Solidarietà da un gruppo di artisti palermitani della Onlus Maredolce: donato un ventilatore polmonare in beneficenza al Policlinico per l'emergenza Coronavirus.
Con ironia e un linguaggio innovativo, sarcastico ma sferzante, Pif è riuscito a trasmettere il significato del terribile fenomeno mafioso senza risultare retorico
Dalla comprensione della differenza tra ora solare e ora legale ai regali incomprensibili, da momenti di vita familiare a ragionamenti seri su discorsi inutili alla disquisizione sul "martello frangi vetro" per chiudere con una seri di "perché" apparentemente inutili ma in fondo indispensabili.
Nel suo libro “…che Dio perdona a tutti” PIF incappa in una clamorosa gaffe: sostiene infatti che i cannoli siciliani siano ripieni di ricotta di capra anziché di pecora.
La manifestazione si svolgerà il prossimo 6 ottobre, alle 21,30 al teatro Politeama, con l’omaggio a cui parteciperanno numerosi artisti che proporranno le loro esibizioni ispirate alla vita e alla produzione culturale di Renzino Barbera, artista palermitano ma taorminese d'adozione.
Tornano le avventure della famiglia Giammarresi, tra amori, contrasti, scelte di legalità e "patti col diavolo", che si incrociano con eventi tragici come l'omicidio del presidente della Regione, Piersanti Mattarella.
Oltre 800mila visualizzazioni in meno di 24 ore, e più di 30mila condivisioni. L'appello che il regista palermitano PIF lancia al PD per trovare una soluzione all'attuale stallo politico. "Trovante un'intesa col M5S".
Pierfrancesco Diliberto ha annunciato a Torino di voler fare un film sul maxiprocesso di Palermo per crimini di mafia a cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta, quando Grasso era ancora un magistrato.
Nessuno mette in discussione che la nostra classe politica sappia fare dialettica e litigare a difesa delle proprie posizioni, o sappia addirittura demonizzare l’avversario, ma alla fine della elezioni chi uscirà vincitore dovrà governare
Nelle settimane scorse mentre dirigenti del PD siciliano si sbracciavano per spingere i propri iscritti e simpatizzanti a partecipare alle primarie e sostenere con il voto Caterina Chinnici, la candidata del partito, a Roma si consumava l’esperienza del governo Draghi.
Anche questa volta lo spunto per scegliere l argomento del nuovo articolo me lo ha dato una serie che sto seguendo in questo periodo con interesse crescente : "Outlander". Sei stagioni tutte presenti su Sky, una serie di cui avevo sentito parlare e che più volte mi era stata
Enzo Di Natali è un appassionato ricercatore capace di regalarci storie poco conosciute che riguardano soprattutto il mondo cattolico agrigentino, un mondo che, forse in maniera più spregiudicata rispetto a quanto avvenuto nel resto della Sicilia, ha registrato un suo eccezionale protagonismo soprattutto in politica.
Quando la scuola media era un luogo di apprendimento che forniva solide basi per il prosieguo degli studi, il primo approccio con la storia antica, romana in particolare, era rappresentato da un motto latino che recitava
Care ragazze, mettetevi comode e leggete con attenzione, perché questo articolo è dedicato a voi. Voglio raccontare alle vostre menti ancora sveglie e allenate perché
L’artista e fotografa palermitana Carmela Rizzuti selezionata per la Biennale Artbox Expo Venezia 1.0 che si svolgerà dal 1 al 31 maggio 2022 a Venezia presso la Biennale Artbox Expo.
Personalmente, ho sempre combattuto – e sempre combatterò – una personale battaglia contro i complessi, figli della pochezza altrui e dell’altrui limitatezza. No, non fraintendete:
Vi ricordate quando, parliamo anni 60 e 70 , durante il periodo elettorale, passavano per i quartieri le vecchie Fiat 600 con il megafono montato nel portabagagli sul tetto e gridavano con voce decisa, vota e fai votare Pinuccio Tal dei tali, per il tuo futuro , per il futuro dei tuoi figli, per il lavoro
Per coloro i quali sono indecisi ed hanno paura di vaccinarsi temendo effetti negativi per il salute, il Codacons ha istituito a Catania, prima città italiana, lo sportello 'Stop paura vaccino'
Il New York Time di oggi mette in discussione l’efficacia dei vaccini anti COVID-19 visto l’incremento dei ricoveri nel paese col più elevato tasso di vaccinazione al mondo.
il caso di eventi di trombosi (seppur rarissimi), verificatasi in soggetti che avevano avuto somministrata la
prima dose di vaccino contro il virus SARS-CoV2 nelle settimane precedenti, ha determinato un grande
clamore mediatico.