Ben 136 milioni per le concessioni dei servizi portuali nei porti di Palermo e Termini Imerese ; più 23,5 milioni per i porti di Palermo, Trapani, Termini Imerese e Porto Empedocle; investimenti in nuove opere per altri 10 milioni in vent'anni e nuove assunzioni.
Con l'obiettivo di riconfigurare integralmente il water front del Porto di Palermo, l'Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale ha affidato i lavori per la demolizione di sette immobili
La merce risulta non conforme all'ingresso in territorio europeo per la presenza diffusa di organismi nocivi. A darne notizia l’Assessore regionale per l’Agricoltura Edy Bandiera
Paura per un incidente al porto di Palermo. La nave "Grandiosa" di Msc, nel corso delle manovre di avvicinamento alla banchina, ha urtato una barriera in fase di attracco.
Ultima tra le regione di Italia, la Sicilia, è pronta per attivare le proprie Zes. Il 25 settembre, crisi di governo nazionale permettendo, dovrebbero essere elargite le somme per la progettazione: 250 milioni di euro per il Sud Italia in tre anni per benefici fiscali.
Grande soddisfazione del presidente Pasqualino Monti: sbloccati i fondi dal MIT per costruire navi da crociera nel bacino di carenaggio da 150.000 t.p.l. di Palermo.
Una pedonalizzazione "raffazzonata", positiva nelle intenzioni, ma debole nella realizzazione. In così poco tempo ("entro luglio") è difficile realizzare qualcosa di bello e ambizioso.
Due rappresentanti della Mohammad Omar Bin Haider (Mobh), holding di Dubai con 5mila dipendenti e 60 filiali nel mondo, hanno incontrato a Palermo i vertici di Eurispes per il progetto da 5 miliardi di euro.
Per la 55ª puntata di "Bar Sicilia", oggi, domenica 24 marzo 2019, è ospite Pasqualino Monti, presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale.
Il progetto Eurispes fa gola ad un fondo di Shanghai. I cinesi punterebbero al Porto di Palermo: il progetto darebbe lavoro a 453 mila persone, tra diretto e indotto.
Il monitoraggio è stato realizzato nelle giornate del 15 e 16 gennaio scorso in otto punti "critici" della città di Palermo. Picchi di smog nella zona del porto.
per chiedere misure di contenimento delle emissioni di CO2
Blitz al Porto di Palermo degli attivisti di Legambiente per chiedere che anche il trasporto marittimo si adegui alle misure di contenimento delle emissioni di CO2.
Per l'Autorità di Sistema portuale del Mare di Sicilia occidentale "Il 2018 è un anno da incorniciare per le crociere con un aumento nel porto di Palermo del 26% rispetto al 2017".
A Palermo approvato dopo 10 anni il Piano regolatore portuale. Pasqualino Monti avvia le demolizioni e “incassa” l’appoggio dei grandi gruppi crocieristici.
All'incontro istituzionale il sindaco Orlando, "anche se nel 2031 non sarà più in carica", non si è fatto sfuggire l'occasione di candidare la città di Palermo per i festeggiamenti del centenario della nave scuola.
Focus architettura e design con Maurizio Carta. Il punto su: porto di Palermo, gru, Costa Sud, Chimica Arenella, cotonificio Partanna, Zen, villa Deliella..
A chi continua a lamentarsi che la Sicilia non ha più voce in capitolo nelle scelte del governo nazionale, come dimostra la vicenda della nomina dei ministri e dei sottosegretari, ribadiamo che non ha più voce perché non ha più una testa, una guida, una classe dirigente autorevole dotata di una visione e di un progetto politico.
La consueta girandola dei colori delle regioni italiane colpisce ancora. Sembra di guardare dentro un caleidoscopio nel quale le forme ed i colori cambiano ad ogni movimento dell’oggetto
Non so se qualcuno di voi conosce il modo di dire secondo cui “un uomo deve lasciare profumo dietro di sé”. Non si fa riferimento alla nauseabonda scia di profumo che accompagna il passaggio di chi ha la cattiva abitudine di mettere troppo profumo
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.