Il titolo della mostra si ricollega alle recenti vicissitudini di Concialdi, alle attuali condizioni abitative precarie, e alla dispersione propria del territorio Madonita, simpaticamente ribattezzato United States of Petralia Soprana.
In questa narrazione si intrecciano storia, leggenda e cinema, essendo stato scelto dalla "Settima Arte" come luogo di ambientazione di un film che ha riscosso successo e continua a riscuoterlo in tutto il mondo.
La nostra passeggiata di oggi ci conduce a Vallelunga Pratameno, paesino del nisseno, in cui si celebra la Madonna di Loreto, sua Santa Patrona, dal 19 al 23 settembre, Un viaggio nell'entroterra siculo che vi incanterà.
A Petralia Soprana, Borgo dei Borghi 2018 e uno dei più belli d'Italia, sabato 7 settembre, potrete vivere una giornata che, oltre a farvi conoscere la Miniera di Sale, vi permetterà di immergervi nei suoni del Bagno di Gong presso Villa Sgadari.
Domenica 25 agosto 2019 alle 18:00, a Raffo di Petralia Soprana, si è tenuta la premiazione della «Prima edizione del concorso "CUNTEST". Cinque i premiati, tra i quali lo scrittore palermitano Andrea Giostra.
Sono state ore di duro lavoro quelle che hanno visto coinvolti i vigili del fuoco di Palermo, a seguito dell'emergenza incendi che sta costellando l'isola. Nel video, sono racchiusi alcuni degli interventi effettuati nelle ultime ore.
Cultura, folklore, enogastronomia, musica e tante altre iniziative nell’estate di Petralia Soprana, il Borgo più bello d’Italia. Tanti gli eventi imperdibili previsti dal cartellone estivo che si protrarrà fino ad ottobre.
Il Borgo più bello d’Italia si prepara a vivere i festeggiamenti dei S.S. Pietro e Paolo, Patroni del paese. E’ il primo appuntamento dopo l’elezione di Petralia Soprana a Borgo dei Borghi 2018, il prestigioso riconoscimento assegnato da Rai 3 nell’ambito della trasmissione il Kilimangiaro.
A Petralia Soprana, Borgo dei Borghi 2018, un weekend fitto di appuntamenti con il Treno del Gusto, il convegno sulla bellezza nelle Alte Madonie, la biennale dell’arte e dell’artigianato al femminile e la Notte Romantica. Un fine settimana imperdibile nel paese più Bello d’Italia.
Sabato 1 e domenica 2 giugno in tutta Italia si celebrerà lo Slow Food Day, un giorno in cui tutto il movimento scende in piazza per far conoscere i principi del buono, pulito, giusto e sano per tutti. In Sicilia il palcoscenico in cui, per la prima volta si festeggerà lo Slow Food Day regionale, sarà Petralia Soprana, il Borgo dei Borghi 2018.
Oggi vi diamo un assaggio, anzi un antipasto, rendiamolo gustoso come realmente sarà, dello "Slow Food Day" che in Sicilia avrà come palcoscenico, l'1 e il 2 giugno, Petralia Soprana e che racconteremo, più approfonditamente, nei prossimi giorni.
Un fine settimana madonita, sabato 18 e domenica 19 maggio, che vede al centro i musei di Petralia Soprana, Petralia Sottana e Gangi con "Musei come Hub culturali e sociali. Programmi e prospetive nella Alte Madonie”.
Un muratore di 62 anni, Salvatore Cammarata, è morto cadendo da un balcone mentre lavorava alla ristrutturazione di un edificio a Petralia Soprana (Pa).
La rete privata delle strutture per l’ospitalità diffusa insieme alla ristorazione tipica, alle attività commerciali e a tutti gli operatori privati che svolgono attività fra i vicoli del centro storico di Soprana e dei borghi rurali, ha deciso di fare squadra.
Il viale che attraversa la borgata di Pianello di Petralia Soprana (PA) è stato inondato di giovani che, nonostante il freddo, hanno seguito la sesta edizione del carnevale.
