Va avanti il percorso del Policlinico "Paolo Giaccone" di Palermo per definire il nuovo assetto organizzativo dell'azienda ospedaliera universitaria. Da qualche giorno sono stati conferiti nuovi incarichi e confermate le nomine dei sostituti che ad oggi dirigono alcune unità operative complesse.
"Al Policlinico di Palermo i vaccinati quotidiani non riescono a superare le 50 persone. Si tratta di una lentezza inaccettabile". I sindacati dello Snals e Cisl attaccano l'organizzazione ospedaliera e lamentano scarsa "sicurezza e salute dei lavoratori dei cittadini".
Inizialmente pensato come ospedale Covid per accogliere i pazienti di terapia intensiva, è stato infine destinato alla cura di patologie non Covid ma allo stesso tempo importantissime.
La radiologia ricopre un ruolo fondamentale nella diagnosi del Covid, attraverso strumentazioni capaci di identificare la presenza del virus nei polmoni.
Il Progetto, che si chiama "CoronaScreen - 800A", nasce all’interno dell’incubatore d’imprese di Università degli Studi di Palermo Consorzio ARCA ed è coordinato da YAM S.r.l.
È stato ufficialmente consegnato all’Azienda Ospedaliera Policlinico “Paolo Giaccone” il ventilatore pressometrico acquistato dal Collegio dei Geometri e Geometri laureati della provincia di Palermo.
La sala operatoria del Policlinico Universitario è tra le 32 che trasmetteranno in diretta interventi di videochirurgica al 28° Congresso di Chirurgia dell'Apparato Digerente
Quanti sindaci abbiamo conosciuto che nel loro ruolo hanno fatto anche cose buone e importanti, ma quanti di loro sono stati consegnati alla storia con il plauso collettivo?
Molti si sono lamentati della brevità dedicata al Sud nelle comunicazioni del presidente Draghi, oggi si chiamano cosi e non più dichiarazioni programmatiche.
La consueta girandola dei colori delle regioni italiane colpisce ancora. Sembra di guardare dentro un caleidoscopio nel quale le forme ed i colori cambiano ad ogni movimento dell’oggetto
Non so se qualcuno di voi conosce il modo di dire secondo cui “un uomo deve lasciare profumo dietro di sé”. Non si fa riferimento alla nauseabonda scia di profumo che accompagna il passaggio di chi ha la cattiva abitudine di mettere troppo profumo
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.