La Polizia di Stato, Compartimento Polizia Postale di Palermo, nell’ambito delle attività di monitoraggio della rete finalizzata al contrasto delle truffe e vendite di prodotti truffaldini, ha attenzionato alcuni annunci presenti in rete relativi a biciclette simili a quelle sottratte ad una donna palermitana.
Dopo l'ordinanza che recepisce direttive su norme ambientali il sindaco di Lampedusa, Totò Martello, nel corso di una diretta Facebook è stato minacciato di morte.
ULTERIORI INFORMAZIONI SUL SITO DELLA POLIZIA POSTALE
La Polizia di Stato scende in campo per la protezione dello shopping natalizio online: dall'esperienza acquisita nella tutela dai rischi di truffe dalla Polizia Postale e delle Comunicazioni ecco una guida con consigli pratici e suggerimenti per acquistare in Rete con maggiore tranquillità.
C'è anche un esponente delle forze dell'ordine tra i tre arrestati in flagranza di reato, due a Napoli e uno a Pisa, dalla polizia postale nell'ambito dell'ambito dell'inchiesta 'Scacco matto'.
Sequestrati decine di telefonini e computer, anche in Sicilia. Nove denunciati: è emersa la presenza di canali Telegram dove, per accedere ai contenuti pedopornografici, era necessario pagare 15 euro a canale per essere ammessi.
La Polizia postale ha avviato un'indagine su minacce di morte recapitate all'assessore leghista di Catania, Fabio Cantarella, e all'ex ministro dell'Interno Matteo Salvini. In un post con commenti minacciosi in cui si legge: "Al momento giusto riceverai ciò che ti spetta...".
Dopo aver avviato relazioni attraverso Messenger, Whatsapp e simili, l'uomo li spingeva a inviargli foto a sfondo sessuale. L'uomo invitava i minori a vedere la sua collezione di modellismo, a giocare con videogiochi, a consumare alcool e a fumare.
Immagini denigranti e revenge porn su tre canali Telegram, l'applicazione di chat istantanea tra le più diffuse al mondo. Indicativi i nomi dei canali: "La Bibbia 5.0", "Il vangelo del pelo" e "Stupro tua sorella 2.0".
Attenzione alle telefonate che arrivano dall’estero, in particolare dalla Tunisia (+216) e dall’Inghilterra (+44), ma anche da Moldavia (+373), Kosovo (+383), Bielorussia (+375), dalla Tanzania (+255) o da altri Paesi.
Si tratta di malware diffusi via mail, con campagne massive di spam sul Coronavirus. Occhio alle catene di Whatsapp e alle mail sospette, evitando di aprire i link interni e gli allegati, anche se hanno l'aspetto di formati pdf o word.
Un 29enne catanese si era fortemente invaghito di una giovane impiegata di un centro commerciale, e l'avrebbe contattata con un falso profilo social. Commenti con "mi piace" e messaggi privati con frasi esplicitamente sessuali.
Le indicazioni della Polizia postale della Sicilia Orientale
Ottocentotrentadue denunce presentate da 763 maggiori, da 62 over 65enni e da quattro minorenni per importati sottratti complessivi superiore al 1,3 milioni di euro; tre persone arrestate e 275 denunciate in stato di libertà.
La Polizia ha denunciato due studenti catanesi di 19 anni. I due, nel corso dell'orario scolastico sono entrati in aula a bordo di due ciclomotori accesi, scorazzando nei locali.
Dura la reazione di Federalberghi all’email di minacce dove si annuncia la creazione di un software che potrebbero mettere a serio rischio la reputazione degli hotel.
L'indagine è stata avviata dalla polizia postale di Catania
Ieri l'ex assessore Scilabra ha presentato una denuncia alla polizia postale per minacce di morte ricevute in forma anonima. L'ultimo messaggio: «Guarda che ti ammazzo». Si è dimessa da presidente del Fondo pensioni della Regione.
L'associazione meter è impegnata da venticinque anni nella lotta alla pedopornografia
Scempio su neonati e bambini: in sole nove ore di indagine la polizia postale di Catania ha trovato materiale di violenza inaudita, a segnalarlo l'associazione Meter di don Fortunato di Noto
a sensibilità verso i temi dell’emancipazione e della promozione delle donne non ha registrato in Sicilia grandi passioni, la questione femminile a lungo è rimasta ai margini dell’agenda politica regionale.
A chi continua a lamentarsi che la Sicilia non ha più voce in capitolo nelle scelte del governo nazionale, come dimostra la vicenda della nomina dei ministri e dei sottosegretari, ribadiamo che non ha più voce perché non ha più una testa, una guida, una classe dirigente autorevole dotata di una visione e di un progetto politico.
La consueta girandola dei colori delle regioni italiane colpisce ancora. Sembra di guardare dentro un caleidoscopio nel quale le forme ed i colori cambiano ad ogni movimento dell’oggetto
Non so se qualcuno di voi conosce il modo di dire secondo cui “un uomo deve lasciare profumo dietro di sé”. Non si fa riferimento alla nauseabonda scia di profumo che accompagna il passaggio di chi ha la cattiva abitudine di mettere troppo profumo
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.