E’ già stato ribattezzato “fondo markette” il generoso contributo previsto dall’art. 195 della manovra economica esaminata ieri dal Consiglio dei ministri. Si tratta di circa 1 miliardo e 200 milioni (800 milioni per il 2021, 400 milioni per il 2022), destinati a finanziare le iniziative dei singoli parlamentari, senza il rischio di vedersele bocciate dalla Ragioneria dello Stato perché prive di copertura finanziaria
Il ministro Metternich si trovò al centro di un intricato intreccio diplomatico nel quale la posta in gioco era la Sicilia. Si riuscì a raggiungere un accordo tra Gran Bretagna, Austria e i Borbone ma la questione siciliana, cioè il sogno di una Sicilia indipendente da Napoli, rimase irrisolta.
Il Castello di Lombardia ad Enna è uno dei manieri medievali più grandi d'Italia. La sua eccezionale posizione fisico-geografica gli ha conferito l'appellativo di "ombelico" della Sicilia.
Quindici deputati regionali hanno già firmato il disegno di legge sul ponte sullo Stretto proposto dall'Unione dei siciliani. Un disegno di legge voto da presentare alla Camera e al Senato affinchè il governo nazionale riavvii l'iter di realizzazione dell'infrastruttura.
Il Palazzo Reale di Palermo, sede del Parlamento regionale siciliano, chiuderà per quattro giorni per consentire la disinfestazione dell'intero edificio. Lo ha appena stabilito il Consiglio di presidenza dell'Ars, presieduto da Gianfranco Miccichè
Si è costituito, con la modalità di gruppo Facebook, poche ore dopo l'approvazione della Legge Costituzionale che riduce il numero di parlamentari, un comitato che si prefigge l’obiettivo di sottoporre a referendum popolare l’approvazione definitiva di questa norma costituzionale.
Montecitorio vota superando nettamente quota 316. Il taglio dei parlamentari è legge. Soddisfazione e applausi dai banchi del Movimento 5 Stelle. Di Maio stringe la mano al premier Conte.
nel frattempo con questa democrazia malata, c'è chi pieni poteri se li è già costruiti
Non ho mai creduto e accettato i regolamenti che davano tutto il potere ad una sola persona, neanche quando da bambino giocando per strada davamo tutta questa importanza a chi portava il pallone, dando lui la possibilità di decidere chi giocava e in quale delle due squadre
Sta tutto nella frase finale il senso dell'intervento di Beppe Grillo che dal suo blog ieri ha tracciato la strada di quello che potrebbe essere l'immediato futuro del Movimento 5 stelle: nessuna elezione anticipata, ma la ricerca di un governo di "salvezza nazionale" in parlamento con chi ci vuole stare.
"Il Parlamento Europeo non ha alcun potere legislativo e non esercita nessun controllo su chi realmente esercita il potere esecutivo": così la nota di Siciliani Liberi.
Per la 58ª puntata di “Bar Sicilia“, la rubrica de ilSicilia.it con Alberto Samonà e Maurizio Scaglione, oggi, domenica 14 aprile 2019, è ospite Gabriella Giammanco, senatrice di Forza Italia.
Il deputato a Montecitorio del Movimento 5 Stelle Giorgio Trizzino, medico, che da sempre si è schierato su posizioni agli antipodi con i No Vax, commenta il post su Facebook pubblicato sulla sua pagina personale.
La cosiddetta Autonomia differenziata prevista dal governo per alcune regioni del Nord comincia a essere degna di attenzione per le conseguenze che potrà avere sia la sua concessione sia la sua negazione.
"Meglio trasformare la Regione in un Principato ed abolire il Parlamento regionale. Almeno i siciliani sapranno a chi presentare il conto". Lo afferma Claudio Fava, deputato regionale del movimento "Cento passi".
Manca poco alla pausa del parlamento siciliano in vista della campagna elettorale per le Politiche. Ecco il punto sulle attività, fatto dal vicepresidente dell'Assemblea regionale
Lo scorso 29 dicembre, suscitando molte meno polemiche rispetto al momento della approvazione ministeriale dello scorso agosto, il Ministero dell'Istruzione ha pubblicato l'elenco delle scuole di II grado ammesse alla sperimentazione del liceo con un corso di soli quattro anni.
Molti si sono lamentati della brevità dedicata al Sud nelle comunicazioni del presidente Draghi, oggi si chiamano cosi e non più dichiarazioni programmatiche.
La consueta girandola dei colori delle regioni italiane colpisce ancora. Sembra di guardare dentro un caleidoscopio nel quale le forme ed i colori cambiano ad ogni movimento dell’oggetto
Non so se qualcuno di voi conosce il modo di dire secondo cui “un uomo deve lasciare profumo dietro di sé”. Non si fa riferimento alla nauseabonda scia di profumo che accompagna il passaggio di chi ha la cattiva abitudine di mettere troppo profumo
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.