Il mondo del settore benessere di Palermo e provincia (barbieri, parrucchieri, estetiste, imprese del settore fitness, beauty center) si radunerà il prossimo lunedì, 12 aprile, alle 10, a piazza Indipendenza contro la zona rossa.
Cambiano le regole per acconciatori ed estetisti che decidono di concedere una parte dei propri locali in uso ad un altro soggetto, per quanto riguarda "l'affitto di poltrona di acconciatore" e "l'affitto cabina di attività estetica".
Si è concluso il progetto "Prima che tutto prenda una brutta piega", di Cna Catania e Compubblica. Il percorso sperimentale di formazione è stato pensato per sensibilizzare gli operatori di determinati comparti, nonché fargli riconoscere casi di violenza domestica.
Niente possibilità di andare dal parrucchiere, dal barbiere o dall'estetista nelle zone rosse. È quanto prevede la bozza di Dpcm per le aree in "caratterizzate da uno scenario di massima gravità e da un livello di rischio alto".
Parrucchieri, barbieri e l'intero indotto del settore beauty non hanno, almeno al momento, subito ulteriori restrizioni dopo l'ultimo Dpcm. Il Responsabile produzione di Confesercenti Sicilia Nunzio Reina ha esortato la categoria al rispetto massimo dei protocolli.
Tra le attività per cui in queste ultime ore si è paventata una chiusura ci sarebbero parrucchieri e barbieri e in generale il mondo del beauty. Una circostanza che ha messo subito in allerta l'intero settore.
"Bar Sicilia", la trasmissione de ilSicilia.it con Alberto Samonà e Maurizio Scaglione, insieme a Gigi Mangia e Nunzio Reina affronta il tema delle riaperture di ristoranti, bar, parrucchieri, sale da barba e centri estetici che possono tornare a lavorare a partire dal 18 maggio.
lo ha dichiarato il presidente della regione siciliana
"Lunedì apriranno: le attività del commercio al dettaglio, i servizi alla persona (parrucchieri ed estetisti), i bar e la ristorazione". Parola del presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci
Dal 18 maggio ok alla riapertura di parrucchieri e centri estetici. La Cna ha predisposto un vademecum rigido con regole, presentate al presidente Musumeci e agli assessori Razza e Turano (Sanità e Attività produttive).
Tra giovedì e venerdì, sulla base dei dati del monitoraggio, arriveranno le linee guida per consentire alle Regioni di riaprire. In Sicilia Musumeci dà l'ok a bar, ristoranti, parrucchieri e centri estetici dal 18 maggio.
Affilano le forbici gli oltre ottomila barbieri, parrucchieri e titolari di centri benessere siciliani che si preparano all'apertura delle botteghe al massimo entro il prossimo 18 maggio e si dicono pronti a riaprire anche questo lunedì
Si allenterà la morsa delle restrizioni in questa Fase 2. Specialmente nelle regioni "virtuose" con meno contagi da Covid-19. La Sicilia è una di queste, e proprio da qui potrebbe partire il via libera a bar, ristoranti, parrucchieri, centri estetici e negozi al dettaglio.
Lettera aperta del presidente della Commissione Attività produttive all'Ars, Orazio Ragusa, per chiedere al governatore siciliano Musumeci di valutare la possibilità di fare riaprire il prima possibile le attività di barbieri, parrucchieri ed estetiste.
Il governatore siciliano critica il decreto del governo conte
"Stiamo lavorando insieme ai presidenti delle Regioni per potere chiedere a Conte di rivedere alcune cose e tentare di salvare il salvabile. Prima però dobbiamo metterci d'accordo perchè anche tra di noi c'è chi dice cose diverse". Lo ha detto il governatore della Sicilia Nello Musumeci
Dunque: tutti a lavorare, ma coi capelli lunghi e la ricrescita. Arrabbiati ed esausti i parrucchieri e barbieri di Palermo in merito alle nuove disposizioni enunciate ieri sera il premier Giuseppe Conte sull'emergenza coronavirus.
Coronavirus, all’ARS Forza Italia presenta mozione per chiedere l’apertura di parrucchieri, barbieri e centri estetici. Caputo (FI): “Necessario per contrastare il fenomeno dell’abusivismo”.
La categoria non ce la fa più, messa in ginocchio dalle restrizioni per evitare la diffusione del coronavirus e ulteriormente colpita dagli abusivi che sottobanco svolgono i servizi, danneggiando chi rispetta le regole.
Definire un protocollo di sicurezza per consentire, non più tardi del 3 maggio, la riapertura di parrucchieri, barbieri, centri estetici e tutte le altre attività concernenti i servizi collegati alla cura ed al benessere.
Un salone da barba realizzato abusivamente in un garage a Librino (CT), di 12mq senza prese d'aria, col 'titolare' in azione mentre taglia capelli a un cliente, mentre altri 7, compresi 3 minorenni, sono in attesa del loro turno.
Chiamiamo le cose con il loro nome. Quella di Draghi è stata una gaffe. Sì, definire Erdogan un dittatore può essere qualcosa che ci può far piacere ma da un punto di vista di relazioni internazionali è un errore.
Immagina la “normalità” quale unico “manifesto per il futuro”. Il fallimento di una certa politica sta nel fatto di volerti vendere per straordinario tutto ciò che universalmente sarebbe stato normale.
L’Augurio che sicuramente in cuor loro i siciliani si fanno, in occasione di queste festività, è che questa sia l’ultima Pasqua da reclusi e che la prossima si potrà finalmente passeggiare liberamente, ritrovando il gusto dello stare insieme, di rafforzare sentimenti di amicizia, di socialità e di solidarietà
Gli eventi di queste ultime settimane sono l’esempio, qualora ne avessimo ancora bisogno, di schizofrenia mediatica e di MEDICINA BASATA SULLE EMOZIONI. Con questo articolo ritengo utile diffondere nella popolazione generale un po’ di cultura epidemiologica per aiutare a capire quello che sta succedendo.
Scendeva il crepuscolo mentre l’aereo si accingeva ad atterrare a Punta Raisi. La costa fra Carini e Capo Rama appariva già punteggiata dalle luci dei paesi e delle innumerevoli abitazioni che la costellano e che si riflettevano sempre di più nella cerchia dei monti, man mano che la luce del sole tendeva a scomparire.
a sensibilità verso i temi dell’emancipazione e della promozione delle donne non ha registrato in Sicilia grandi passioni, la questione femminile a lungo è rimasta ai margini dell’agenda politica regionale.
Non so se qualcuno di voi conosce il modo di dire secondo cui “un uomo deve lasciare profumo dietro di sé”. Non si fa riferimento alla nauseabonda scia di profumo che accompagna il passaggio di chi ha la cattiva abitudine di mettere troppo profumo
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.