Oltre 800 auto e 12 pullman a Piano Battaglia, località sciistica sulle Madonie. Nonostante qualche incidente sulla neve, il bel tempo ha favorito il boom di turisti.
Sta facendo discutere l'insolito cartello affisso di recente nella Parrocchia dei Santi Apostoli Pietro e Paolo di Petralia Soprana in provincia di Palermo
Scuole chiuse oggi 7 gennaio a Petralia Soprana. Il sindaco Pietro Macaluso ha firmato l’ordinanza di chiusura perché le strade sono invase di ghiaccio e neve.
Il comico Antonio Albanese, molto noto per il suo personaggio Cetto La Qualunque, ha mandato un video messaggio in cui parla di Petralia Soprana, Borgo dei borghi 2018.
"Trinakria - Angoli segreti" vi porta alla scoperta di Petralia Soprana, da poco nominato “Borgo dei Borghi autunno 2018“ che si trova in provincia di Palermo.
Secondo l’accezione e la prospettiva di Gilles Deleuze (1925-1995), è il cinema che nel secolo scorso, il Ventesimo secolo, impetuosamente e degnamente, ha preso il posto della filosofia.
Quello che ancora oggi mi sconvolge guardando la pubblica amministrazione (la cosa pubblica in genere) è l’incapacità di fare pulizia e giustizia, eppure la cosa pubblica siamo noi.
La fine della potenza economica dei Florio in qualche modo ricorda la vicenda del Titanic, mentre la nave affondava l’orchestra, in questo caso lo splendore dissipatore di donna Franca, continuava a suonare.
A Ventimiglia di Sicilia, un piccolo comune della provincia di Palermo che conta 2.200 abitanti, in una notte del 1983 nessuno si è accorto di strani movimenti attorno ad una fontana...
La rabbia fa bene quando dà la motivazione, la spinta vitale verso l’evoluzione, altrimenti diventa espressione di una tragica considerazione di se stessi sia da parte dell’individuo sia da parte dell’interlocutore.
La ricorrenza del trentesimo anniversario della scomparsa di Leonardo Sciascia avrebbe meritato una maggiore attenzione e valorizzazione del suo pensiero e delle sue opere.
Quattordicesima puntata per "En kai pan". Ospite nella nostra rubrica di approfondimento culturale de ilSicilia.it curata da Aurelio Pes è Marcello Panni, compositore, direttore d'orchestra, direttore artistico dell'Orchestra Sinfonica Siciliana e vicepresidente dell'Accademia Filarmonica Romana.
Un grande maestro il professore Giacinto Viola scriveva sul suo trattato di Medicina Interna del 1933: “in Clinica tutto è improvvisazione, caso per caso, e gli ammalati così diversi sempre, anche quando hanno la stessa malattia, sono poi così mobili nei loro sintomi e fatti obiettivi, che spesso ciò che di essi si dice alla sera non è più vero al mattino”.
Un editoriale di Maurizio Scaglione sulla delicata situazione politica nazionale e sui suoi effetti rispetto alla Sicilia: molte parole da parte dei politici, ma pochi progetti per il Paese e la nostra Isola
Da qualche giorno c’è anche un gin siciliano in un delle collezioni più prestigiose al mondo. Il Gin Insulae è, infatti, appena entrato nel catalogo dell’Atlas Bar di Singapore.
Nell’ambito del progetto legalità, finanziato dalla Legge 15 della Regione Sicilia, dal titolo “Il Coraggio e la libertà: la storia di Lia Pipitone” è stato organizzato un seminario rivolto alle famiglie, agli alunni e alle insegnanti della scuola di via Sebastiano La Franca nel quartiere Oreto.
Chi fornisce consulenza e assistenza tecnica alle aziende agricole? Chi si occupa del trasferimento dell’innovazione in agricoltura? Con i quattrini della Ue alcuni decenni fa