Il celebre ficus macrophylla di piazza Marina a Palermo, che detiene il record sulle dimensioni, risultando addirittura il più grande d’Europa, si è spezzato.
manifestazione regionale venerdì alle ore 9 a piazza Verdi
Si chiama "Si resti arrinesci", il flashmob previsto al Ficus monumentale di piazza Marina a Palermo. Venerdì manifestazione regionale per fermale l'emigrazione giovanile dalla Sicilia.
Promozione della cultura della legalità presso i giovani universitari: questo l'oggetto del protocollo d'intesa firmato questa mattina tra l'Assessorato all'Istruzione
I finanzieri di Palermo nella sede dell'Alpaa hanno sequestrato la documentazione per risalire all'impiegato ripreso dalle telecamere di Non è l'Arena di Massimo Giletti mentre suggeriva i 'trucchi' per ottenere il reddito di cittadinanza.
A 109 anni dalla sua uccisione, Palermo ricorda il detective antimafia Joe Petrosino, ucciso a Piazza Marina. Lunedì 12 marzo l'evento all'Hotel de France.
La modifica del perimetro è impossibilitata per la presenza dei controlli elettronici
I consiglieri comunali di Sinistra Comune: Giusto Catania, Barbara Evola, Katia Orlando e Marcello Susinno hanno spiegato che ''chi avanza questa ipotesi sta prendendo in giro i palermitani''.
Storie di ordinaria Inquisizione impresse nelle pareti
I graffiti di Palazzo Chiaramonte di piazza Marina a Palermo hanno dell'inquietante, dello spettrale, del doloroso, trasudano di disperazione e di funereo, di mortificazione e di abbandono, di violenza e di prepotenza.
I ladri sono stati individuati ed è scattato il fermo per tre di loro, i tre fermati sono due minorenni di 15 anni, un marocchino e un tunisino, e un maggiorenne palermitano. Nella banda anche una donna
Il premio Oscar, divo di Hollywood, produrrà la pellicola
Il premio Oscar vestirà i panni del poliziotto antimafia ucciso a Palermo nel 1909, dalla mafia, a piazza Marina. Soprannominato lo "Sherlock Holmes italiano", Petrosino era un detective notoriamente tenace e geniale, e un maestro del travestimento. Ecco tutte le pellicole su Joe Petrosino.
Un film interessante, colto, profondo, intenso, narrato magistralmente, con attori bravissimi e un ritmo che ti accompagna fino alla fine con leggerezza e, al contempo, con potente drammaticità
Il progetto del cimitero da realizzare a Ciaculli risale al 2007, ben 13 anni or sono. Nel 2012 viene inserito nel piano triennale delle opere pubbliche del comune di Palermo, ma senza un euro di finanziamento
Ci sarà tempo per ricordare la figura di Emanuele Macaluso, il suo impegno politico per liberare dal bisogno e dalla sofferenza la gente più povera e indifesa, migliorare le condizioni di vita dei lavoratori, tutelando diritti e dignità
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
I posti in Sicilia ci sono, ma non vanno in ruolo. Un dato sconcertante quello siciliano; il Miur a Palermo ad esempio assumerà soltanto 16 insegnanti specializzati sulle attività di sostegno su infanzia e primaria, in barba ad un fabbisogno che supera i 29mila alunni.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.