Le risorse permetteranno all'Area della Cittadinanza Solidale di poter finanziare interventi per la permanenza in strutture residenziali di persone che non hanno una possibilità di sistemazione per insufficienza di autonome risorse finanziarie e per la loro situazione di fragilità sociale.
"Questo Natale posso essere felice. È appena stata pubblicata la graduatoria dei destinatari dei contributi previsti dalla legge sulla lotta contro la povertà". Così, in una nota, il presidente dell'Assemblea regionale siciliana, Gianfranco Miccichè.
Il "decreto di Natale" distribuisce 10 milioni a enti del Terzo settore che erogano interventi di contrasto alla povertà e alla marginalità sociale. È stato pubblicato il decreto che assegna le risorse per mettere in campo misure di intervento straordinario per i casi di bisogno ed emergenza alimentare.
È quanto emerge da uno studio sullo spreco alimentare nell'Isola presentata da Giuseppe Mancini, docente dell'università di Catania e presidente dell'Associazione nazionale di ingegneria per l'ambiente e il territorio.
Il governo Musumeci è pronto a erogare interventi di contrasto alla povertà e alla marginalità sociale per 10 milioni di euro. Sono stati pubblicati dal dipartimento regionale della Famiglia e delle Politiche sociali i primi due avvisi per individuare enti del Terzo settore.
A 32 Comuni siciliani arrivano altri 6 milioni di euro, di cui 4 a Palermo, da destinare alle famiglie in difficoltà economica per l'acquisto di beni di prima necessità. In particolare quelli alimentari, ma anche per il pagamento delle utenze e dei canoni di locazione.
la dichiarazione del coordinatore regionale di Forza Italia
La Commissione Sanità dell'Ars ha approvato il disegno di legge contro la povertà. "Voglio rivolgere un ringraziamento alla commissione - dice il presidente dell'Assemblea Gianfranco Miccichè
La Sicilia e la Campania sono le regioni più povere in assoluto in Europa per cui era fondamentale che noi prendessimo delle iniziative e una persona che ci ha aiutato di più a prendere delle iniziative è stato il presidente della Comunità Sant'Egidio in Sicilia Emiliano Abramo
E proprio vero “u saziu nun po' cridiri o diunu, è facile fare la persona di principio con l’appannaggio annuo di 2.000.000 sterline che ti passa to nonna". Fu a quel punto che comprese l’importanza e la fortuna di essere povero
la pandemia mette a dura prova anche la Perla dello Ionio
La Sicilia e la Campania sono le regioni europee con il tasso di rischio di povertà più alto in Ue: le persone che hanno un reddito disponibile inferiore al 50% di quello mediano nazionale dopo i trasferimento sociali - secondo gli ultimi dati Eurostat - sono in Sicilia il 41,4% della popolazione.
Se si guarda a chi ha ammesso di aver perso il 100% delle proprie entrate, la percentuale è, in regione, pari al 10%, equivalente a circa 145 mila famiglie. I dati drammatici dell'emergenza coronavirus.
l'appello dell'Alleanza Contro la Povertà regionale
La rabbia dello Zen in diretta a "Non è l'Arena", su LA7. La situazione è tragica nei sobborghi palermitani dove la quarantena a causa del Coronavirus ha inciso maggiormente sulla povertà dei quartieri popolari.
di Antigone Sicilia, Coop Alleanza 3.0 e vigili del fuoco
Il progetto “Ci siamo anche noi” per aiutare le fasce meno abbienti della popolazione. Via a una raccolta di generi alimentari tra tutto il personale del Comando, da donare ad alcune associazioni assistenziali.
Il sindaco di Palermo Leoluca Orlando è intervenuto oggi pomeriggio in diretta Tv a "Pomeriggio 5", la trasmissione di Canale 5 condotta da Barbara D'Urso.
I capigruppo della maggioranza all'Ars: "dal Governo nazionale ci attendiamo misure e risorse adeguate all'emergenza perché la Sicilia non può e non deve utilizzare fondi Ue destinati allo sviluppo".
Diventa realtà la graduatoria sull'emergenza abitativa nel Comune di Messina. Lo ha reso noto l'Amministrazione del sindaco Cateno De Luca, a conclusione di una procedura alla quale sono pervenute 589 domande presentate a Palazzo Zanca
La vita di Franca Florio, fatta di discese ardite e dure risalite è una grande storia, la fortuna, la sfortuna, la ricchezza, la povertà, la felicità, il dolore, si mischiano in quello che è un romanzo più romanzo di ogni pagina immaginata.
L’olio galleggia sull’acqua, ma poi strapazzare il contenitore, spargere in goccioline questo liquido più leggero dell’acqua, ma appena terminato lo stress le varie goccioline convergono nel centro riunificandosi e creando una unica chiazza galleggiante.
Non è certo un fenomeno nuovo, ma negli ultimi anni con l'avvento delle piattaforme streaming e il conseguente aumento della produzione di serie tv, i remake e i reboot ( in italiano rifacimento e riavvio) sono diventati molto frequenti. La differenza tra i due termini è sostanziale:
Anche quest’anno l’anniversario del sacrificio di Peppino Impastato vede un susseguirsi di iniziative, di convegni e presentazione di libri che ricordano la sua vita
L’artista e fotografa palermitana Carmela Rizzuti selezionata per la Biennale Artbox Expo Venezia 1.0 che si svolgerà dal 1 al 31 maggio 2022 a Venezia presso la Biennale Artbox Expo.
Sull’origine del termine “mafia”, inquietante e sconcertante fenomeno che ha segnato pesantemente la storia siciliana, si sono accavallate ipotesi considerate più o meno attendibile sulle quali si sono, in alcuni casi, perfino sollevati polveroni polemici.
Personalmente, ho sempre combattuto – e sempre combatterò – una personale battaglia contro i complessi, figli della pochezza altrui e dell’altrui limitatezza. No, non fraintendete:
Due storie diverse, un elemento in comune: la gogna mediatica per due donne che hanno compiuto scelte consapevoli. A Carol Maltesi è stato negato il diritto all'identità. E' diventata "la pornostar uccisa". Sabrina Quaresima è "la preside" peccaminosa
Vi ricordate quando, parliamo anni 60 e 70 , durante il periodo elettorale, passavano per i quartieri le vecchie Fiat 600 con il megafono montato nel portabagagli sul tetto e gridavano con voce decisa, vota e fai votare Pinuccio Tal dei tali, per il tuo futuro , per il futuro dei tuoi figli, per il lavoro
Subdolamente con un inserimento nella legge di bilancio sta passando l’autonomia differenziata. Si tratta di un collegato alla legge di bilancio fatto passare nella notte che sta riportando il tema dell’autonomia in corsa per essere approvato.
Per coloro i quali sono indecisi ed hanno paura di vaccinarsi temendo effetti negativi per il salute, il Codacons ha istituito a Catania, prima città italiana, lo sportello 'Stop paura vaccino'
Il New York Time di oggi mette in discussione l’efficacia dei vaccini anti COVID-19 visto l’incremento dei ricoveri nel paese col più elevato tasso di vaccinazione al mondo.
Il 2 giugno 1946, con la proclamazione della Repubblica Italiana veniva scritta la parola fine alla monarchia e con essa alla guida dello stato da parte della casa Savoia.
il caso di eventi di trombosi (seppur rarissimi), verificatasi in soggetti che avevano avuto somministrata la
prima dose di vaccino contro il virus SARS-CoV2 nelle settimane precedenti, ha determinato un grande
clamore mediatico.