"Ho presentato un emendamento alla Legge di Bilancio per sbloccare i fondi relativi alla videosorveglianza e innalzare la qualità della formazione del personale che lavora in queste strutture". Così Gabriella Giammanco.
L'assessorato regionale alla Famiglia e alle Politiche sociali ha proceduto alla ripartizione di un milione di euro per il pagamento degli stipendi del personale di 52 Ipab, oggi in una situazione di grave difficoltà retributiva.
È stato firmato questa mattina un protocollo d'intesa tra gli assessori regionali alla Famiglia, Antonio Scavone, alla Salute, Ruggero Razza, e le organizzazioni sindacali Cgil, Cisl, Uil e Ugl finalizzato alla riqualificazione del personale Ipab
Sul caso ITA-Almaviva torna a parlare il deputato nazionale Adriano Varrica che denuncia l’assenza del Governo nella gestione di una crisi che mette a rischio più di 600 lavoratori del settore call center.
Implementare l'organico dell'AOU Policlinico "Paolo Giaccone" di Palermo per favorire quel processo di rinnovamento e di sviluppo volto ad aumentare la produttività e i servizi assistenziali per i cittadini
In Sicilia il personale scolastico che finora ha ricevuto il vaccino ha raggiunto 60.385 unità, mentre continua la campagna vaccinale per insegnanti, amministrativi e personale Ata.
Ha preso il via la campagna vaccinale contro il Covid dedicata al personale docente e tecnico amministrativo e bibliotecario (TAB) dell'Università di Palermo. Si continuerà anche il prossimo week end: 27 e 28 febbraio.
Sarà attivo a partire dalle ore 14.00 di oggi pomeriggio, fino alle ore 18, l'accesso dedicato presso la Fiera del Mediterraneo di Palermo per lo screening con tamponi rapidi del personale degli asili nido e delle scuole per l'infanzia, sia pubbliche che private
"Oltre che del direttore, ho disposto la massiccia rotazione del personale". Lo ha dichiarato il sindaco di Palermo Leoluca Orlando, in merito ai recenti sviluppi sulla gestione dei cimiteri del capoluogo siciliano.
Riparte la personale di Nicola Pucci a Palermo. "Nicola Pucci. Opere 1999 - 2019" ritorna visitabile a Villa Zito, sede della Fondazione Sicilia ogni venerdì e sabato dal 3 luglio al 29 agosto, dalle 19 a mezzanotte.
Dopo 11 anni la Regione torna ad assumere. Approvata oggi dall’Ars la norma del governo Musumeci che sblocca i nuovi concorsi. Musumeci: "Risultato storico".
Si intitola “Vertigini a cielo aperto” la mostra di Ada Loffredo in programma dal 10 al 31 maggio 2019 a Palermo, da Spaziocentotre Arte Contemporanea, in via Principe di Belmonte 103.
Si è sbloccata la trattativa per il rinnovo del contratto collettivo dei 13.800 dipendenti diretti della Regione Siciliana, almeno per quanto riguarda la parte economica.
Cattive notizie per il personale a tempo determinato del Comune di Palermo interessato dai processi di stabilizzazione promessi dall'amministrazione comunale.
Il mio mondo è pieno di individui che hanno preso le scorciatoie e che con la loro scarsa morale minano alla base giornalmente i nostri principi essendo esempio di una classe vincente
Il voto delle amministrative del 12 giugno, i suoi risultati, con l’esultanza dei vincitori e la delusione degli sconfitti con il carico di polemiche e di recriminazioni, ha messo in ombra fino alla sua rimozione
Quando la scuola media era un luogo di apprendimento che forniva solide basi per il prosieguo degli studi, il primo approccio con la storia antica, romana in particolare, era rappresentato da un motto latino che recitava
Care ragazze, mettetevi comode e leggete con attenzione, perché questo articolo è dedicato a voi. Voglio raccontare alle vostre menti ancora sveglie e allenate perché
Non è certo un fenomeno nuovo, ma negli ultimi anni con l'avvento delle piattaforme streaming e il conseguente aumento della produzione di serie tv, i remake e i reboot ( in italiano rifacimento e riavvio) sono diventati molto frequenti. La differenza tra i due termini è sostanziale:
L’artista e fotografa palermitana Carmela Rizzuti selezionata per la Biennale Artbox Expo Venezia 1.0 che si svolgerà dal 1 al 31 maggio 2022 a Venezia presso la Biennale Artbox Expo.
Sull’origine del termine “mafia”, inquietante e sconcertante fenomeno che ha segnato pesantemente la storia siciliana, si sono accavallate ipotesi considerate più o meno attendibile sulle quali si sono, in alcuni casi, perfino sollevati polveroni polemici.
Personalmente, ho sempre combattuto – e sempre combatterò – una personale battaglia contro i complessi, figli della pochezza altrui e dell’altrui limitatezza. No, non fraintendete:
Due storie diverse, un elemento in comune: la gogna mediatica per due donne che hanno compiuto scelte consapevoli. A Carol Maltesi è stato negato il diritto all'identità. E' diventata "la pornostar uccisa". Sabrina Quaresima è "la preside" peccaminosa
Vi ricordate quando, parliamo anni 60 e 70 , durante il periodo elettorale, passavano per i quartieri le vecchie Fiat 600 con il megafono montato nel portabagagli sul tetto e gridavano con voce decisa, vota e fai votare Pinuccio Tal dei tali, per il tuo futuro , per il futuro dei tuoi figli, per il lavoro
Subdolamente con un inserimento nella legge di bilancio sta passando l’autonomia differenziata. Si tratta di un collegato alla legge di bilancio fatto passare nella notte che sta riportando il tema dell’autonomia in corsa per essere approvato.
Per coloro i quali sono indecisi ed hanno paura di vaccinarsi temendo effetti negativi per il salute, il Codacons ha istituito a Catania, prima città italiana, lo sportello 'Stop paura vaccino'
Il New York Time di oggi mette in discussione l’efficacia dei vaccini anti COVID-19 visto l’incremento dei ricoveri nel paese col più elevato tasso di vaccinazione al mondo.
il caso di eventi di trombosi (seppur rarissimi), verificatasi in soggetti che avevano avuto somministrata la
prima dose di vaccino contro il virus SARS-CoV2 nelle settimane precedenti, ha determinato un grande
clamore mediatico.