All'alba di oggi un maxi blitz della polizia ha decapitato la Stidda, a Gela, ma arresti sono avvenuti anche in Lombardia. La cittadina del Nisseno è stata letteralmente posta sotto assedio.
La Polizia ha eseguito un'ordinanza di custodia cautelare nei confronti di gruppo criminale che nell'hinterland del capoluogo etneo aveva il controllo del traffico di stupefacenti e imponeva il 'pizzo'.
per avere fatto arrestare chi gli chiedeva il pizzo
"Giù le mani dal Teatro Savio....giù le mani dalla cultura! Voglio tributare il mio plauso a Francesco Giacalone, direttore del Teatro Savio, per aver denunciato alle autorità competenti la tentata estorsione subita" a dirlo è Luca Tantino.
La mafia impone così le sue regole nel territorio. Giuseppe Serio - tra i fermati stanotte nel blitz della Polizia - si era presentato una mattina da un venditore di frutti di mare nella borgata marinara di Palermo e gli ha imposto la chiusura della bottega.
I carabinieri del nucleo investigativo di Palermo hanno effettuato un'operazione che ha portato in cella dieci indagati accusati di estorsioni, legati alla mafia.
Il pm della Dda di Palermo Amelia Luise ha chiesto la condanna, complessivamente, a 176 anni di reclusione per boss, gregari ed estortori della "famiglia" mafiosa del Borgo Vecchio a Palermo.
i due volevano anche i soldi del posteggio gestito dall'imprenditore
Le indagini condotte dai Carabinieri, sotto la direzione della DDA di Palermo, tra maggio e agosto scorso, hanno consentito di individuare un tentativo di estorsione ai danni di un imprenditore di Trabia, gestore di uno stabilimento balneare
"La mafia non è una questione siciliana ma deve interessare tutto il Paese. Bisogna colpire i loro interessi e dare lavoro alla gente per rompere contiguità", dice il sottosegretario Candiani.
Se non si vuole che l’antimafia si ritrovi solo in occasione di ricorrenze commemorative occorre ripartire dalla lezione di Dalla Chiesa e impegnarsi per ricostruire un vero movimento antimafia nello spirito e negli obiettivi.
"Libero Grassi resta un punto di riferimento imprescindibile per tutti gli imprenditori onesti". Lo afferma il presidente di Confesercenti Palermo, Mario Attinasi.
Nell'inchiesta anche Vincenzo Tamburello, consigliere comunale di Mistretta. Vittime dell'estorsione due imprenditori, aggiudicatari dell'appalto per i lavori della Fiumara d'arte
Cosche si stanno evolvendo in cerca di nuove frontiere
Più estorsioni meno furti e rapine a Palermo. I dati diffusi dal questore di Palermo, Renato Cortese. Mafia interessata a rifiuti, scommesse, gioco d'azzardo.
Secondo l’accezione e la prospettiva di Gilles Deleuze (1925-1995), è il cinema che nel secolo scorso, il Ventesimo secolo, impetuosamente e degnamente, ha preso il posto della filosofia.
Quello che ancora oggi mi sconvolge guardando la pubblica amministrazione (la cosa pubblica in genere) è l’incapacità di fare pulizia e giustizia, eppure la cosa pubblica siamo noi.
La fine della potenza economica dei Florio in qualche modo ricorda la vicenda del Titanic, mentre la nave affondava l’orchestra, in questo caso lo splendore dissipatore di donna Franca, continuava a suonare.
A Ventimiglia di Sicilia, un piccolo comune della provincia di Palermo che conta 2.200 abitanti, in una notte del 1983 nessuno si è accorto di strani movimenti attorno ad una fontana...
La rabbia fa bene quando dà la motivazione, la spinta vitale verso l’evoluzione, altrimenti diventa espressione di una tragica considerazione di se stessi sia da parte dell’individuo sia da parte dell’interlocutore.
La ricorrenza del trentesimo anniversario della scomparsa di Leonardo Sciascia avrebbe meritato una maggiore attenzione e valorizzazione del suo pensiero e delle sue opere.
Quattordicesima puntata per "En kai pan". Ospite nella nostra rubrica di approfondimento culturale de ilSicilia.it curata da Aurelio Pes è Marcello Panni, compositore, direttore d'orchestra, direttore artistico dell'Orchestra Sinfonica Siciliana e vicepresidente dell'Accademia Filarmonica Romana.
Un grande maestro il professore Giacinto Viola scriveva sul suo trattato di Medicina Interna del 1933: “in Clinica tutto è improvvisazione, caso per caso, e gli ammalati così diversi sempre, anche quando hanno la stessa malattia, sono poi così mobili nei loro sintomi e fatti obiettivi, che spesso ciò che di essi si dice alla sera non è più vero al mattino”.
Un editoriale di Maurizio Scaglione sulla delicata situazione politica nazionale e sui suoi effetti rispetto alla Sicilia: molte parole da parte dei politici, ma pochi progetti per il Paese e la nostra Isola
Da qualche giorno c’è anche un gin siciliano in un delle collezioni più prestigiose al mondo. Il Gin Insulae è, infatti, appena entrato nel catalogo dell’Atlas Bar di Singapore.
Nell’ambito del progetto legalità, finanziato dalla Legge 15 della Regione Sicilia, dal titolo “Il Coraggio e la libertà: la storia di Lia Pipitone” è stato organizzato un seminario rivolto alle famiglie, agli alunni e alle insegnanti della scuola di via Sebastiano La Franca nel quartiere Oreto.
Chi fornisce consulenza e assistenza tecnica alle aziende agricole? Chi si occupa del trasferimento dell’innovazione in agricoltura? Con i quattrini della Ue alcuni decenni fa