L'aeroporto internazionale di Palermo "Falcone Borsellino" ha chiuso il 2020 con un traffico passeggeri complessivo di 2.688.042 (il 2019 si era chiuso con 7 milioni di passeggeri).
Il riconoscimento e l'attuazione della continuità territoriale in Sicilia è un argomento che periodicamente torna ad animare il dibattito politico siciliano
Secondo una prima ricostruzione, intorno alle 3,30, un incendio è divampato nel locale motori. Il rogo avrebbe coinvolto dei collettori e per questo sono stati spenti due dei tre motori.
Mentre si lavora al ripristino del collegamento Palermo-New York, la Gesap presenta le 21 nuove rotte estive dallo scalo di Punta Raisi "Falcone-Borsellino".
Dai dati elaborati dall'ufficio statistiche della Gesap, la società di gestione dell'aeroporto di Palermo, nel 2017 i passeggeri in transito nello scalo sono stati 5.753.045, cioè l'8,35% in più (+443.365 passeggeri) rispetto al 2016.
Lo scalo di Fontanarossa segna una crescita notevole rispetto a Pasqua 2016
Saranno 180mila i passeggeri in transito nell'Aeroporto di Catania durante le vacanze di Pasqua, tra il 13 e il 19 aprile. È la previsione della Sac, sottolineando la crescita del 29% rispetto alla Pasqua 2016.
Un banco di nebbia ha costretto il comandante a dirottare il volo al G. Marconi di Bologna
Duecento persone provenienti da Palermo sono ferme da ore sulla pista dell'aeroporto di Bologna senza sostegno né aggiornamenti da parte del personale della compagnia aerea.
Quanti sindaci abbiamo conosciuto che nel loro ruolo hanno fatto anche cose buone e importanti, ma quanti di loro sono stati consegnati alla storia con il plauso collettivo?
Molti si sono lamentati della brevità dedicata al Sud nelle comunicazioni del presidente Draghi, oggi si chiamano cosi e non più dichiarazioni programmatiche.
La consueta girandola dei colori delle regioni italiane colpisce ancora. Sembra di guardare dentro un caleidoscopio nel quale le forme ed i colori cambiano ad ogni movimento dell’oggetto
Non so se qualcuno di voi conosce il modo di dire secondo cui “un uomo deve lasciare profumo dietro di sé”. Non si fa riferimento alla nauseabonda scia di profumo che accompagna il passaggio di chi ha la cattiva abitudine di mettere troppo profumo
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.