Il Sottosegretario alle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili Giancarlo Cancelleri, parla dei risultati raggiunti dal Presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale Pasqualino Monti e del futuro delle infrastrutture portuali siciliane.
Il miglioramento dell'infrastrutturazione portuale di Catania ed Augusta, come strumento di ulteriore sviluppo di tutto il territorio: ne hanno discusso il presidente della Regione, Nello Musumeci e Francesco Di Sarcina, da alcune settimane guida dell'Autorità di Sistema portuale del mare della Sicilia orientale
L'assessore ha parlato di campagna antincendi, spiagge, porti ma anche dello stato di salute del centrodestra in vista delle prossime tornate elettorali, elezioni amministrative prima e regionali poi.
La gestione dei porti "Rifugio" e "Isola" di Gela e quello di Licata passa dalla Regione all'Autorità di sistema portuale del mare di Sicilia occidentale. L'intesa è stata firmata stamane a Palermo dall'assessore all'Ambiente Toto Cordaro, e dal presidente dell'Autorità di sistema portuale, Pasqualino Monti.
Lo ha dichiarato il Ministro del Sud e della Coesione Territoriale, Mara Carfagna, al congresso della Cisl Sicilia a Taormina, nel suo intervento al focus "Esserci per cambiare", sulla ripartenza della Sicilia.
Pasqualino Monti, Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale, protagonista di un rilancio a tempo di record del porto di Palermo e degli scali vicini, sarà ospite questa sera di Nicola Porro, nella trasmissione Quarta Repubblica.
Pasqualino Monti, Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale, sarà ospite domani sera di Nicola Porro, nella trasmissione “Quarta Repubblica”.
Il governo regionale ha approvato la modifica del decreto del Presidente della Regione del primo giugno 2004 che riguarda la classificazione dei porti di categoria II, classe III, ricadenti nell'ambito del territorio della Regione Siciliana, e la loro rispettiva destinazione funzionale
Una giornata diversa, fatta di battute, musica e soprattutto sorprese. Questa mattina un Babbo Natale particolare, partito non dalla Lapponia ma dal porto di Palermo, ha fatto visita al Centro per disabili "Pietro Marcellino Corradini" di via Fratelli Allotta
Il taglio del nastro sarà preceduto dalla III^ edizione della conferenza "Noi, il Mediterraneo", che si terrà al Museo regionale "Agostino Pepoli", alla presenza di numerosi ospiti del mondo dello shipping.
Il Governo Musumeci destina un milione alla manutenzione di tre porti delle Isole Eolie. Gli approdi di Scari e Ginostra, a Stromboli, e il porto di Panarea vedranno così svolgersi essenziali interventi di risanamento.
Dagli organi di stampa si viene a conoscenza di un progetto che farebbe seguito a incontri tra le compagnie cinesi Cosco Shipping Ports e China Merchants Port Holdings e i vertici di Eurispes e che riguarda il porto di Palermo.
Il taglio del nastro era previsto per fine giugno di quest'anno, ma il lavori hanno richiesto più tempo, e così l'inaugurazione sarebbe dovuta arrivare a fine settembre. Cosa che non è accaduta. A rallentare tutto ci ha pensato il ritardo nel reperimento delle materie prime.
Fincantieri ha assegnato al proprio cantiere di Palermo la costruzione di una nave anfibia LPD – Landing Platform Dock, che rientra nel più ampio contratto firmato nel 2016 con il Ministero della Difesa del Qatar per la fornitura di 7 unità di superficie di nuova generazione
Dopo 13 anni cominceranno i lavori per definire l'incompiuta del porto principale dell'isola di Filicudi. L'ha detto l'assessore regionale delle infrastrutture, Marco Falcone, che ha visitato il luogo insieme allo staff tecnico.
Domani (giovedì 5 agosto), alle ore 11 l'assessore regionale alle Infrastrutture, Marco Falcone, sarà in visita al cantiere del porto di Castellammare del Golfo, nel Trapanese, in vista della conclusione dei lavori.
Presenti importanti rappresentanti del settore nautico
Riconoscimenti importanti per Portitalia nell’ambito della sesta edizione del Gran Galà dei Porti, la manifestazione che consegna i premi ad aziende e professionisti del settore marittimo e non solo.
