Il quarantesimo anniversario della morte per mano mafiosa di Pio La Torre e Rosario Di Salvo ci ricorda il loro significativo esempio di impegno civico
Così gli studenti dell'Istituto 'Pio la Torre', della direzione didattica 'Ragusa - Moleti' e del liceo artistico 'Vincenzo Ragusa e Otama Kiyohara', hanno ricordato le due vittime della lotta alla mafia.
Lo ha detto il presidente della Regione siciliana, Nello Musumeci, in un videomessaggio inviato al Centro di Studio e Iniziative culturali Pio La Torre in occasione del 39esimo anniversario dell'uccisione politico-mafiosa di Pio La Torre e Rosario Di Salvo
La Cgil Sicilia ha deposto stamani una corona di fiori nel luogo in cui 39 anni fa furono uccisi barbaramente Pio La Torre e Rosario Di Salvo, davanti alla lapide che ne ricorda il sacrificio
"Pio La Torre ha sviluppato il suo impegno nella lotta alla mafia comprendendo che bisognava colpire il cuore economico e finanziario dei mafiosi per intaccare il loro potere", Lo ha detto il sindaco di Palermo Leoluca Orlando.
La lapide commemorativa, posta in via Vincenzo Li Muli alle 9, di Pio La Torre e Rosario Di Salvo, uccisi a Palermo il 30 aprile del 1982, sarà pulita da un gruppo di studenti detenuti dell'Ucciardone.
La legge n. 109/96 per il riutilizzo pubblico e sociale dei beni confiscati alle mafie compie venticinque anni e, rispondendo ad un appello di Libera, il centro buddhista Muni Gyana di Palermo pianta per l’occasione un albero di limoni dedicandolo a Pio La Torre
Oggi anniversario della uccisione per mano terroristica mafiosa di Pio La Torre e del suo fedele compagno Rosario Di Salvo. Le parole dell'ex ispettore capo Carmine Mancuso.
LE PAROLE DEL PRESIDENTE ONORARIO DELLA FONDAZIONE CAPONNETTO
Ricorre oggi il 38° anniversario della morte di Pio La Torre ucciso il 30 aprile del 1982 mentre si trovava in auto insieme a Rosario Di Salvo. Giuseppe Antoci, presidente Onorario della Fondazione Caponnetto, ha tenuto a dedicargli un suo personale ricordo.
La commissione Cultura dell'Ars ha dato il via libera, all'unanimità, a un emendamento a favore degli enti che si erano visti tagliare i fondi regionali.
"Non è un caso che abbiano ucciso Pio La Torre, lui aveva già capito che alla mafia bisognava levare l'ossigeno, il denaro, i patrimoni" afferma Pino Apprendi del Coordinamento regionale Cento Passi.
E' entrata in vigore la legge che fissa al 30 aprile di ogni anno la giornata regionale del ricordo e della legalità e istituisce il Forum permanente contro la mafia e la criminalità organizzata.
Aveva lasciato il partito democratico a febbraio del 2017
Ninni Terminelli, attualmente presidente dell'associazione Sinistra delle Idee, durante una conferenza stampa ha annunciato accetta l'invito di rientrare nel Pd.
Nel giorno in cui si è celebrata all'Ucciardone la commemorazione di Pio La Torre è stato inaugurato Giglio Lab, il laboratorio per la produzione di pasta.
il Polo didattico intitolato all'esponente politico
Enzo Di Natali è un appassionato ricercatore capace di regalarci storie poco conosciute che riguardano soprattutto il mondo cattolico agrigentino, un mondo che, forse in maniera più spregiudicata rispetto a quanto avvenuto nel resto della Sicilia, ha registrato un suo eccezionale protagonismo soprattutto in politica.
Il mio mondo è pieno di individui che hanno preso le scorciatoie e che con la loro scarsa morale minano alla base giornalmente i nostri principi essendo esempio di una classe vincente
Il voto delle amministrative del 12 giugno, i suoi risultati, con l’esultanza dei vincitori e la delusione degli sconfitti con il carico di polemiche e di recriminazioni, ha messo in ombra fino alla sua rimozione
Quando la scuola media era un luogo di apprendimento che forniva solide basi per il prosieguo degli studi, il primo approccio con la storia antica, romana in particolare, era rappresentato da un motto latino che recitava
Care ragazze, mettetevi comode e leggete con attenzione, perché questo articolo è dedicato a voi. Voglio raccontare alle vostre menti ancora sveglie e allenate perché
Non è certo un fenomeno nuovo, ma negli ultimi anni con l'avvento delle piattaforme streaming e il conseguente aumento della produzione di serie tv, i remake e i reboot ( in italiano rifacimento e riavvio) sono diventati molto frequenti. La differenza tra i due termini è sostanziale:
L’artista e fotografa palermitana Carmela Rizzuti selezionata per la Biennale Artbox Expo Venezia 1.0 che si svolgerà dal 1 al 31 maggio 2022 a Venezia presso la Biennale Artbox Expo.
Personalmente, ho sempre combattuto – e sempre combatterò – una personale battaglia contro i complessi, figli della pochezza altrui e dell’altrui limitatezza. No, non fraintendete:
Due storie diverse, un elemento in comune: la gogna mediatica per due donne che hanno compiuto scelte consapevoli. A Carol Maltesi è stato negato il diritto all'identità. E' diventata "la pornostar uccisa". Sabrina Quaresima è "la preside" peccaminosa
Vi ricordate quando, parliamo anni 60 e 70 , durante il periodo elettorale, passavano per i quartieri le vecchie Fiat 600 con il megafono montato nel portabagagli sul tetto e gridavano con voce decisa, vota e fai votare Pinuccio Tal dei tali, per il tuo futuro , per il futuro dei tuoi figli, per il lavoro
Subdolamente con un inserimento nella legge di bilancio sta passando l’autonomia differenziata. Si tratta di un collegato alla legge di bilancio fatto passare nella notte che sta riportando il tema dell’autonomia in corsa per essere approvato.
Per coloro i quali sono indecisi ed hanno paura di vaccinarsi temendo effetti negativi per il salute, il Codacons ha istituito a Catania, prima città italiana, lo sportello 'Stop paura vaccino'
Il New York Time di oggi mette in discussione l’efficacia dei vaccini anti COVID-19 visto l’incremento dei ricoveri nel paese col più elevato tasso di vaccinazione al mondo.
il caso di eventi di trombosi (seppur rarissimi), verificatasi in soggetti che avevano avuto somministrata la
prima dose di vaccino contro il virus SARS-CoV2 nelle settimane precedenti, ha determinato un grande
clamore mediatico.