occorre l'immediata sospensione della sosta a pagamento nelle zone blu da parte di Amat e Apcoa". Ad affermarlo è Domenico Bonanno, componente della direzione regionale di Diventerà Bellissima.
Arriva un altro importante finanziamento per il Comune di Messina. Con apposito decreto dell'Assessorato Regionale Infrastrutture e Trasporti, è stato erogato un contributo di Un milione 138 mila euro relativo al parcheggio di interscambio denominato Via Catania.
Arrivano due finanziamenti per la riorganizzazione del piano parcheggi a Messina. Sono stati erogati dalla Regione i primi due contributi relativi ai parcheggi di interscambio a raso Palmara (Euro 1.081.000 - decreto n 4219 del 10/12/2020) e San Cosimo (Euro 738.500- decreto n 4218 del 10/12/2020)
L’Amministrazione di Messina, guidata dal sindaco Cateno De Luca ha centrato un nuovo importante obiettivo per la Città dello Stretto. Ben 14 nuovi parcheggi di interscambio.
"È necessario prorogare ulteriormente la sospensione della Ztl e delle zone blu, bisogna dare ossigeno ai commercianti che si trovano nelle aree interessate anche dopo il 31 luglio". A dichiararlo è Francesca Costa, presidente di Confesercenti Palermo.
In attesa di capire con esattezza quale aiuto economico potrà arrivare dal Governo Conte e della Regione Siciliana, il Comune di Taormina fa i conti con le mancate entrate e prova a quantificare le perdite effettive che si registreranno da qui ai prossimi mesi.
per complessivi 1.628 posti ed un costo totale di 121 milioni di euro
Così l'assessore regionale alle Infrastrutture Marco Falcone commenta il via libera, da parte del Dipartimento Infrastrutture, ai decreti di finanziamento dei progetti di quattro parcheggi scambiatori a Palermo: Francia, Don Bosco, Boiardo e De Gasperi.
L'Amat è pronta a fare un passo indietro sul controllo della sosta tariffata, le cosiddette zone blu per posteggiare a Palermo. Ogni anno il Comune chiede il pagamento di Tosap e Tarsu sugli stalli di sosta.
Federconsumatori nettamente contraria all’abolizione della pausa gratuita delle zone blu, a Palermo. “È chiaramente un provvedimento dell'Amministrazione comunale per fare cassa", dice Lillo Vizzini.
Domenico Bonanno, già coordinatore dei giovani di Diventerà Bellissima e componente della direzione regionale, attacca l'amministrazione comunale per la decisione di estendere il pagamento del parcheggio nelle zone blu anche alla fascia oraria del pranzo dalle 14 alle 16.
Nuova stangata per gli automobilisti palermitani. L'Amat infatti ha deciso di abolire la fascia gratuita dell'ora di pranzo (dalle 14 alle 16) ed estendere le zone blu a pagamento dalle 8 alle 20.
L’olio galleggia sull’acqua, ma poi strapazzare il contenitore, spargere in goccioline questo liquido più leggero dell’acqua, ma appena terminato lo stress le varie goccioline convergono nel centro riunificandosi e creando una unica chiazza galleggiante.
Conosciamo in tanti la storia di Franca Viola, di Alcamo, che nel 1968, appena diciottenne, sostenuta dalla sua famiglia, rifiutò un matrimonio riparatore, diventando un simbolo della crescita civile dell'Italia nel secondo dopoguerra e dell'emancipazione delle donne italiane.
Non è certo un fenomeno nuovo, ma negli ultimi anni con l'avvento delle piattaforme streaming e il conseguente aumento della produzione di serie tv, i remake e i reboot ( in italiano rifacimento e riavvio) sono diventati molto frequenti. La differenza tra i due termini è sostanziale:
Anche quest’anno l’anniversario del sacrificio di Peppino Impastato vede un susseguirsi di iniziative, di convegni e presentazione di libri che ricordano la sua vita
L’artista e fotografa palermitana Carmela Rizzuti selezionata per la Biennale Artbox Expo Venezia 1.0 che si svolgerà dal 1 al 31 maggio 2022 a Venezia presso la Biennale Artbox Expo.
Sull’origine del termine “mafia”, inquietante e sconcertante fenomeno che ha segnato pesantemente la storia siciliana, si sono accavallate ipotesi considerate più o meno attendibile sulle quali si sono, in alcuni casi, perfino sollevati polveroni polemici.
Austria - E' morto all’età di 83 anni in un ospedale di Mistelbach, l'artista Hermann Nitsch, massimo esponente dell’Azionismo viennese, divenuto celebre per le installazioni/performance realizzate con sangue di animali e corpi nudi.
Personalmente, ho sempre combattuto – e sempre combatterò – una personale battaglia contro i complessi, figli della pochezza altrui e dell’altrui limitatezza. No, non fraintendete:
Due storie diverse, un elemento in comune: la gogna mediatica per due donne che hanno compiuto scelte consapevoli. A Carol Maltesi è stato negato il diritto all'identità. E' diventata "la pornostar uccisa". Sabrina Quaresima è "la preside" peccaminosa
Vi ricordate quando, parliamo anni 60 e 70 , durante il periodo elettorale, passavano per i quartieri le vecchie Fiat 600 con il megafono montato nel portabagagli sul tetto e gridavano con voce decisa, vota e fai votare Pinuccio Tal dei tali, per il tuo futuro , per il futuro dei tuoi figli, per il lavoro
Subdolamente con un inserimento nella legge di bilancio sta passando l’autonomia differenziata. Si tratta di un collegato alla legge di bilancio fatto passare nella notte che sta riportando il tema dell’autonomia in corsa per essere approvato.
Arrivano dall'Ue 55 miliardi di euro finanziati da React-Eu, il Pacchetto per l'assistenza e la ripresa dei Paesi Europei dopo la Pandemia da Sars-CoV-2.
Per coloro i quali sono indecisi ed hanno paura di vaccinarsi temendo effetti negativi per il salute, il Codacons ha istituito a Catania, prima città italiana, lo sportello 'Stop paura vaccino'
Il New York Time di oggi mette in discussione l’efficacia dei vaccini anti COVID-19 visto l’incremento dei ricoveri nel paese col più elevato tasso di vaccinazione al mondo.
Il 2 giugno 1946, con la proclamazione della Repubblica Italiana veniva scritta la parola fine alla monarchia e con essa alla guida dello stato da parte della casa Savoia.
il caso di eventi di trombosi (seppur rarissimi), verificatasi in soggetti che avevano avuto somministrata la
prima dose di vaccino contro il virus SARS-CoV2 nelle settimane precedenti, ha determinato un grande
clamore mediatico.
Di recente Grillo ha dichiarato di non credere in una forma di rappresentanza parlamentare ma nella democrazia diretta citando in proposito il referendum come il massimo dell’espressione democratica.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.