Pasqualino Monti resta è stato confermato Presidente dell'Autorità del sistema portuale del Mare di Sicilia Occidentale. L'ok dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti è arrivato con il decreto del titolare del Dicastero, Enrico Giovannini, che ha firmato l'atto il 13 luglio scorso
A renderlo noto è il presidente della Regione Nello Musumeci, commentando la verifica dell'ottemperanza alle prescrizioni ambientali Via, decretata dal ministero della Transizione ecologica, a proposito del Piano di messa in sicurezza della Infrastruttura portuale, nelle Egadi.
L’olio galleggia sull’acqua, ma poi strapazzare il contenitore, spargere in goccioline questo liquido più leggero dell’acqua, ma appena terminato lo stress le varie goccioline convergono nel centro riunificandosi e creando una unica chiazza galleggiante.
Conosciamo in tanti la storia di Franca Viola, di Alcamo, che nel 1968, appena diciottenne, sostenuta dalla sua famiglia, rifiutò un matrimonio riparatore, diventando un simbolo della crescita civile dell'Italia nel secondo dopoguerra e dell'emancipazione delle donne italiane.
Non è certo un fenomeno nuovo, ma negli ultimi anni con l'avvento delle piattaforme streaming e il conseguente aumento della produzione di serie tv, i remake e i reboot ( in italiano rifacimento e riavvio) sono diventati molto frequenti. La differenza tra i due termini è sostanziale:
Anche quest’anno l’anniversario del sacrificio di Peppino Impastato vede un susseguirsi di iniziative, di convegni e presentazione di libri che ricordano la sua vita
L’artista e fotografa palermitana Carmela Rizzuti selezionata per la Biennale Artbox Expo Venezia 1.0 che si svolgerà dal 1 al 31 maggio 2022 a Venezia presso la Biennale Artbox Expo.
Sull’origine del termine “mafia”, inquietante e sconcertante fenomeno che ha segnato pesantemente la storia siciliana, si sono accavallate ipotesi considerate più o meno attendibile sulle quali si sono, in alcuni casi, perfino sollevati polveroni polemici.
Austria - E' morto all’età di 83 anni in un ospedale di Mistelbach, l'artista Hermann Nitsch, massimo esponente dell’Azionismo viennese, divenuto celebre per le installazioni/performance realizzate con sangue di animali e corpi nudi.
Personalmente, ho sempre combattuto – e sempre combatterò – una personale battaglia contro i complessi, figli della pochezza altrui e dell’altrui limitatezza. No, non fraintendete:
Due storie diverse, un elemento in comune: la gogna mediatica per due donne che hanno compiuto scelte consapevoli. A Carol Maltesi è stato negato il diritto all'identità. E' diventata "la pornostar uccisa". Sabrina Quaresima è "la preside" peccaminosa
Vi ricordate quando, parliamo anni 60 e 70 , durante il periodo elettorale, passavano per i quartieri le vecchie Fiat 600 con il megafono montato nel portabagagli sul tetto e gridavano con voce decisa, vota e fai votare Pinuccio Tal dei tali, per il tuo futuro , per il futuro dei tuoi figli, per il lavoro
Subdolamente con un inserimento nella legge di bilancio sta passando l’autonomia differenziata. Si tratta di un collegato alla legge di bilancio fatto passare nella notte che sta riportando il tema dell’autonomia in corsa per essere approvato.
Arrivano dall'Ue 55 miliardi di euro finanziati da React-Eu, il Pacchetto per l'assistenza e la ripresa dei Paesi Europei dopo la Pandemia da Sars-CoV-2.
Per coloro i quali sono indecisi ed hanno paura di vaccinarsi temendo effetti negativi per il salute, il Codacons ha istituito a Catania, prima città italiana, lo sportello 'Stop paura vaccino'
Il New York Time di oggi mette in discussione l’efficacia dei vaccini anti COVID-19 visto l’incremento dei ricoveri nel paese col più elevato tasso di vaccinazione al mondo.
Il 2 giugno 1946, con la proclamazione della Repubblica Italiana veniva scritta la parola fine alla monarchia e con essa alla guida dello stato da parte della casa Savoia.
il caso di eventi di trombosi (seppur rarissimi), verificatasi in soggetti che avevano avuto somministrata la
prima dose di vaccino contro il virus SARS-CoV2 nelle settimane precedenti, ha determinato un grande
clamore mediatico.
Di recente Grillo ha dichiarato di non credere in una forma di rappresentanza parlamentare ma nella democrazia diretta citando in proposito il referendum come il massimo dell’espressione democratica.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.