La via Monti Iblei sarà ripristinata senza aree verdi. Mistero sul progetto di prolungamento viario di Viale Francia con via Ugo La Malfa. Susinno: "Imbarazzo a Italferr e al Comune".
Addio definitivo della SIS ai cantieri del Passante Ferroviario di Palermo. Rottura definitiva con le Ferrovie: a confermarlo la nuova gara interna pubblicata da RFI per le demolizioni degli edifici pericolanti di Vicolo Bernava. Il bando scadrà a settembre.
altro step verso il completamento dei lavori del Passante ferroviario
Fumata nera in assessorato ai Trasporti: confermato il recesso della Sis dall'appalto del Passante Ferroviario di Palermo. Sindacati strappano accordo sugli operai licenziati, ma per l'opera si allungano i tempi.
Giovedì 15 sciopero dei lavoratori edili in coincidenza con il tavolo di Rfi e Sis con assessore alle Infrastrutture e sindacati. Dalle 9 il sit-in in viale Leonardo da Vinci.
Il 25 ottobre davanti l'assessorato alle Infrastrutture
Giovedì 25 ottobre i segretari provinciali di Cgil, Cisl e Uil al presidio indetto dal sindacato degli edili a sostegno della protesta degli operai Sis del Passante ferroviario di Palermo.
La giungla degli appalti colpisce il Passante Ferroviario di Palermo: la Sis annuncia i licenziamenti e Rfi dovrà riappaltare le fermate incompiute. Ennesimo smacco per una città martoriata da cantieri infiniti.
Si va verso la proclamazione dello stato di agitazione a seguito della comunicazione di avvio delle procedure di licenziamento da fine ottobre, per tutti i 216 dipendenti, in modo graduale, fino al 31 gennaio 2019.
A confermarlo ai microfoni de ilSicilia.it, l'assessore regionale alle Infrastrutture e Trasporti, Marco Falcone. I treni per Punta Raisi "entro la prima decade di ottobre".
Ultimata oggi la nuova galleria Notarbartolo-Belgio del Passante ferroviario di Palermo. La talpa tbm "Marisol" ha raggiunto il traguardo in tempi record. Le immagini
Saltata l'inaugurazione della nuova tratta ferroviaria per l'aeroporto. Da Rfi intanto sono pronti a bucare il tunnel con la talpa TBM il 19 settembre...
Nuovo collegamento da Palermo all’aeroporto Falcone e Borsellino: bus sostitutivi fra Palermo Notarbartolo e Punta Raisi, fino all’autorizzazione per la messa in esercizio della linea.
Ultimate oggi le prove con RFI e Trenitalia. Falcone: "Il 14 settembre col Presidente Musumeci inaugurazione della linea fino all'aeroporto di Punta Raisi".
Incerto ancora il futuro per Vicolo Bernava. Rfi infatti vorrebbe strappare un accordo affinché la Sis prenda in carico la variante da 18 milioni e le relative demolizioni degli edifici.
Partono oggi i test sul nuovo raddoppio del Passante Ferroviario di Palermo. "I treni passeranno sotto Tommaso Natale e Carini, ci stiamo preparando per il 9 settembre", dice Filippo Palazzo di RFI
Dopo 3 anni di stop, dal 9 agosto torneranno i treni per l'aeroporto di Punta Raisi. Quasi pronto il raddoppio del Passante ferroviario di Palermo sulla Tratta C.
Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil, in assenza di certezze sul futuro dell'infrastruttura e dei lavoratori, non sigleranno l'accordo per il licenziamento collettivo delle maestranze del cantiere del passante ferroviario di Palermo.
Quello che ancora oggi mi sconvolge guardando la pubblica amministrazione (la cosa pubblica in genere) è l’incapacità di fare pulizia e giustizia, eppure la cosa pubblica siamo noi.
La fine della potenza economica dei Florio in qualche modo ricorda la vicenda del Titanic, mentre la nave affondava l’orchestra, in questo caso lo splendore dissipatore di donna Franca, continuava a suonare.
A Ventimiglia di Sicilia, un piccolo comune della provincia di Palermo che conta 2.200 abitanti, in una notte del 1983 nessuno si è accorto di strani movimenti attorno ad una fontana...
La rabbia fa bene quando dà la motivazione, la spinta vitale verso l’evoluzione, altrimenti diventa espressione di una tragica considerazione di se stessi sia da parte dell’individuo sia da parte dell’interlocutore.
La ricorrenza del trentesimo anniversario della scomparsa di Leonardo Sciascia avrebbe meritato una maggiore attenzione e valorizzazione del suo pensiero e delle sue opere.
Quattordicesima puntata per "En kai pan". Ospite nella nostra rubrica di approfondimento culturale de ilSicilia.it curata da Aurelio Pes è Marcello Panni, compositore, direttore d'orchestra, direttore artistico dell'Orchestra Sinfonica Siciliana e vicepresidente dell'Accademia Filarmonica Romana.
Un grande maestro il professore Giacinto Viola scriveva sul suo trattato di Medicina Interna del 1933: “in Clinica tutto è improvvisazione, caso per caso, e gli ammalati così diversi sempre, anche quando hanno la stessa malattia, sono poi così mobili nei loro sintomi e fatti obiettivi, che spesso ciò che di essi si dice alla sera non è più vero al mattino”.
Un editoriale di Maurizio Scaglione sulla delicata situazione politica nazionale e sui suoi effetti rispetto alla Sicilia: molte parole da parte dei politici, ma pochi progetti per il Paese e la nostra Isola
Da qualche giorno c’è anche un gin siciliano in un delle collezioni più prestigiose al mondo. Il Gin Insulae è, infatti, appena entrato nel catalogo dell’Atlas Bar di Singapore.
Nell’ambito del progetto legalità, finanziato dalla Legge 15 della Regione Sicilia, dal titolo “Il Coraggio e la libertà: la storia di Lia Pipitone” è stato organizzato un seminario rivolto alle famiglie, agli alunni e alle insegnanti della scuola di via Sebastiano La Franca nel quartiere Oreto.
Chi fornisce consulenza e assistenza tecnica alle aziende agricole? Chi si occupa del trasferimento dell’innovazione in agricoltura? Con i quattrini della Ue alcuni decenni fa