L’Asp di Catania ha attivato, anche per quest’anno, il Piano operativo per la prevenzione degli effetti nocivi sulla salute umana delle ondate di calore.
Si terrà dal 2 al 4 maggio 2019 la IV edizione del congresso "Complessità clinica e assistenziale". Lo scopo del convegno è quello di ribadire i concetti di complessità applicati alla componente squisitamente clinica.
Presentato a Palermo il volume sui numeri del cancro
Le cinque neoplasie più frequenti nell'Isola sono quelle del tumore colon-retto (3.900), mammella (3.700), polmone (2.900), prostata (2.400) e vescica (2.150).
Ben dodici sistemi sanitari su ventuno non garantiscono sufficientemente i Livelli Essenziali di Assistenza e la Sicilia si piazza all’ultimo posto per quanto riguarda la prevenzione.
La Cooperativa contribuisce al progetto “Pink is Good” della Fondazione Umberto Veronesi.
I fondi a Giulia Girolimetti, dottoressa all’Ospedale Sant’Orsola dell’Università di Bologna.
Nell'aula “Maurizio Ascoli” del Policlinico “Paolo Giaccone” diversi esperti, tra medici e responsabili dell'assessorato regionale della Salute, si confronteranno discutendo proposte per migliorare il sistema territoriale.
La politica se ne accorge solo in presenza di danni visibili
Nel recente maxiemendamento uscito dal Senato, ad esempio, nonostante vi siano 36 miliardi di euro per investimenti infrastrutturali, non ci sarebbe quasi nulla per la prevenzione del rischio sismico.
la 4^ edizione della manifestazione il 13 e 14 dicembre
Obiettivo: diffondere la cultura della salute e dei sani stili di vita. Seminari, laboratori e convegni al centro fieristico “Le Ciminiere”. Spazio, inoltre, alle proiezioni dei corti vincitori del Salus Cine Festival.
Grande entusiasmo e partecipazione da parte dei professionisti del mondo della sanità e non solo per la presentazione di sanitainsicilia.it, avvenuta mercoledì 5 dicembre, al cinema multisala Politeama.
“Non rimandare i controlli e soprattutto non aver paura, perché la prevenzione può salvare la vita”. È l'appello lanciato dalla biologa Elena Pozzecco, 32enne dipendente del Dipartimento oncologico “La Maddalena” di Palermo.
"In aumento gli atti di autolesionismo e i tentativi di suicidio nella carceri”, così il Garante regionale dei diritti dei detenuti, Giovanni Fiandaca.
I giudici non hanno disposto la confisca integrale dei beni che erano stati sequestrati: restano in possesso della famiglia 13 appartamenti e una serie di gioielli e orologi di valore più conti e titoli.
Avete mai visto la chimera? Il re di Licia Lobate, in tempi non sospetti, ordinò a Bellerofonte di ucciderla perché essa si dava a scorrerie nel suo regno.
Secondo l’accezione e la prospettiva di Gilles Deleuze (1925-1995), è il cinema che nel secolo scorso, il Ventesimo secolo, impetuosamente e degnamente, ha preso il posto della filosofia.
Quello che ancora oggi mi sconvolge guardando la pubblica amministrazione (la cosa pubblica in genere) è l’incapacità di fare pulizia e giustizia, eppure la cosa pubblica siamo noi.
La fine della potenza economica dei Florio in qualche modo ricorda la vicenda del Titanic, mentre la nave affondava l’orchestra, in questo caso lo splendore dissipatore di donna Franca, continuava a suonare.
A Ventimiglia di Sicilia, un piccolo comune della provincia di Palermo che conta 2.200 abitanti, in una notte del 1983 nessuno si è accorto di strani movimenti attorno ad una fontana...
La rabbia fa bene quando dà la motivazione, la spinta vitale verso l’evoluzione, altrimenti diventa espressione di una tragica considerazione di se stessi sia da parte dell’individuo sia da parte dell’interlocutore.
La ricorrenza del trentesimo anniversario della scomparsa di Leonardo Sciascia avrebbe meritato una maggiore attenzione e valorizzazione del suo pensiero e delle sue opere.
Quattordicesima puntata per "En kai pan". Ospite nella nostra rubrica di approfondimento culturale de ilSicilia.it curata da Aurelio Pes è Marcello Panni, compositore, direttore d'orchestra, direttore artistico dell'Orchestra Sinfonica Siciliana e vicepresidente dell'Accademia Filarmonica Romana.
Un grande maestro il professore Giacinto Viola scriveva sul suo trattato di Medicina Interna del 1933: “in Clinica tutto è improvvisazione, caso per caso, e gli ammalati così diversi sempre, anche quando hanno la stessa malattia, sono poi così mobili nei loro sintomi e fatti obiettivi, che spesso ciò che di essi si dice alla sera non è più vero al mattino”.
Un editoriale di Maurizio Scaglione sulla delicata situazione politica nazionale e sui suoi effetti rispetto alla Sicilia: molte parole da parte dei politici, ma pochi progetti per il Paese e la nostra Isola
Da qualche giorno c’è anche un gin siciliano in un delle collezioni più prestigiose al mondo. Il Gin Insulae è, infatti, appena entrato nel catalogo dell’Atlas Bar di Singapore.
Nell’ambito del progetto legalità, finanziato dalla Legge 15 della Regione Sicilia, dal titolo “Il Coraggio e la libertà: la storia di Lia Pipitone” è stato organizzato un seminario rivolto alle famiglie, agli alunni e alle insegnanti della scuola di via Sebastiano La Franca nel quartiere Oreto.
Chi fornisce consulenza e assistenza tecnica alle aziende agricole? Chi si occupa del trasferimento dell’innovazione in agricoltura? Con i quattrini della Ue alcuni decenni fa